La trasformazione digitale delle biblioteche: intervista a Klaus Kempf sulle Digital Libraries
La Bayerische Staatsbibliothek (BSB) di Monaco è la seconda più grande biblioteca in Germania e una delle più importanti biblioteche in Europa. Klaus Kempf è stato il direttore della nuova Biblioteca Digitale della BSB dal 2011, nei 10 anni in cui la trasformazione digitale ha raggiunto il suo sviluppo. Aveva lavorato precedentemente più di un decennio come direttore del dipartimento Acquisizioni e Sviluppo delle Collezioni e Catalogazione alla stessa biblioteca, e ancor prima come responsabile della Progettazione Strategica della Direzione Generale delle Biblioteche Statali Bavaresi. Aveva iniziato le sue attività lavorative come bibliotecario accademico, dopo un master in biblioteconomia e uno in economia aziendale.

Qualche mese fa Klaus è andato in pensione, e perciò ne ho approfittato per farci raccontare alcune delle sue esperienze e il suo punto di vista sulle Digital Libraries. L’intervista è stata fatta in italiano, che Klaus parla correntemente. Una versione in inglese ridotta è stata pubblicata nel magazine Maize, con il titolo “Moving toward digital libraries”.
Klaus, sei stato un ideatore e creatore di digital libraries, un protagonista della trasformazione digitale delle biblioteche negli ultimi 20 anni. Partiamo perciò da una domanda fondamentale: che cos’è una Digital Library?
Il termine “digital library” si deve intendere, almeno secondo me, come un passo evolutivo nella storia bibliotecaria. Con l’arrivo del digitale nel mondo dell’informazione negli anni ‘60 del secolo scorso in avanti, in un primo passo siamo arrivati alla “biblioteca automatizzata”, in cui il computer ed il digitale in generale serviva quasi esclusivamente come strumento di lavoro e come mezzo per automatizzare parzialmente i processi di lavoro nella biblioteca. Il passo successivo è stato quello alla cosiddetta biblioteca ibrida, cioè la biblioteca odierna, che tiene sotto un unico tetto sia i media tradizionali analogici sia i media digitali, anzi multimediali, in un modo dinamicamente crescente. In alcune biblioteche, in particolare quelle universitarie o specialistiche della cosiddetta area STM (Scientific, Technical and Medical) nel frattempo domina già il contenuto digitale e dunque il passo verso la “biblioteca digitale” è già in atto. Dipende poi dal caso concreto in che maniera la singola biblioteca segue o interpreta il “suo” concetto di “biblioteca digitale”. Una biblioteca con un grande e/o particolarmente interessante patrimonio storico (privo di diritto d’autore) si dedica con grande probabilità alla digitalizzazione e gestione (della versione digitale) di quest’ultimo. Mentre biblioteche più giovani con un modesto patrimonio storico e/o radicate nel campo delle scienze pure, di medicina e delle scienze applicate, dell’area STM, acquisiscono i contenuti della loro “biblioteca digitale” licenziando – di regola attraverso i cosiddetti consorzi – il relativo materiale commerciale o collezionando in modo sistematico (spesso cooperativo con altre biblioteche) o anche producendo (spesso insieme con i ricercatori interessati) le pubblicazioni ed il materiale open access. Nelle biblioteche di una certa dimensione abbiamo regolarmente una “offerta d’informazione digitale mista”, cioè un processo di approvvigionamento attraverso tutti e tre i canali menzionati. Anche il termine “digitalizzazione” possiede tanti aspetti (o facets). Quando parlo in seguito della digitalizzazione intendo il processo (completo) della trasformazione dei contenuti/oggetti/documenti analogici di qualsiasi tipo e materie in contenuto digitale.

Quali sono gli elementi fondamentali per il buon funzionamento di una Digital Library?
Sia che la biblioteca si dedichi alla produzione digitale o alla gestione dei relativi servizi che offrono accesso a “collezioni” o “biblioteche digitali” basate su risorse digitali esterne, e/o pubblicazioni tipo open access prodotte all’interno della istituzione madre (la propria università), ci sono 3 elementi decisivi da prendere in considerazione: il primo è disporre di collaboratori competenti in house; il secondo è assumere rigorosamente il punto di vista dell’utente per quanto riguarda l’ideare, il progettare e lo sviluppo (e infine l’applicazione) dei nuovi servizi e tenere sempre a mente la loro accettazione/il (ri)uso delle risorse; il terzo si esprime con una parola magica: “cooperazione”.
Partiamo dalla parola magica, se non ti dispiace. Chi deve cooperare e perché?
