ALDiNa: anche gli archivisti digitali hanno cominciato da piccoli…

ALDiNa – Archivi Letterari Digitali Nativi, è un progetto lanciato da AIUCD in collaborazione con CLARIN-IT.

Martedì 19 è stato presentato, in anteprima, al Congresso, con una tavola rotonda moderata da Paul Weston (Università di Pavia)


https://twitter.com/aurelberra/status/1312408425133899777

L’acronimo allude ad Aldo Manuzio, umanista, editore e stampatore quattro-cinquecentesco, inventore delle edizioni aldine, “prototipo del libro moderno”. Ci si richiama in questo modo ad uno degli artefici della “rivoluzione del libro”, tante volte paragonata a quella del digitale.

Il logo infatti riprende la famosa ancora della marca tipografica utilizzata dallo stampatore per identificare i volumi da lui editi, modernizzandola con un richiamo al grafo della conoscenza e al network.


Weston ha introdotto i lavori parlando un po’ dell’origine di questo progetto, sottolineando che iI problema era già stato affrontato in passato al’Università di Pavia con la PAD – Pavia Archivi Digitali, che potremmo considerare una sorta di prototipo. Lui stesso ne aveva già discusso in un panel al Congresso AIUCD di Bari due anni fa, dedicato proprio al problema della conservazione degli archivi nativi digitali, “una sfida sempre più importante” su cui era “necessario un confronto all’interno della comunità scientifica delle DH, non tanto per condividere risultati quanto per illustrare le problematiche maggiori e individuare delle ipotesi di lavoro”, dal momento che “nel contesto specifico della produzione letteraria, i casi di studio a nostra disposizione sono ancora sporadici e non sufficienti per individuare del tutto delle buone pratiche” (qui trovate tutto l’abstract in pdf). In quell’occasione, ricorda Weston, vi fu una presa di coscienza della difficoltà di mettere in piedi una struttura sostenibile e condivisa, di come fosse necessario dividere lo sforzo tra molte realtà, condividendo le finalità, le varie competenze richieste, gli standard, nonché dati e strumenti creati ad hoc. Era necessaria, insomma, una progettazione di tipo sistemico. Proprio con questo scopo è nata l’idea di ALDiNa.


Il primo passo è stato definire meglio la cosa, l’oggetto di ricerca che si stava mettendo a fuoco.

Ne ha parlato Francesca Tomasi, presidente uscente dell’AIUCD.

 

Si tratta di un problema complesso, che appunto coinvolge diverse realtà, e che nasce come esigenza di una comunità scientifica, quella degli studiosi di letteratura, che si stanno rendendo sempre più conto di come ormai questo tipo di archivi necessitano di essere gestiti in maniera scientificamente ed eticamente corretta e sostenibile.

Altrimenti si rischia di perdere una quantità di conoscenze e di informazioni, alla fine addirittura di identità e di memoria, notevole.

Il problema di fondo, poi, al di là della dimensione documentaria ed archivistica, è che l’uso del digitale ha cambiato il rapporto dello scrittore con la memoria e con la scrittura, e con la scrittura come momento/strumento, come esperienza, di organizzazione della memoria, e quindi anche dell’identità della persona dello scrittore. Un po’ un circolo vizioso di cui è difficile trovare il bandolo. Infatti parliamo di un tipo di documentazione non sedimentata ma fluida, non solo perchè nuova ma anche perchè è legata al processo creativo, ed è importante come momento di sviluppo della personalità degli autori.

È necessaria quindi un’attenzione alla dimensione filologica, nella cura del digitale, ma anche nel rispetto della volontà dell’autore, in un archivio che è il risultato di un processo creativo, Il problema da risolvere è di preservare la memoria, a partire dall’effimero del digitale. che per sua stessa natura è fluido, e pone all’archivista (e allo studioso) la questione spinosa della durabilità dei supporti e degli oggetti.

Il ruolo di AIUCD, in questo progetto, è quello di farsi portavoce e di coordinare questo percorso trasversale, multi-istituzionale e inter-disciplinare, che faccia da cappello, per così dire, che riesca a coniugare profili diversi e realtà universitari e diverse.

Come dovrebbe avvenire questo?

