Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Intersezioni e trasformazioni: intervista a Fabio Ciracì sul prossimo convegno AIUCD

Fabio Ciracì, chair del convegno AIUCD 2022 che abbiamo presentato già la settimana scorsa, ha accettato di rispondere ad alcune domande per approfondire ulteriormente.

Iniziamo da una domanda secca. Qual è stato il tema scelto per il convegno?

Il tema è Culture digitali. Intersezioni: filosofia, arti, media. Il convegno intende mostrare la contaminazione del digitale con alcune discipline umanistiche, mostrando la natura interdisciplinare delle digital humanities, senza però smarrirne il core, il nucleo teorico e metodologico che le definiscono, soprattutto in Italia, secondo una tradizione di pensiero ben radicata nell’Informatica testuale. Il focus dell’undicesima edizione del convegno dell’AIUCD è sulla filosofia, le arti e i media, nelle loro diverse articolazioni, teoriche e applicative, in relazione al digitale (+D): se infatti la filosofia è chiamata a interrogarsi sullo statuto ontologico del digitale, sui fondamenti epistemologici delle DH e sulle ricadute di carattere etico della rivoluzione informatica, le arti a loro volta sono continuamente interpellate dalla trasformazione digitale, che non soltanto rinnova e modifica il processo di produzione dell’opera d’arte – attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti, approcci e fruizioni – ma riesamina anche i principi della teoria estetica, con ricadute interessanti sul mondo della comunicazione e della cultura. 

Il 10 ottobre si è chiusa la Call for Papers. Come è stata la risposta?

Ottima. Come al solito la maggior parte delle candidature sono giunte nelle ultime 24 ore, ma siamo molto soddisfatti della risposta e dell’interesse riscosso. Il livello dei paper è elevato. E questo testimonia di un lungo lavoro di comunità che AIUCD ha condotto lungo questi undici anni di attività, attraverso le diverse Presidenze (Dino Buzzetti, Fabio Ciotti, Francesca Tomasi), i direttivi e i tutti i soci, un’attività di ricerca sull’informatica umanistica e di educazione alla cultura digitale che continua sotto la guida, lucida e competente, di Marina Buzzoni.

Il precedente convegno è stato sperimentale, interamente online. Questo nuovo sarà in presenza, ibrido oppure ancora online? Avete fatto tesoro di alcune delle novità introdotte nello scorso convegno?

Il Convegno AIUCD2022 si terrà in presenza, come segno tangibile della ripresa della vita accademica pre-covid, ma non rinunceremo sicuramente alle virtù del digitale. L’idea è quella di mandare in streaming la maggior parte dei panel e di rendere fruibili i contenuti sul web. Stiamo pensando anche a soluzioni per una maggiore interattività. 

A giudicare dai keynote speakers scelti, un ruolo centrale è quello del nesso tra filosofia e digitale, di cui parlavi anche sopra. Puoi spiegarci un po’ meglio il significato e le ragioni di questa scelta?

Le ragioni sono diverse: innanzitutto, l’affermazione internazionale di linee di ricerca sulla filosofia e il digitale, come dimostrano le ultime interessanti pubblicazioni scientifiche: dalla filosofia dell’informazione di Luciano Floridi, che si occupa del tema da diversi anni (infosfera, onlife, hyperstoria, capitale semantico, design concettuale e etica “del verde e del blu”), alle ultime riflessioni di Maurizio Ferraris, in particolare con i lavori sulla DocuMedialità e la Post-Verità, che prendono le mosse dallo interazione delle ontologie sociali con la trasformazione digitale. Poi ci sono anche gli studi che, nello specifico, da alcuni anni il Centro DH dell’Università del Salento conduce sui temi del digitale e la ricerca filosofica, sia dal punto di vista della storia delle idee e dell’impatto su di essa della rivoluzione informatica, sia in relazione agli effetti che la trasformazione digitale ha sul mondo della comunicazione, dell’arte, del diritto, sul concetto di società giusta, sulle questioni ambientali e relative alla sostenibilità. Uno dei risultati di questi studi è certamente il volume Filosofia digitale (2021) pubblicato per Mimesis a cura di Cristina Marras, Riccardo Fedriga e del sottoscritto*: un collettaneo in cui, insieme a colleghi italiani e stranieri, si discute, fra le altre cose, di cinema, intelligenza artificiale, ecologia dell’informazione, ontologia crisscross, fake news, media trasformativi, digital humanities e trans-humanities. Ma basterebbe anche semplicemente osservare le iniziative messe in atto negli ultimi anni in questa area di ricerca, come l’istituzione del LabOnt dell’Università di Torino oppure il Master in Filosofia del digitale dell’Università di Udine, solo per fare qualche esempio. 

*sul blog se ne può leggere l’introduzione.

L’emergere della filosofia digitale potrebbe in effetti servire anche a rivitalizzare una materia, la filosofia appunto, che un tempo era centrale nella scuola ma che negli ultimi decenni sembra essere messa un po’ in discussione. Diventa in questo senso centrale anche il problema del rapporto tra pedagogia e digitale, delle trasformazioni che il digitale ha introdotto e può ancora introdurre nell’educazione, in primis proprio per quanto riguarda l’insegnamento della filosofia. Per caso è prevista una riflessione sull’argomento all’interno del convegno?

In realtà la riflessione sull’educazione digitale è trasversale a tutte le intersezioni proposte (e non solo).  Dobbiamo certamente fare tesoro del periodo di chiusura forzata dovuto alla pandemia. Occorre cioè una riflessione sui poteri e i limiti del digitale, sia in relazione al mondo della scuola ma anche dell’Università. A tal proposito, l’’AIUCD ha sentito la necessità di istituire un’apposita “commissione scuola” all’interno del Direttivo, mappando per esempio PON e PCTO orientati alle DH e interrogandosi anche sull’utilizzo degli strumenti informatici e sul loro impatto per l’insegnamento e l’apprendimento. 

Interessante questa idea della commissione scuola. Magari ne parliamo in un’altra occasione.

Intanto vi auguro buon lavoro. Ci vediamo a gennaio per il convegno.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (31 Ottobre 2021). Intersezioni e trasformazioni: intervista a Fabio Ciracì sul prossimo convegno AIUCD. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/qcd3


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.