I bibliotecari e le biblioteche possiedono una tradizionale cultura di cooperazione. Già molto prima dell’epoca digitale la cooperazione tra le biblioteche era condizione sine qua non per tanti servizi. Basta pensare al cosiddetto prestito interbibliotecario, tra l’altro nato nell’Italia del dopo-risorgimento e poi “copiato” in tutto il mondo (bibliotecario). Coll’entrare del digitale nel mondo o meglio con la nascita di internet, la cooperazione e collaborazione tra quasi tutti, oggi spesso citata come “fare rete” (networking), è diventato il modo di lavorare più normale e più frequente. Già con la sopra citata “biblioteca ibrida”, il fenomeno “cooperazione” non è più limitato alla collaborazione tra biblioteche ma va molto oltre: partner sono in particolare i centri di calcolo (per la manutenzione dei dati digitali e la gestione della infrastruttura tecnologica della “digital library”), le imprese informatiche per lo sviluppo e gestione software, o gli istituti per la patologia del libro che nella fase della digitalizzazione sono indispensabili per l’aspetto della conservazione. Ma la partnership va molto al di là e riguarda persino grandi imprese del mondo del commercio, come per esempio Google (per esempio nell’ambito del progetto Google Books). Qui arriviamo ad un altro fenomeno del nuovo mondo dell’informazione. Non solo cresce in modo esponenziale la cooperazione tra partner molto diversi, ma cresce anche la competizione. Non solo tra le biblioteche e i nuovi grandi giocatori nel mercato d’informazione, cioè Google, Amazon (mai dimenticare che Amazon è partita da libreria online!) & Co, come rappresentanti del mondo del commercio, ma anche con i nuovi aggregatori delle risorse online – senza scopo di lucro – come l’Internet Archive e l’Hathi-Trust. Proprio questi ultimi sono non solo pronti alla cooperazione ma anche a partnership istituzionalizzate, cioè la biblioteche possono diventare partner con tutti i diritti e doveri come le istituzioni fondatrici di queste organizzazioni. Dobbiamo constatare quindi che i fenomeni di cooperazione e competizione si stanno alternando.
Last but not least, devo ricordare che il fenomeno della cooperazione non vale solo all’esterno, ma riguarda anche le biblioteche – almeno quelle di una certa dimensione – al loro interno. Se la biblioteca ha preso la decisione strategica di cominciare il lungo “viaggio” verso la “biblioteca digitale”, ci vuole come passo seguente una grande riorganizzazione di tutte le strutture e processi di lavoro – come abbiamo fatto nel primo decennio del 21simo secolo alla Bayerische Staatsbibliothek – per creare così la base per un nuovo insieme all’interno della biblioteca stessa. Ci vuole una nuova “cultura dell’organizzazione” che sia una vera e propria cultura della cooperazione, e una interazione tra le varie unità dell’organizzazione che finora negli enti e istituzioni nel campo del servizio pubblico non si aveva mai avuto.

der Bayerischen Akademie der Wissenschaften
Il secondo aspetto che hai citato è il punto di vista dell’utente. La user experience e il service design focalizzato sull’utente sono diventate centrali in molti settori. Le biblioteche non hanno sempre avuto i lettori al centro dei loro interessi? Che cosa cambia se la biblioteca diventa digitale?
Nell’epoca dell’analogico, cioè nel mondo stampato, o come si dice anche, nella “Galassia di Gutenberg”, le biblioteche erano come grandi “depositi d’informazione”. Anche se – vedi sopra e anche più avanti – c’era cooperazione e servizi cooperativi come per esempio il prestito interbibliotecario, il concetto di servizio di ogni biblioteca era focalizzato sulla biblioteca in questione stessa, non orientato al “sistema bibliotecario” e ancora meno orientato ai fabbisogni d’informazione concreti, diversi secondo materie, facoltà e alla fine diversi secondo il singolo utente. Nell’epoca digitale invece ci vuole un concetto di servizio veramente “su misura”, cioè orientato al fabbisogno di fatto dell’utente e sullo sfondo di una forte competizione nel mercato dell’informazione. Anche questo è un fenomeno nuovo: oggi come oggi gli utenti si sono in gran parte “emancipati” dalle loro biblioteche. Grazie ai nuovi grandi giocatori nel mercato dell’informazione, come Google, Amazon & Co., abbiamo una situazione d’offerta d’informazione che costringe anche le biblioteche a verificare e in caso di necessità adattare il loro concetto di servizio alle nuove realtà.
In effetti per molti di noi è importante quali servizi ci vengono offerti. Per le Digital Libraries è quindi fondamentale il tema dell’uso e del riuso da parte degli utenti. Perché digitalizzare e archiviare tutto quanto se poi non viene usato da qualcuno?