Innanzitutto si è concepito di un questionario da sottoporre a tutti gli archivi che conservano materiali digitali, al duplice scopo di conoscere lo stato dell’arte ma anche di uniformare e razionalizzare al meglio il processo di acquisizione e gestione di questi materiali.

Il questionario verificherà quali sono gli oggetti nativi digitali, archiviati o in attesa di archiviazione, di cui ci si vuole occupare. Più specificamente si vuol capire

  • quali fondi esistono
  • le tipologie documentarie attestate
  • le tipologie hardware
  • le versioni software

Inoltre si cercherà di stabilire quali sono le modalità di gestione e trattamento di materiali hardware e file attualmente esistenti. Nella fattispecie

  • policies di preservazione
  • piani di inventariazione e catalogazione
  • modalità di accesso e fruizione

AIUCD non sarà in grado di conservare direttamente gli oggetti digitali in questione, ma si occuperà di elaborare un catalogo con il set di metadati più appropriato e di dare un panorama degli archivi digitali nativi, oltre a fornire linee-guida per un’adeguata gestione e preservazioni dei materiali.


Emanuele Carbé, già collaboratrice del Progetto PAD, ha presentato un caso specifico, quello dell’archivio dello scrittore Francesco Pecoraro.

L’autore ha donato 35 floppy disk con più di 43000 file, che sono stati catalogati con il software PAD manager.

Non sempre gli autori possono essere definiti nativi digitali, anche se i testi che producono lo sono, e spesso non sono del tutto consapevoli di cosa contengono i file in questione. La presenza di informazioni sensibili, di interlocutori non sempre chiaramente identificabili, di testi di altri autori finiti nel mucchio per motivi vari, sono alcuni dei problemi evidenziati.

Un altro problema è quello di blog di scrittori, ormai un fenomeno molto comune, che presenta criticità e potenzialità specifiche. Spesso questi blog, come è avvenuto nel caso dell’autore con la defunta piattaforma Splinder, che alcuni ricorderanno, scompaiono. Per fortuna nel caso di Pecoraro è stato fatto un backup, ma, anche per esperienza personale, so che non sempre è stato possibile farlo, anzi il più delle volte non è avvenuto.

Molto dipende da come gli scrittori stessi organizzano il proprio archivio, dalla loro agenda, dal loro vissuto, dal loro rapporto con la scrittura.

 

Se è importante, infatti, capire quali, tra i tanti dati e metadati che posso essere raccolti dagli informatici, sono importanti dal punto di vista del critico letterario e dello storico, lo è altrettanto considerare il fatto che può esistere una differenza, anche una tensione, tra il punto di vista dello scrittore e quello del critico su cosa conservare, su cosa sia rilevante o meno letterariamente. Tanto per fare un esempio estremo, Virgilio avrebbe voluto che l’Eneide fosse distrutta, ma per fortuna i suoi eredi hanno avuto il buon senso di disubbidire.

Chiunque, del resto, abbia dovuto cambiare computer (a me è successo 4-5 volte almeno) si è dovuto porre il problema del trasferimento di dati e file dal vecchio al nuovo hardware, il più delle volte creandosi dal nulla, o quasi, le sue linee-guida.

Per fortuna stiamo parlando di archivi di scrittori ancora attivi, per cui è possibile anche coinvolgerli e confrontarsi in questo processo di creazione di linee-guida, che potranno servire quindi non solo agli archivisti ma agli stessi autori nell’organizzare e preservare i propri archivi e il proprio lavoro.


Stefano Allegrezza (Università di Bologna), che insegna proprio archivistica digitale a Bologna e a Macerata, si sofferma sulla questione dell’eredità digitale.

È in corso una trasformazione irreversibile degli archivi che si stanno trasformando da analogici a digitali. Ormai da 15-20 anni i letterati producono testi con strumenti informatici, e la porzione di digitale aumenta sempre di più (ormai siamo intorno al 90% circa).

La trasformazione, tuttavia, non è ancora compiuta, per cui bisogna parlare di archivi ibridi, il che non facilita il lavoro degli archivisti. Tutt’altro.

Come si presenta un archivio letterario digitale? Eccone un possibile esempio, che mostra già a prima vista alcuni aspetti problematici.

