Internet Meme e trasmissione della memoria: un approccio semiotico
I meme di internet sono un fenomeno che ha iniziato la propria sempre più rapida e costante diffusione con l’avvento del Web 2.0. Essi devono il proprio nome al concetto di meme formulato nel 1976 da Richard Dawkins, per il quale il meme “conveys the idea of a unit of cultural transmission, or a unit of imitation” (Dawkins 1976: 352). Il vocabolario Treccani, consultabile online, lo definisce
Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a un altro (giornale, libro, pellicola cinematografica, sito internet, ecc.).
In un articolo del 2017, Willmore & Hocking hanno applicato il concetto di meme alla rete, definendolo così:
Internet memes are online fads or trends consisting of a combination of image, verbiage, audio, and video that are repeatedly altered by Internet users and shared on the Internet, often in a rapid, viral-like manner. The constant process of mutation that an Internet meme undergoes as it spreads across the Internet typically involves repetition, rhetorical play, pattern reformulation, and punning, among others” (Willmore & Hocking 2017: 140).
(Willmore & Hocking 2017: 140)
Il meme, in quanto prodotto non primario, ma generato grazie alla combinazione di materiale testuale, audio o visivo già preesistente, solo talvolta unito a materiale completamente nuovo, si configura come una delle manifestazioni più diffuse della remix culture, definibile come “a global activity consisting of the creative and efficient exchange of information made possible by digital technologies […] supported by the practice of cut/copy and paste” (Navas 2012: 65).
Analogamente ai meme teorizzati da Dawkins, anche i meme di internet devono la propria sopravvivenza alla capacità di replicarsi, e quindi di diffondersi, una capacità, in questo caso, strettamente correlata all’efficacia del meme nel trasmettere le emozioni volute dai prosumer, ossia da quella categoria di utenti che non si limita a un ruolo passivo di ricezione dei contenuti, ma agisce attivamente nella “produzione di materiali culturali creativi e formalizzati” (Frazzetto 2012). Nel caso specifico dei meme, tuttavia, è da sottolineare come in minima o nessuna parte l’efficacia dipenda dalla conoscenza degli elementi “originali” utilizzati per la creazione del meme stesso. Anzi, è possibile supporre che tale conoscenza sia di ostacolo all’interpretazione, costituendo un capitale di conoscenze fuorvianti nella comprensione di quello che è a tutti gli effetti un nuovo prodotto culturale.
Viene spontaneo chiedersi se il meme possa essere considerato, e in quale misura, un vettore di trasmissione della memoria. Una risposta può arrivare utilizzando un approccio semiotico, utilizzando i concetti di significante e significato (De Saussure 1916; Mardy 2003; Leone 2015) e quello di risignificazione, ossia del processo atto a conferire a un significante già esistente un nuovo significato, diverso da quello originario e a volte anche in pieno disaccordo con esso (Leone 2015; Volli 2002).
Numerosi meme, infatti, hanno permesso la sopravvivenza di immagini o stili grafici (significanti) attraverso gli anni, ma in modo totalmente svincolato dal significato originale.
È il caso ad esempio del meme “Keep calm and carry on” e delle sue numerose varianti (fig. 1-2), il cui punto di partenza è un poster bellico britannico che risale al 1939. O dei demotivational posters (fig. 3), ampiamente diffusi anche in Italia nonostante nel nostro Paese manchi il riferimento ai motivational poster, controparte “seria” di cui riprendono lo stile. O ancora del fotogramma, conosciuto come “Condescending Wonka” (fig. 4), tratto dal film di Mel Stuart del 1971 e divenuto in ambito meme l’emblema del sarcasmo, sebbene la scena originale ne sia del tutto priva.
Anche se è innegabile che l’utilizzo di determinate immagini, o stili grafici, ne abbia permesso la sopravvivenza attraverso gli anni, probabilmente il meme non si può considerare se non in minima parte un canale di preservazione della memoria: quella parte che, da un punto di vista semiotico, riguarda solamente il significante, quasi sempre arricchito di nuovi elementi (tipicamente scritte o sfondi differenti). Il significato, invece, viene mutato a tal punto da perdere spesso qualsiasi riferimento al suo valore originario. Tanto più che, non veicolando alcun tipo di informazione aggiuntiva (informazione che potremmo definire metatestuale nel senso più ampio del termine), il meme si propone come elemento nuovo e svincolato dai significati originari, lasciando solo al suo ricevente il compito di porsi eventuali domande e di trovare autonomamente le risposte.
Bibliografia
Aguilar, Gabrielle K.; Campbell, Heidi A.; Stanley, Mariah; Taylor, Ellen (2017). “Communicating mixed messages about religion through internet memes“. Information, Communication & Society. 20 (10): 1498–1520.
Dawkins, Richard (1976) The Selfish Gene. Oxford University Press.
Frazzetto, Giuseppe (2012), “Prosumer e star dei videogiochi”. G|A|M|E Games as Art, Media, Entertainment, vol. 2, n. 1,
Gray, David (2010) “Managing Motivation”. Winterthur Portfolio. Vol. 44, No. 1 (Spring 2010): 77-122
Mardy, Ireland (2003), The Art of the Subject: Between Necessary Illusion and Speakable Desire in the Analytic Encounter. Other Press Llc.
Navas, Eduardo (2012), Remix Theory: the Aesthetics of Sampling. Springer Wien New York.
Ross, Andrew S.; Rivers, Damian J. (2019). “Internet Memes, Media Frames, and the Conflicting Logics of Climate Change Discourse“. Environmental Communication. Vol. 13: 975–994
Rostama, Guilda (2015). “Remix Culture and Amateur Creativity: A Copyright Dilemma“. WIPO Magazine.
Stuar J.H. Biddle & Panteleimon Ekkekakis (2005). “Physically active lifestyles and well-being“. In Felicia A. Huppert; Nick Baylis & Barry Keverne (eds.). The Science of Well-being. Oxford University Press: 161.
Toffler, Alvin (1980), The third wave. Bantam Books.
Volli, Ugo (2002) Manuale di Semiotica. Laterza.
Wiggins, Bradley (2017) “Navigating digital culture: remix culture, viral media, and internet memes” in Proceedings of INTED2017 Conference 6th-8th March 2017, Valencia, Spain. 368-374
Willmore, James & Hocking, Darryl (2017) “Internet Meme Creativity as Everyday Conversation”. Journal of Asia-Pacific Pop Culture. Vol. 2, No. 2: 140-166
Sitografia
http://www.quickmeme.com/meme/3563wqcon
https://www.smh.com.au/world/keep-calm-and-carry-on–into-a-feud-20130503-2ix55.html
https://www.treccani.it/enciclopedia/comunicazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
paoloboccalini (27 Novembre 2021). Internet Meme e trasmissione della memoria: un approccio semiotico. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 21 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/qcd5