La digitalizzazione e in particolare la manutenzione della “biblioteca digitale” e l’erogazione dei suoi servizi (inclusa l’archiviazione) sono costosi, costano molto di piú della biblioteca tradizionale ma offrono naturalmente dei servizi nuovi e un livello di qualità molto più alto. Tenere l’informazione (anche) in una versione digitale sarebbe l’art pour l’art se non venisse accompagnata da un concetto di servizio che prevede anche il “marketing” dei propri servizi (e dati) e la misura del successo della propria campagna di digitalizzazione, che la tecnologia facilmente permette. Dall’inizio della “biblioteca digitale” la componente statistica fa parte integrale del concetto servizio. Misurare l’uso e riuso del materiale/dei dati messi a disposizione è un indicatore decisivo per giudicare il gradimento e la qualità della offerta d’informazione, e allo stesso modo la qualità e il funzionamento del concetto di servizio.

Veniamo quindi al primo aspetto che hai citato, cioè l’importanza di avere dei collaboratori competenti all’interno della biblioteca e di non affidare tutte le attività all’esterno. Quali sono le competenze necessarie? Quali sono le attività che ha senso affidare all’esterno?
In quasi tutte le biblioteche che si devono confrontare con la richiesta di partire con la digitalizzazione, si pone il problema di non aver a disposizione le risorse umane necessarie né sotto l’aspetto del numero dei lavoratori aggiuntivi né sotto l’aspetto delle competenze. Perciò nasce la tentazione di una esternalizzazione completa del tema in particolare se lo/gli stakeholder(s) offrono – ad una tantum – qualche denaro extra e/o dal mercato ci sono ditte che offrono i servizi adatti. Questa decisione, cioè pro outsourcing totale sarebbe, però, fatale perché la biblioteca (e il suo personale) si toglierebbe una chance di imparare “on the job” le competenze che la “digital library” richiede. Secondo me è migliore un’altra strategia, cioè quella che abbiamo praticato alla BSB.
Ci racconti il vostro percorso? Sei stato direttore della Biblioteca Digitale della Bayerische Staatsbibliothek e hai guidato il più importante progetto di digitalizzazione di una biblioteca europea. Quali sono le sfide più impegnative che hai dovuto affrontare?
Telegraficamente: ristrutturare e riorganizzare l’intera biblioteca; disegnare e sviluppare i necessari nuovi processi di lavoro; riqualificare lo staff e i collaboratori.
Siccome all’inizio non c’era il personale competente minimo per costruire una biblioteca digitale, abbiamo seguito una doppia strategia: da un lato abbiamo provato (con successo) ad acquisire progetti con finanziamenti da terzi, in particolare dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG), l’organismo statale per la promozione (finanziaria) più importante in Germania che da sempre offre anche programmi promozionali per le biblioteche di ricerca; contemporaneamente abbiamo realizzato una ampia e profonda riorganizzazione dell’intera parte “produzione” della biblioteca, cioè dei dipartimenti maggiori acquisti e catalogazione (inclusa soggettazione e classificazione) con l’obiettivo di una profonda razionalizzazione dei processi di lavoro (esistenti), per liberare risorse umane per i nuovi compiti. Attraverso l’introduzione di elementi di project management nell’organizzazione ristrutturata abbiamo raggiunto una organizzazione più flessibile e parzialmente “degerarchizzata” e creato finalmente il collaboratore “emancipato”, cioè un collaboratore competente e sufficientemente “formato/educato”per portare avanti un progetto e prendere decisioni adeguate al rispettivo livello nella nuova organizzazione.
In questo progetto ti sei avvalso della collaborazione di Google. Quali sono stati i vantaggi e i limiti di quella collaborazione?
Era una cooperazione ben definita nell’ambito del progetto “Google Books” dove Google già prima della collaborazione con noi – e anche dopo – ha collaborato con altre biblioteche in tutto il mondo. La collaborazione riguardava solo materiale stampato, di solito libri e riviste, privo del diritto d’autore, uscito dal 17imo secolo in avanti. Con Google era possibile entrare in altre dimensioni di digitalizzazione, ovvero la “digitalizzazione di massa industriale”: nel caso della BSB la scansione fino a 5.000 volumi/settimana. Google prevede la scansione del materiale e la fornitura di una copia digitale. La qualità delle copie digitale viene – da Google – permanentemente migliorata, per esempio all’inizio c’erano solo copie digitali in bianco-nero, adesso sono in colori originali. Ma il vero goal è che nel frattempo Google fornisce, per tutte le copie digitali mai prodotte, testi completi (full text) ricercabili e rielaborabili di qualità. Il full text diventa sempre di più il nuovo standard di qualità nei progetti di digitalizzazione.

