Categoria: Posts
Immaginazione e informatica
Aspetta qui, non è ancora giorno… Era un usignolo, mica l’allodola… Quella non è l’alba, è qualche meteora mandata dal sole a farti luce nel tuo viaggio… La prima giornata di AIUCD 2021 è...
Il (primo) congresso della nuova normalità
Inizia domani il nuovo congresso dell’AIUCD, l’Associazione italiana di Informatica Umanistica e Cultura Digitale. È un evento importante in quest’anno di ripresa dal Covid. Se c’è una cosa su cui tutti dovremmo essere d’accordo,...
DH Talk of the Town
Nel mondo al di fuori della realtà (quello delle Digital Humanities e della cultura digitale), il raccolto di questa settimana è stato molto ricco: Sapere di non sapere: Il Distant Reading e il non-dato...
DH Talk of the Town: cosa accade nel mondo
Ogni fine settimana (impegni permettendo) rileggo notizie e interventi che ho raccolto nei giorni precedenti su Cultura digitale e Digital Humanities, da varie fonti, cercando di dargli un senso. Ovviamente si tratta di scelte...
Digital Heritage/Digital Humanities: una linea di faglia? – Fabio Ciotti
Il titolo di questo intervento potrà forse sembrare alquanto criptico. Allude a una argomentazione per analogia che vorrei utilizzare per articolare la mia riposta all’interrogativo che ci viene posto dal tema del nostro convegno annuale...
MASTER IN DIGITAL HUMANITIES A CA’ FOSCARI, a.a. 2015-16
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), promuove il MASTER di I livello nelle DIGITAL HUMANITIES, il settore emergente che interseca informatica e...
CRILeT: Giuseppe Gigliozzi e la sua eredità nel campo delle Digital Humanities
[Presentato a Roma il Centro di Coordinamento Ricerca Informatica Letteratura e Testo. Resoconto a cura di Giorgio Guzzetta, Tiziana Mancinelli e Alessia Scacchi.] Il seminario organizzato all’università di Roma “La Sapienza”, dedicato alla memoria...
Digital Humanities in Italy and their role in DARIAH research infrastructure
[this is the text of the keynote I gave at the IV DARIAH VCC meeting in Roma, on 17 September 2014] Dear friends, firstly I would like to thank the organizers of this meeting...
Blogging Accademico, un’esperienza personale (ultima parte)
[Ultima parte dell’intervento di intervento di Arthur Charpentier sul tema del blogging accademico, originariamente apparso sul suo blog freakonomics, col titolo Academic Blogging, a Personal Experience. Le prima due parti invece la trovate qui e qui. Traduzione...
Il sito Episcopus
[contributo di Andrea Cappannari, laureando di Storia all’Università di Pisa] Nell’ambito dei siti web di nuova generazione, creati da un lavoro collaborativo di un gruppo rispetto allo sforzo di un singolo, segnalo il sito...
Altmetrics vs. Complimentary metrics
Studi sulla valutazione della ricerca e un’interessante conversazione a LIDA 2014 Cosa è Altmetrics? “Alternative metrics” o in forma breve Altmetrics è la misura delle attività accademiche (citazioni ed altri usi di pubblicazioni) nei...
Blogging Accademico, un’esperienza personale (parte prima)
[Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo un intervento di Arthur Charpentier sul tema del blogging accademico, originariamente apparso sul suo blog freakonomics, col titolo Academic Blogging, a Personal Experience. Il testo è molto lungo per...
Si deve scegliere tra la Storia Medievale e l’Informatica?
Un articolo uscito il 9 giugno 2014 su Key4biz riporta di una vivace reprimenda fatta da Eric Schmidt, presidente di Google, all’Italia, perché incapace di formare i giovani alle nuove tecnologie; ad essa il...
Commenti recenti