Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Quelle sane intersezioni

Verso l’undicesima edizione del convegno AIUCD1

La complessità abita inaspettatamente spazi ed eventi apparentemente semplici: tutti riteniamo di conoscere cosa sia un ‘testo’, e parrebbe banale – perfino inutile – sottolineare la sua natura di prodotto dell’unione tra “risorse, […] azioni e artefatti [che gli esseri umani] usano per comunicare” (van Leeuwen 2005: 3)2. Ogni testo vive delle e per le intersezioni: quelle che gli autori innescano tra ciò che compongono ed elementi della realtà o fenomeni culturali al fine ‘sbloccare un ricordo’ in chi legge, guarda o ascolta, e così creare o rafforzare il senso di appartenenza a comunità di pratica (Wenger 1998) o di discorso (Kramsch 1998), e quelle tra gli interlocutori, che sembrano sopravvivere all’individuazione di nuove e peculiari strategie e mode comunicative negli spazi virtuali della comunicazione mediata dal computer (Wood e Smith 2005) abitati dalle molteplici rappresentazioni di sé in forma di avatar (Falcão e Ribeiro 2011). Ogni testo è legato a contesto e cotesto propri (Widdowson 2004), e ogni messaggio è creato e parallelamente ri-crea produttori e destinatari mediante connessioni tra idee, fonti, discipline, linguaggi, gesti, parole, musica, e immagini. Non è un caso se l’intersezione tra utenti, testi, arti e discipline rappresenta la via per rinnovare e sviluppare anche i modi della ricerca scientifica, del dibattito accademico, delle strategie divulgative.

Alle intersezioni tra mondi reali e mondi digitali, testi convenzionali e invenzioni multimodali (Kress e van Leeuwen 2006) e transmediali (Jenkins 2006) è dedicata l’undicesima edizione del convegno annuale dell’associazione AIUCD, dal titolo “Culture digitali. Intersezioni: filosofia, arti, media” (http://aiucd2022.unisalento.it). Nel corso della conferenza, organizzata dal Centro Interdipartimentale in Digital Humanities dell’Università del Salento e sotto la guida del Prof. Fabio Ciracì (General Chair), studiosi nazionali e internazionali indagheranno, dal 19 al 21 gennaio 2022, l’influenza del digitale (“+D”) sulle forme testuali appartenenti alle cinque macro-aree di discussione individuate dal Comitato di Programma: 

  1. “Testo +D”: dall’elaborazione testuale, alla linguistica, all’editoria digitale;
  2. “Arti +D”: tecnologie digitali per il mondo dell’arte, beni culturali digitali, accessibilità reale e virtuale;
  3. “Filosofia +D”: filosofia dell’informazione, etica del digitale, post-umanesimo, pervasività digitale;
  4. “Contenuti +D”: realtà virtuale e aumentata, contenuti multimediali e transmediali, cybersecurity e open data;
  5. “Intelligenza +D”: comunicazione mediata dal computer, apprendimento digitale, sistemi di traduzione automatizzata. 

Cinque settori intersecanti per definire lo stato dell’arte delle forme della comunicazione nelle culture digitali, ma anche per cercare di anticipare azioni e tendenze legate alla sempre maggiore frammentarietà e “dinamicità” delle forme testuali (Leskovec et al. 2009), e a quella accelerazione della natura “fugace” dei gruppi internazionali che popolano le piazze virtuali (Pitzl 2019), in cui la necessaria lingua franca (non sempre la lingua madre, e quasi sempre la lingua inglese) non può esimersi da processi di ibridazione extralinguistici e polisemiotici, che aiutano a trasmettere al meglio le intenzioni comunicative “editando, riciclando, e interpretando” (Laineste e Piret 2016) ogni singolo messaggio.

