Un convegno a Roma su “Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici”
Interrogarsi sul ruolo del web nel promuovere il “negazionismo” dell’Olocausto perpetrato dai Nazisti e dai loro alleati durante la Seconda Guerra Mondiale sarà lo scopo di un importante convegno scientifico che avrà luogo a Roma la prossima settimana.
Come si sa, non vi è attiva presenza degli storici accademici nella rete di storia, e il digitale -almeno le nuove forme di scrittura e di partecipazione sociali-, viene usato per parlare del passato e delle nostre memorie spesso fuori dai contesti universitari, abbandonando la rete a chiunque intendesse promuovere memorie di parte non contestualizzate e narrazioni storiche “alternative”. L’iniziativa della Sissco contro il “negazionismo“che segue altre iniziative contrarie all’instaurazione di una verità storica per legge, avrà luogo nella sede dell’Università di Roma 3 e anche presso il Senato della Repubblica. Essa tenderà anche a sopperire all’assenza cronica degli storici dal web di storia, interrogandosi sul da fare nel campo della storia pubblica digitale e sulle modalità di comunicazione e il linguaggio utilizzato dai negazionisti nella rete.
Per chi avesse la possibilità di assistere, ecco il programma completo delle due giornate romane.
SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA (SISSCO)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO FILOSOFIA COMUNICAZIONE SPETTACOLO
Convegno di Studi
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici
Roma, 10 e 11 aprile 2014
Università Roma Tre
Sala del Consiglio, Dipartimento di Studi Umanistici – Via Ostiense, 234
Senato della Repubblica
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29
Giovedì 10 aprile 2014
Sala del Consiglio, Dipartimento di Studi Umanistici
14,30
MARIO DE NONNO (Direttore Dipartimento di Studi Umanistici)
GIANCARLO MONINA (Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo)
AGOSTINO GIOVAGNOLI (Presidente Società italiana per lo studio della Storia contemporanea)
15,00
La storia, le memorie e la didattica nel Web
Presiede MICHELE SARFATTI (Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea)
GURI SCHWARZ (University of California, Los Angeles), La legge di Godwin: la Shoah nella rete e nell’immaginario collettivo
DAMIANO GAROFALO (Fondazione Museo della Shoah, Roma), Fonti orali, audiovisive e memoria della Shoah nel web e nel digitale
DAVID MEGHNAGI (Università Roma Tre), L’esperienza del Master “Didattica della Shoah” di Roma Tre
LAURA BRAZZO (Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea), I Linked Open Data per la storia della Shoah. Verso il Web 3.0
VALERIA GALIMI (Università della Tuscia), Leggi memoriali, negazionismo e web: la discussione in Francia
18,00
Dibattito
Venerdì 11 aprile 2014
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani*
9,30
L’universo digitale del negazionismo
Presiede RENATO MORO (Università Roma Tre)
CLAUDIO VERCELLI (Istituto di studi storici Gaetano Salvemini), Il negazionismo nel web
VALENTINA PISANTY (Università di Bergamo), I linguaggi del negazionismo nel web
GABRIELE RIGANO (Università per stranieri, Perugia), I circuiti del negazionismo tra carta stampata e web
LUTZ KLINKHAMMER (Deutsches Historisches Institut in Rom), Negazionismo e web: il caso tedesco
EMILIANO PERRA (University of Winchester), Negazionismo e web: il caso inglese
12,00
Dibattito
14,30
Introduce ERNESTO DE CRISTOFARO (Università di Catania), Legge e negazionismo in Italia e in Europa
Contro il negazionismo: Una legge utile o dannosa?
Tavola rotonda
presiede TOMMASO DETTI (Università di Siena)
partecipano
MAURIZIO BUCCARELLA (M5s Senato)
PAOLO CORSINI (PD Senato)
MARCELLO FLORES (Università di Siena)
CARLO GIOVANARDI (NCD Senato)
ANNA ROSSI-DORIA (Università di Roma “Tor Vergata”)
GIORGIO SACERDOTI (Presidente CDEC)
MILENA SANTERINI (SC Camera)
* L’accesso alla Sala Zuccari è consentito fino al raggiungimento della capienza massima e soltanto previa conferma della presenza (da segnalare entro l’8 aprile p.v. a valerio.decesaris@unistrapg.it). Agli uomini è richiesto di indossare giacca e cravatta.
Commenti recenti