Mi interessa molto quest’ultimo aspetto, cioè la trascrizione full text e la possibilità di ricercare all’interno dei testi dei libri. Per diversi anni chi si è occupato di digitalizzazione ha “semplicemente” fotografato le pagine dei libri, ha archiviato le immagini, e ha creato la scheda con i metadati dell’opera, con una procedura che ricorda la schedatura tradizionale dei libri, abbastanza “démodé” nell’epoca dei motori di ricerca. Il riconoscimento automatico dei caratteri (OCR), la creazione di una versione digitale testuale del contenuto del libro, l’indicizzazione del testo, e quindi la possibilità di cercare all’interno del testo, sono attività troppo impegnative e costose?
La produzione di full text significa un grosso processo di lavoro in più nell’ambito di una progetto di (retro)digitalizzazione già ricco di singoli (e costosi) processi di lavoro. Nel nostro caso specifico – tanti libri stampati in “Fraktur” (carattere gotico) – è anche un problema d’aver a disposizione il software e le competenze di OCR in grado di fornire risultati soddisfacenti. Alla BSB abbiamo sperimentato la tecnologia OCR e l’abbiamo applicata, ma i risultati non erano sempre convincenti e, soprattutto, l’erogazione di full text per la massa di documenti (stampati) digitali che nel frattempo avevamo in mano, per noi non era realisticamente fattibile. Google, il nostro partner nel progetto “Google Books”, invece negli ultimi anni ha sviluppato vari tool OCR di grande qualità ed era capace di produrre quasi in maniera industriale i testi completi di approssimativamente 2,8 milioni di stampe. Inoltre merita cenno il fatto che Google fornisce anche un “aggiornamento di qualità” permanente dei full text e non solo delle copie digitali, come fece dall’inizio del progetto. Abbiamo quindi un workflow che comprende anche il processo di “erogazione full text da Google” e così quasi tutti i nostri documenti digitali comprendono la copia digitale dell’originale e il relativo full text.
In Italia è stato creato l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, denominato “Digital Library”, per curare il coordinamento e promuovere programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale di competenza del Ministero della Cultura. Questa Digital Library “ha il compito di elaborare il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e di curarne l’attuazione” ( https://digitallibrary.cultura.gov.it/ ). In Germania c’è qualcosa di simile?
Il mondo bibliotecario nazionale rispecchia – come sistema – sempre e in una certa maniera il sistema politico istituzionale. In Germania abbiamo – a differenza dell’Italia o anche di Francia e di Gran Bretagna – un sistema (costituzionale) federale dove la competenza e responsabilità spetta primariamente per quanto riguarda le biblioteche accademiche ai Laender/agli stati federali e per quanto concerne le biblioteche comunali/di pubblica lettura ai comuni. Su questo sfondo la Baviera, per esempio, ha sviluppato dal 2000 in avanti in vari passi un portale/una piattaforma di cultura (“bavarikon”) che offre all’utente accesso alle relative informazioni in modo integrato, cioè per tutte le categorie delle istituzioni di memoria (archivi, biblioteche e musei) ed i loro fondi digitali. Ma dall’anno 2014 c’è anche una relativa iniziativa a livello nazionale. La “Deutsche Digitale Bibliothek (DDB)” funziona – più o meno – nello stesso modo come appena spiegato per bavarikon e aggrega le relative risorse digitali dei singoli stati federali, in più funziona anche come aggregatore nazionale per la fornitura dei (meta)dati alla digital library Europeana. Abbiamo dunque in Europa una piattaforma culturale con una offerta digitale su tre livelli: regionale, nazionale e europea. Sotto questo aspetto l’Italia con la sua iniziativa “Digital Library” si integra in un contesto europeo già esistente.
Che cosa possiamo dire a chi pensa ancora che lo scopo principale della digitalizzazione di una biblioteca sia la scansione dei libri?
