Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

CFP: La metodologia della ricerca umanistica nell’ecosistema digitale – Terzo convegno annuale dell’AIUCD

Terzo convegno annuale dell’AIUCD La metodologia della ricerca umanistica nell’ecosistema digitale

Scuola di Lettere e Beni Culturali Università degli studi di Bologna Via Zamboni 38 — 40126 Bologna

18-19 Settembre 2014

Invito all’invio di contributi

Il terzo convegno annuale della Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale – AIUCD 2014 – è dedicato al ruolo delle Digital Humanities nella ricerca delle discipline umanistiche. L’informatica ha sollecitato una ridefinizione dei processi teorici e metodologici nelle scienze umane, contribuendo anche ad una ri-concettualizzazione dei saperi delle discipline tradizionali. Arte, archeologia, filologia, filosofia, linguistica, scienze del libro e del documento, storia, ma anche discipline sociali e della comunicazione si avvalgono dei metodi della computer science per formalizzare i rispettivi ambiti di ricerca, per innovare pratiche e procedure. Ne consegue una profonda ridefinizione dei paradigmi disciplinari. Alcuni concetti come Semantic web, Linked Open Data, Digital libraries, archives and museums, information architecture, information visualization sono diventati elementi chiave anche della ricerca d’area umanistica. Ecco allora che diventa urgente un confronto fra la ricerca delle discipline tradizionali e le Digital Humanities, per analizzare punti di convergenza e innovare metodi e strumenti in una prospettiva interdisciplinare e multidisciplinare. Si sollecitano pertanto contributi dedicati, ma non limitati, ai seguenti temi:
  • Digital Humanities e discipline umanistiche tradizionali;
  • concetti e metodi dell’informatica nella ricerca umanistica;
  • informatica e rinnovamento metodologico delle discipline tradizionali;
  • il mutamento dei paradigmi disciplinari.
I contributi da proporre (sotto forma di un abstract di max 1000 parole) saranno presentati nella seconda giornata del convegno. Gli abstract, in formato .pdf, debbono essere caricati attraverso EasyChair al seguente indirizzo: https://www.easychair.org/conferences/?conf=aiucd2014 La scadenza per la presentazione degli abstract al Comitato di programma è fissata per la mezzanotte del 12 maggio 2014. Tutti gli abstract saranno oggetto di valutazione organizzata dal Comitato di programma AIUCD. Informazioni sull’accettazione verranno comunicate agli autori entro il 9 giugno 2014. Informazioni ulteriori sul convegno, sulla composizione del Comitato di programma e sulle modalità di registrazione saranno resi disponibili sul sito web del convegno all’indirizzo: http://aiucd2014.unibo.it/  
Per citare questo articolo:    

OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Redazione (3 Aprile 2014). CFP: La metodologia della ricerca umanistica nell’ecosistema digitale – Terzo convegno annuale dell’AIUCD. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/qcc4


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.