Innanzitutto c’è di dire che si tratta di supporti diversi, che sono cambiati nel tempo e non sono più utilizzati. Per cui il primo problema è il recupero di file in supporti obsoleti, protetti da password, oppure archiviati in cloud. Tutte queste possibilità impediscono la lettura, a meno che non sia l’autore ad avere dato l’autorizzazione e fornito le password.

In queste slides gli elementi di criticità sono spiegati con molta chiarezza.

In conclusione, occorre un cambiamento di paradigma: mentre gli archivi analogici erano creati ex post, dopo la morte dell’autore, nel caso di archivi digitali bisognerebbe anticipare questo momento, coinvolgendo in corso d’opera lo stesso scrittore nella conservazione del proprio lavoro.


Federico Boschetti (CNR-ILC & VeDPH) fa un passo ulteriore, ponendosi innanzitutto il problema di cosa preservare, e sottolineando come la risposta che diamo a questa domanda è intrinsecamente legata a ciò che per noi è visibile, ciò che siamo in grado di vedere. Per cui la prima risposta è quella di educarci a vedere sempre di più, e sensibilizzare in questo senso.

Questa dialettica visibile/invisibile si pone a vari livelli: nei contesti, nei formati, nelle varianti, nei guasti:

  • per quanto rigauarda il contesto, occorre essere consapevoli del fatto che l’osservatore rischia di cambiare l’oggetto digitale, anche semplicemente aprendolo, modificando o creando nuovi metadati diversi da quelli originari.
  • se non facciamo caso al formato, rischiamo di non essere in grado di recuperare il layout e non potremo ricreare le condizioni di lettura originarie per cui il testo era stato pensato.
  • soffermandoci solo sul digitale non faremo caso alla circolarità tra digitale e cartaceo, rischiando quindi di non vedere delle varianti d’autore significative

In definitiva, quello che rischiamo se non prestiamo attenzione a questi problemi, è questo

Il problema di fondo, al fondo della slide ma anche del problema, è che ci sono cose importanti che ancora ci sfuggono. Al momento siamo in una situazione di passaggio e diffondere una maggiore consapevolezza permette anche di facilitare il futuro lavoro del filologo, provvedendo magari anche a creare software di scrittura più sofisticati, che facilitino la conservazione di varianti e di metadati utili sia allo scrittore sia al critico.


Tutto questo ci fa capire quanto sono importanti le linee-guida e standard, della cui stesura parla Tiziana Mancinelli (Università Ca’ Foscari Venezia).

 

Perché e per chi creare delle linee-guida, degli standard? mi sembra sia la prima questione a cui occorre rispondere.

 

Il fatto è che la novità del digitale vale sia per chi produce scrittura, e contenuti creativi in genere, sia per chi li deve tramandare conservandoli negli archivi. Senza dire che lavorare con il digitale comporta mettere insieme competenze diverse, che raramente si trovano in una singola persona, e quindi comporta gestire e organizzare forme di collaborazione. Attualmente non esistono buone pratiche condivise, ed è importante crearle.

La sensibilizzazione deve essere da ambedue le parti, al momento della produzione dei contenuti e al momento della conservazione. “Qual’è la relazione tra scrittore e computer?” è una domanda fondamentale per capire cosa e come conservare. Il flusso di lavoro del nativo digitale influisce anche sul processo futuro degli archivisti, ed è importante definire quali sono i dati letterari che interessano.

Esistono delle linee-guida, per lo più prodotte all’interno di gruppi di lavoro e di ricerca, che identificano specificamente il nativo digitale e i moltissimi dati che produce giornalmente e tentano di definire quali sono i dati letterari che interessano. Non sempre però si comprende come i documenti digitali non sono dati oggettivi bensì frutto di interpretazione, non sono oggetti ma interpretazioni (e di questo gli umanisti dovrebbero essere contenti, in definitiva), e, nell’archiviarli, è fondamentale rispettare questa loro caratteristica.

Occorre quindi contribuire a un “miglioramento delle rappresentazione scientifica e intellettuale di un archivio nativo digitale”, e, mi permetto di aggiungere, del documento digitale in quanto tale.

Questo mi pare l’importante messaggio finale della tavola rotonda.

Per citare questo articolo:

Giorgio Guzzetta, "ALDiNa: anche gli archivisti digitali hanno cominciato da piccoli…", in Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. (blog accademico), 2 Febbraio 2021, https://infouma.hypotheses.org/413.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search