Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

«La distanza è una condizione conoscitiva». Recensione di “A una certa distanza” di Franco Moretti (2020)

A una certa distanza non è soltanto un saggio critico che testimonia la nascita del Distant reading, fondamentale per gli studi di critica computazionale della letteratura, ma è il racconto di un percorso di formazione, un vero e proprio Bildungsroman, per usare una delle categorie care al suo autore, Franco Moretti. L’edizione italiana, pubblicata nel 2020 da Carocci a cura di Giuseppe Episcopo, consegna finalmente al lettore italiano la raccolta di saggi edita per la prima volta da Verso nel 2013, nella quale si descrive il progressivo avvicinamento di Moretti alle Digital humanities, in dieci saggi che vanno dallo studio del romanzo europeo alla network theory.

Ciò che in prima battuta sorprende nel seguire da vicino l’itinerario proposto dal fondatore dello Stanford Literary Lab riguarda la genesi della fortunata formula del Distant reading. Dice l’autore:

Questa formula fatidica fu un’aggiunta successiva al saggio [Conjectures on world literature], laddove la definizione iniziale era stata data, con un’allusione alla procedura base della storia quantitativa, dalle parole serial reading. Poi l’aggettivo serial scomparve e rimase distant. In parte si trattava di uno scherzo, un momento per allentare la tensione all’interno di un discorso serratissimo. Nessuno però l’ha considerato uno scherzo e forse è giusto così (Moretti 2020, 40).

Se non fosse una parola fin troppo abusata si potrebbe parlare di serendipità, o forse sarebbe meglio dire dotta trouvaille. Ma questa citazione ci dice almeno due cose: A una certa distanza è una sorta di retrospettiva dove l’autore introduce ciascun saggio con alcune riflessioni sulla ricezione e sull’impatto di articoli precedentemente pubblicati in riviste di settore; la ricerca morettiana è un’indagine fatta di ipotesi, cortocircuiti, scoperte inaspettate. Nel corso del testo vediamo come l’autore si interroghi sui suoi metodi, sulle teorie di riferimento – l’evoluzionismo e il paradigma del sistema-mondo soprattutto – mettendo sempre in discussione i propri procedimenti con una vocazione autenticamente critica. E il lavoro del critico, anche in letteratura, deve essere per Moretti frutto di procedimenti sperimentali e perfino falsificabili: teorie, modelli, analisi, dati, esperimenti.

Evoluzione, geografia, mappe, serie, diagrammi… Un passo ha portato al passo successivo; un passo chiamava il passo successivo. E un giorno mi resi conto che lo studio dell’evoluzione morfologica si era trasformato in analisi di dati quantitativi (Moretti 2020, 133).

Hamlet network Moretti

The Hamlet network (from Network theory, Plot Analysis in New Left Review 68, Mar/Apr 2011)

Così Moretti in Stile SRL. Riflessioni su settemila titoli, che con il successivo Teoria delle reti e analisi della trama, dà vita al dittico più interessante del volume sull’analisi quantitativa e computazionale della letteratura: Stile SRL con un esempi o di stilistica quantitativa e Teoria delle reti con quella che potremmo definire analisi quantitativa dell’intreccio romanzesco (attraverso la teoria dei nodi basata sugli scambi comunicativi tra i personaggi). I due saggi differiscono non soltanto nell’oggetto di analisi, ma anche nelle modalità stesse della ricerca, seguendo quel principio ermeneutico secondo cui ciascun oggetto di studio prescrive il proprio metodo di indagine. Infatti Stile SRL si rivolge a settemila titoli di romanzi dell’Ottocento, con nessun riferimento al loro contenuto, per scoprire il rapporto tra lunghezza dei titoli, pubblico e mercato; invece, Teoria delle reti è un’indagine su poche tragedie shakespeariane e su un romanzo cinese, Il sogno della camera rossa, per mostrare i rapporti di forza tra i personaggi intorno alle opere prese in esame, ma tenendo sempre sullo sfondo l’intreccio di questi (in una sorta di inedito incontro tra close e distant reading).

Che cosa significa riscoprire il volume di Moretti a quasi dieci anni di distanza dalla sua prima pubblicazione? Non si tratta soltanto di un’operazione di recupero di un testo di capitale importanza per gli studi DH applicati alla letteratura, ma può ancora oggi avvertirci del valore di una critica che si interroga continuamente sui propri metodi e sulle proprie teorie all’interno di cornici interpretative forti entro le quali collocare le analisi quantitative. E la rilevanza della teoria morettiana è testimoniata anche dal fatto che dall’uscita di Distant reading si siano imposti all’attenzione della comunità scientifica diversi testi che si ispirano allo stesso modello morettiano (per citarne alcuni: Jockers 2013, nato contemporaneamente a Distant reading durante la collaborazione dello stesso Jockers con lo Stanford Literary Lab; Underwood 2018; Piper 2018).

In conclusione, A una certa distanza, l’edizione italiana di Distant reading, colma un considerevole vuoto nella ricezione degli studi morettiani e diventa un’occasione per fare il punto della situazione sull’influenza delle analisi quantitative negli studi letterari e insieme computazionali, sebbene il volume non presenti né un’introduzione né una postfazione, limitandosi a riproporre in traduzione il testo originale del 2013. Ma in questo 2021 sempre per Carocci l’uscita di Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, a cura di De Cristofaro ed Ercolino, si propone come companion fondamentale, senza dimenticare l’antologia italiana dei pamphlet dello Stanford Literary lab, La letteratura in laboratorio, uscita nel 2019 per la Federico II University Press, a cura di Giuseppe Episcopo.

La critica computazionale della letteratura sembra avere sempre più spazio anche in Italia perché in fondo per citare le parole dello stesso Moretti: «Distant reading, dove la distanza, lo ripeto, è una condizione conoscitiva perché permette di concentrarsi su unità che sono molto più piccole o molto più grandi di un testo: tecniche, temi, tropi, oppure generi e sistemi» (Moretti 2020, 43).

Per citare questo articolo:

D’Agata Christian. «La distanza è una condizione conoscitiva». Recensione di “A una certa distanza” di Franco Moretti (2020) in Leggere, scrivere e far di conto (blog accademico), 20 novembre 2021, https://infouma.hypotheses.org/915.)

 

Bibliografia

De Cristofaro, Francesco. Ercolino, Stefano. 2021. Critica sperimanetale. Franco Moretti e la letteratura, Roma: Carocci.

Jockers, Matthew L. 2013. Macroanalysis. Digital Methods and Literary History, Urbana-Chicago-Springfield: University of Illinois Press.

Moretti, Franco. 2013. Distant reading. London: Verso.

Moretti, Franco. 2020. A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio, edizione italiana a cura di Giuseppe Episcopo, Roma: Carocci.

Moretti, Franco, et al. 2019. La letteratura in laboratorio, a cura di Giuseppe Episcopo, con la collaborazione di Francesco De Cristofaro, Paola Di Gennaro, Napoli: Federico II University Press.

Piper, Andrew. 2018. Enumerations. Data and Literary study, Chicago: The Chicago University Press.

Underwood, Ted. 2019. Distant Horizons. Digital evidence and Literary Change. Chicago and London: The Chicago University Press.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
christiandagata (20 Novembre 2021). «La distanza è una condizione conoscitiva». Recensione di “A una certa distanza” di Franco Moretti (2020). Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 22 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/qcd4


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.