Filosofia digitale
Proseguendo la riflessione sul rapporto tra filosofia e digitale, iniziata nel post precedente, abbiamo il piacere di pubblicare l’introduzione ad un volume appena uscito, la cui genesi risale ad un panel del congresso AIUCD...
Proseguendo la riflessione sul rapporto tra filosofia e digitale, iniziata nel post precedente, abbiamo il piacere di pubblicare l’introduzione ad un volume appena uscito, la cui genesi risale ad un panel del congresso AIUCD...
Dieci anni e due giorni fa, il 25 marzo 2011, un gruppo di pionieri dell’infomatica umanistica si sono raccolti insieme con il nobile scopo di creare una nuova nazione digitale. Il mondo lo notò...
[Resoconto scritto a quattro mani da Enrica Salvatori e Giorgio Guzzetta] La terza e ultima giornata di AIUCD2021 si è aperta, dopo la discussione sui poster presentati nella giornata precedente, con il keyspeech di...
La seconda giornata di AIUCD 2021 si è aperta nel segno della scienza aperta, con un intervento di Franciska De Jong, direttore esecutivo di CLARIN ERIC, la Common LAnguage Resources and Technology INfrastructure, ossia...
Ormai da 15-20 anni i letterati producono testi con strumenti informatici, e la porzione di digitale aumenta sempre di più. È necessario un miglioramento delle rappresentazione scientifica e intellettuale di un archivio nativo digitale.
Il primo workshop di AIUCD2021 è stato organizzato da KRINO, un’associazione di studenti ed ex-studenti di Informatica Umanistica (e non solo) che hanno anche contribuito all’organizzazione del convegno. Dopo il workshop ho incontrato due...