La scansione o più in generale la riproduzione digitale del patrimonio analogico nelle istituzioni della memoria come vengono oggi denominati spesso archivi, biblioteche e musei è indispensabile perché c’è la “legge” dell’internet: cosa non si trova nella rete, non esiste. Se vogliamo anche in futuro un uso dei nostri tesori manoscritti e stampati del passato siamo costretti di “trasferire” questi materiali nel mondo digitale (naturalmente sempre con attenzione a eventuali restrizioni legali). Inoltre, un aspetto che viene spesso sottostimato in questo contesto è quello conservatorio: la digitalizzazione dei documenti o ancora più in generale degli oggetti è la migliore protezione degli originali perché l’uso riguarda – con poche eccezioni – in futuro solo le relative copie digitali. Last but not least, si sottostimano ancora gravemente i grandi vantaggi che il digitale porta con sé: la copia digitale non solo possiede una eccezionale visibilità e accessibilità 24 ore su 24 ore mondialmente, in più permette anche una rielaborazione straordinaria, come per esempio l’erogazione di testi completi (full text). Come si vede dalle mie spiegazioni la scansione dei libri non è (e non era mai) lo scopo, ma sempre un passo importante nel processo della “retro-digitalizzazione”. Quest’ultima, però, e qui mi ripeto volentieri, è indispensabile per permettere metodi di ricerca che offre solo il mondo digitale, il mondo delle grandi masse di dati (parola chiave: big data). Solo così, cioè con una contestualizzazione di grandi masse di dati si arriva a scoperte e conoscenze che finora sono rimaste nascosti agli occhi dei ricercatori.
Dai big data facciamo un salto all’indietro. Quando penso alla figura del bibliotecario, un’immagine che mi viene in mente è lo scriptorium del Nome della rosa di Umberto Eco. “Arrivati al sommo della scala entrammo, per il torrione settentrionale, allo scriptorium e quivi non potei trattenere un grido di ammirazione…E siccome la visione del bello comporta la pace, e per il nostro appetito è la stessa cosa acquetarsi nella pace, nel bene o nel bello, mi sentii pervaso di grande consolazione e pensai quanto dovesse essere piacevole lavorare in quel luogo. Quale apparve ai miei occhi, in quell’ora meridiana, esso mi sembrò un gioioso opificio di sapienza.” Possiamo ancora immaginare la biblioteca del futuro come “un gioioso opificio di sapienza”?

La maggior parte della ricerca scientifica da alcuni anni con l’avvento del digitale, spinto dallo sviluppo tecnologico, sperimenta un radicale cambiamento delle metodologie e procedimenti – vedi sopra le mie affermazioni sul mondo della ricerca -. Anche le biblioteche non possono sottrarsi e/o agganciarsi a/da questo sviluppo. Anche loro vivono una radicale nuovo orientamento, un vero cambio di paradigma.
La biblioteca del futuro sarà puramente digitale per quanto riguarda la sua funzione nella scholarly information and communication. Questa previsione vale almeno per le biblioteche di ricerca. Come si presenteranno alla loro utenza non so dire con sicurezza. Con alta probabilità sarà un luogo virtuale, una piattaforma, accessibile 24 su 24 ore e da ogni angolo del mondo per i suoi utenti autentificati ed autorizzati. Da un lato farà parte di un “mosaico globale” di collezioni e d’altro lato di una rete di servizi cooperativi ed altrettanto world wide dove la singola biblioteca sarà al massimo una junction. Si pone la domanda se la biblioteca come istituzione sopravviverà. Le sue funzioni di raccogliere, strutturare ed elaborare l’informazione nel senso vasto della parola e la sua seguente valorizzazione attraverso una vasta gamma di servizi devono essere svolte anche in futuro.
Mentre le biblioteche della lettura pubblica oppure come dicono nell’ambito anglosassone, la “public library”, sarà anche in (un vicino) futuro un luogo fisico, reale e concreto. La sua funzione specifica, quella della aggregazione sociale, si è sviluppata in particolare durante gli ultimi tre decenni: funzionare come uno dei pochi luoghi pubblici rimasti, aperto per tutti gli strati della popolazione senza obbligo di consumo, ma con spazi variegati che permettono delle attività diverse per i singoli gruppi d’utenza.
Abbiamo fatto questa intervista in italiano, perché tu parli bene l’italiano mentre io purtroppo non parlo il tedesco. Quando è nato il tuo amore per l’Italia?
Sono figlio d’operai e non potevo studiare le lingue a scuola. All’università ho avuto la chance di una vera formazione. Oltre allo studio di economia aziendale prima e poi di giurisprudenza, ho studiato autonomamente le lingue romanze. Alla fine la mia preferenza è andata all’italiano. In particolare dopo una borsa di studio, all’interno di un gemellaggio della mia università d’allora, cioè dell’Università di Wuerzburg con l’università di Padova nell’anno accademico 1982. Nell’anno dopo ho continuato i miei studi alla Univ. Cattolica di Milano. In questi due anni non è solo cresciuta la mia conoscenza e il mio amore per il belpaese, la sua cultura, ma anche la mia comprensione della gente. Oggi vengo in Italia soprattutto perché vorrei godermi ancora gli italiani!