Autore: Anna Maria Tammaro
Questa nota informativa sul Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529) è dedicata a Paola Tomé, instancabile ricercatrice ed appassionata docente per l’insegnamento della filologia classica nelle scuole superiori, scomparsa prematuramente lo scorso dicembre...
ASIS&T e OCLC research insieme ad AIUCD e DILL hanno organizzato lo scorso 24 ottobre un Seminario a Firenze presso la Biblioteca Umanistica dal titolo “Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relationship”?...
Horizon 2020 prevede l’accesso aperto a pubblicazioni e dati di ricerca dei progetti finanziati, tuttavia la cultura della condivisione è lenta a diventare realtà, perché coinvolge un cambiamento che non è solo tecnologico ma anche...
Studi sulla valutazione della ricerca e un’interessante conversazione a LIDA 2014 Cosa è Altmetrics? “Alternative metrics” o in forma breve Altmetrics è la misura delle attività accademiche (citazioni ed altri usi di pubblicazioni) nei...
L’Open Access è legge anche in Italia (L.112/2013) e, anche se ancora con delle limitazioni, si è entrati in una fase nuova, in cui deve iniziare una collaborazione stretta tra tutti gli attori dell’editoria...