Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Macro-analisi: big data e studi letterari. Un libro di Matthew Jockers

Recensione pubblicato originariamente sulla rivista Digital Studies/Le Champ Numérique Jockers, Matthew L. 2013. Macroanalysis: Digital Methods and Literary History. University of Illinois Press. Kindle Edition
Jockers’ Macroanalysis è un libro molto suggestivo che descrive in maniera dettagliata una serie di tecniche digitali che possono essere usate negli studi letterari.
Il libro si divide in tre parti:
Simon Cunningham, AnalysisFoundation, dove sono gettate le basi su cui la sua metodologia è fondata. Analysis, la parte principale del libro, in cui descrive le diverse metodologie usate nella macro-analisi. Si compone di 5 sezioni, di complessità crescente, culminanti in una riflessione molto interessante e innovativa sul concetto di influence (ascendente). Prospects, in cui sottolinea aspetti problematici che gli studiosi devono già oggi risolvere, o dovranno affrontare nel futuro prossimo.

Nella prima sezione, Jockers delinea una genealogia del metodo macro-analitico, inteso come risposta a tre filoni di ricerca che si sono recentemente affermati:

  • la discussione iniziata da Franco Moretti sulla necessità del distant reading negli studi letterari (Moretti 2000, 56-58)
  • analisi del testo e informatica umanistica
  • stilometria e uso di metodi statistici per analizzare corpora testuali
L’elemento che unisce queste tre linee di ricerche è, per usare le parole dello stesso Jockers, quello del “sampling game” negli studi letterari, ossia la scelta del corpus da analizzare, che fino ad oggi è stato troppo ristretto e casuale rispetto al generale sistema letterario che dichiarava di voler descrivere. Solo l’emergere dei big data e delle ampie digital libraries ha reso possibile un vero e proprio distant reading, grazie all’aiuto di calcolatori digitali: “I big data hanno avuto la funzione di catalizzatori”, sostiene Jockers, e “le questioni che adesso possiamo affrontare erano prima impensabili. Rispondere a queste domande richiede una metodologia nuova, un modo di pensare e di analizzare il nostro oggetto di studi.” (Jockers 2013, Loc 83 – tutte le traduzioni sono mie).

Uno dei problemi che possono essere affrontati in modo nuovo, quello forse più importante, riguarda il problema della creatività e del rapporto con i maestri, affrontato in maniera sistematica da Harold Bloom in  Anxiety of Influence (1997), ma che necessita di una riflessione ulteriore, di una più adeguata, efficace, coerente descrizione. Secondo Jockers, la sua metodologia e la sua analisi permettono proprio questo,  prima di tutto perché si soffermano sul macro-livello del sistema letterario, e poi per l’uso di metodi statistici per contestare l’idea di “authorial signature” (la presenza dell’autore nel testo), al posto dei più tradizionali discorsi sulle differenze di genere, etniche, di tempo e di spazio etc., che si soffermano su elementi esterni al testo. Questa metodologia la si può definire come una descrizione stilometrica dell’opposizione tra libertà creativa e costrizioni esterne e di sistema, tra il genio romantico e l’autore morto di Foucault. La conclusione di Jockers è che “la creatività individuale […] è fortemente limitata, se non addirittura costretta da fattori esterni rispetto a ciò che di solito si considera controllato consapevolmente dall’autore. (Jockers 2013, Loc 723). Per dimostrare un’affermazione così recisa egli mette insieme una metodologia sofisticata  che mescola teoria letteraria e metodi statistici. Il problema principale che ho nei confronti di questo discorso è l’uso quasi esclusivo, a livello teorico, del formalismo russo come base, trascurando sviluppi più recenti che potrebbero, in questo contesto, essere molto utili (tanto per fare un esempio, la polysystem theory, uno sviluppo dei concetti del formalismo molto interessante in ambito comparatistico). Tuttavia, egli usa le parole in modo molto attento quando parla di ciò che si può fare con l’uso dei computer e della statistica, accuratamente evitando il termine “distant reading”, molto di moda negli ambienti delle digital humanities, ma ancora non del tutto chiaro nel suo significato e nelle sua implicazioni, a mio avviso. Jockers parla invece di macro-analisi, di un’analisi di concetti e caratteristiche testuali a livello generale, su un intero corpus piuttosto che su singole opere, scelte abbastanza casualmente.  L’uso del termine analisi invece di lettura è anch’esso interessante perché “concentra l’attenzione sull’analisi sistematica dei dati” (Jockers 2013, Loc 571) – qualcosa che i calcolatori possono fare molto più rapidamente, in modo più accurato e su scala molto più grande rispetto agli uomini -. L’atto della lettura, basato maggiormente sull’interpretazione, è qualcosa invece, che gli umani fanno sicuramente meglio dei computer.

Trattandosi di un libro di digital humanities, Macroanalysis non ha potuto evitare alcune difficoltà peculiari della disciplina, legate soprattutto al dover rimanere in equilibrio tra spiegazioni tecniche e discorso critico, o, in altre parole, tra due tipologie di lettori, l’umanista tradizionale e quello invece più tecnicamente preparato, più “smanettone”. Anche se si sente la mancanza di una spiegazione tecnica più dettagliata, devo ammettere che in generale il libro riesce a introdurre e a promuovere efficacemente questo nuovo modo di affrontare gli studi letterari.
Per citare questo articolo:    
     

OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (28 Marzo 2014). Macro-analisi: big data e studi letterari. Un libro di Matthew Jockers. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/qcbz


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.