L’evento principale sarà anticipato da un ciclo di seminari, in partenza mercoledì 20 ottobre alle ore 18.00 su Microsoft Teams, chiamato Loading AIUCD 2022 e preparato anche con il prezioso contributo di un gruppo di studentesse, giovani studiose e ricercatrici dell’Università del Salento: Ilenia Colonna, Alessia De Blasi, Federica Epifani, Carola Gatto, Silvia Gravili, Isabella Hernández, Patrizia Miggiano, Giulia Miglietta. Nel corso dell’evento, studiosi di UniSalento e di altre università italiane e internazionali, professionisti del settore della comunicazione digitale e dei nuovi media animeranno incontri su: “AI: Quali rischi per l’autonomia dell’umano” (20 ottobre); “Immagini del passato, immagini del futuro” (27 ottobre); “Cultural Heritage & Digital Humanities: sfide di accessibilità” (9 novembre); “Textual Scholarship: forme, strumenti e metodi” (10 novembre); “Politiche pubbliche per la costruzione di un ecosistema digitale” (12 novembre); “Tecnologia e Umano: quale futuro per la conoscenza” (17 novembre); “Costruire mondi possibili: i videogiochi e le realtà sociali” (24 novembre).

Nel ciclo di seminari e nel convegno di gennaio si valuterà se il digitale rappresenti un’opportunità, un’occasione mancata, oppure un danno per la comunicazione; già da ora è semplice valutare un danno mancare l’occasione di confronto e discussione sulla comunicazione che il ciclo di seminari e il convegno di gennaio rappresentano.3

1 In linea con quanto si dirà nell’articolo, anche questo titolo è frutto di intersezioni. Per la soluzione, o per valutare l’esattezza dell’intuizione dei lettori, si può attendere la fine del testo, oppure leggere subito la nota 3.

2 Le traduzioni delle citazioni in inglese sono dell’autore.

3 Il titolo prova a creare un’intersezione – tra le molte possibili e solo per mera ragione artistica, secondo la volontà dell’autore, di ‘assonanza dissonante’ – con Quelle strane occasioni (Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, 1976). A chi avesse indovinato, gloria! Chi non fosse riuscito ad attendere la fine per leggere qui ha confermato la centralità dell’immettere e risolvere legami (anche solo concettuali) negli scambi comunicativi.

Riferimenti bibliografici

Falcão, Thiago, e Ribeiro, José C. 2011. “The Whereabouts of Play, or How the Magic Circle Helps Create Social Identities in Virtual Worlds”. In Crawford, G., Gosling, V.K., e Light, B. (a cura di), Online Gaming in Context: The Social and Cultural Significance of Online Games, Londra: Routledge, pp. 130-140.

Jenkins, Henry. 2006. Convergence Culture: Where Old and New Media Collide. New York: New York University Press. 

Kramsch, Claire. 1998. Language and Culture. Oxford: Oxford University Press.

Kress, Gunther, e van Leeuwen, Theo. 2006. Reading Images: The Grammar of Visual Design. Londra: Routledge.

Laineste, Liisi, e Voolaid, Piret. 2016. “Laughing across borders: Intertextuality of Internet Memes”. European Journal of Humour Research 4(4), pp. 26-49.

Leskovec, Jure, Backstrom, Lars, e Kleinberg, Jon. 2009. “Meme-tracking and the Dynamics of the News Cycle”. In Elder, J., Fogelman, F.S., Flach, P., e Zaki, M. (a cura di), Proceedings of the 15th ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining, New York: Association for Computing Machinery, pp. 497-506.

van Leeuwen, Theo. 2005. Introducing Social Semiotics. Londra: Routledge.

Pitzl, Marie-L. 2019. “Investigating Communities of Practice (CoPs) and Transient International Groups (TIGs) in BELF Contexts.” Iperstoria 13, pp. 5-14.

Wenger, Etienne. 1998. Communities of Practice. Learning, Meaning, Identity. Cambridge: Cambridge University Press.

Widdowson, Henry G. 2004. Text, Context, Pretext: Critical Issues in Discourse Analysis. Oxford: Blackwell Publishing.

Wood, Andrew F., e Smith, Matthew J. 2005. Online Communication: Linking Technology, Identity, and Culture. Londra: Routledge.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Pietro Luigi Iaia (21 Ottobre 2021). Quelle sane intersezioni. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 23 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/qcd2


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.