What is the problem with the DH conference, really?
For sake of transparency, I must say that this content has been presented as a paper proposal to the DH2023 Conference and was rejected for good reasons. After seeing the set of reactions on...
For sake of transparency, I must say that this content has been presented as a paper proposal to the DH2023 Conference and was rejected for good reasons. After seeing the set of reactions on...
Il volume, edito da ISTE editions, è il quinto della collana Traces, diretta da Sylvie Leleu-Merviel, esperta di document engineering; si tratta di un contributo essenziale per la comprensione dell’impatto del digitale nella...
È in corso il convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, da mercoledì 1 giugno 2022 a venerdì 3. Ricercatori, studenti e professionisti che si occupano di Digital Humanities si sono...
Lunedì 30 maggio alle 16.30 si tiene l’incontro pubblico online in cui la Direttrice dell’ Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library , Laura Moro, presenta la visione e le...
La Bayerische Staatsbibliothek (BSB) di Monaco è la seconda più grande biblioteca in Germania e una delle più importanti biblioteche in Europa. Klaus Kempf è stato il direttore della nuova Biblioteca Digitale della BSB...
L‘Associazione italiana di Informatica Umanistica e Cultura Digitale (AIUCD) fa proprio il comunicato del comitato direttivo dell’Associazione Europea di Digital Humanities (EADH) ed esprime vicinanza a tutti coloro che subiscono le terribili conseguenze della...
I meme di internet sono un fenomeno che ha iniziato la propria sempre più rapida e costante diffusione con l’avvento del Web 2.0. Essi devono il proprio nome al concetto di meme formulato nel...