Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Il (primo) congresso della nuova normalità

Inizia domani il nuovo congresso dell’AIUCD, l’Associazione italiana di Informatica Umanistica e Cultura Digitale.

È un evento importante in quest’anno di ripresa dal Covid. Se c’è una cosa su cui tutti dovremmo essere d’accordo, anche nel caos mediatico-politico dell’Italia di questa giorni, è che l’anno del Covid ha sfidato il Digitale in maniera inedita fino ad oggi. Il web ha reso vivibile una quarantena globale che altrimenti sarebbe un inferno peggio di quello che è stato, ma ha anche messo in risalto i limiti e l’insostenibilità di un avvenire solo digitale. Tutti, chi più chi meno, abbiamo conosciuto la Zoom Fatigue, e, grazie alle proteste di questi giorni, gli studenti ci hanno fatto capire i limiti i problemi della Didattica a Distanza (infatti, se proprio vogliamo cedere alla tentazione di una semplificazione binaria, direi che non si tratta della dicotomia presenza/distanza, ma di presenza/assenza della didattica).

Proprio per questo adesso è chiaro per tutti che una riflessione critica sul digitale è quantomai necessaria e urgente. Ed è a questa urgenza che il congresso risponde. Infatti il tema scelto per quest’anno è DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale. Non so se sulla scelta ha influito proprio l’emergenza Covid in quanto tale – si sa che congressi come questi vengono decisi molto tempo prima -, ma sospetto di si, dal momento che la Call for Papers risale a giugno dell’anno scorso, quando la prima ondata di quarantena era già in fase di recesso e già da alcuni mesi vivevamo a distanza. In ogni caso è innegabile che il tentativo di “un momento di approfondimento e di riflessione sulle Digital Humanities (DH) come luogo privilegiato di incontro tra diversi bisogni della società contemporanea nella ricerca, nella politica, nell’economia e nel quotidiano” (cito appunto dalla Call) è quantomai urgente e opportuno, e contribuisce anche a “restituire all’umanista il ruolo di interprete e traghettatore del cambiamento”.


Quindi cosa dobbiamo aspetttarci? Innanzitutto c’è da dire che, causa Covid, si sono dovuti inventare un congresso interamente online, una bella sfida, che non poteva non porsi anche il problema di rendere la distanza più sopportabile, proprio per evitare i rischi di Zoom Fatigue. Da qui è nato un ripensamento delle abitudini accademiche, per dare vita, scrivono sul sito, ad un’esperienza virtuale più interattiva, meno formale, non tradizionale, dinamica, sostenibile, aperta, artistica: ci saranno momenti di discussione informale in “stanze caffè virtuali per dialogo libero” e il tutto sarà dinamico e sostenibile grazie ad “orari ben ritmati” e ad incontri caratterizzati da “discussione, attenzione ai punti focali, velocità e sintesi”. Questa, a mio avviso, è l’innovazione più interessante, che auspico da tempo: l’abbbandono della lettura frontale dei papers a cui siamo abituati. Infatti non ci sarà una lettura vera e propria, bensì una specie di intervista condotta dal Chair della sessione, il cui ruolo sarà di vera e propria mediazione tra i relatori e il pubblico. Le domande saranno concordate preventivamente con i vari relatori, ma il tutto sarà molto più vivace del modello classico. Preventivamente, inoltre, sarà possibile leggersi l’abstract e i materiali preparatori scaricandoli dal sito.

Ma non preoccupatevi, in Aiucd non sono certo spaventati dal nuovo, e hanno pronto un manuale di sopravvivenza.

La mia speranza, ma penso anche quella degli organizzatori, è che questa esperienza possa aiutare e stimolare a migliorare la famigerata DaD (e la vita a distanza in generale).


Ma non è solo la forma ad essere interessante e nuova, anche i contenuti. Iniziamo dalle Keynotes, che saranno precedute da brevi esibizioni artistiche online, tra cui la presentazione, il 20 mattina alle 10, di Shakespeare Showdown, una “performance-videogioco basato sulle riscritture shakespeariane”, in anteprima, dal momento che verrà ufficialmente presentato a febbraio da Enchiridion, “una compagnia teatrale di recentissima formazione con sede a Torino”.

I tre keynote speaker saranno

Giuseppe Attardi (Università di Pisa)
La deriva della tech economy (20 gennaio 2021 – ore 10.15​)


Oltre all’emergenza sanitaria, sappiamo che ce n’è una economica, in cui il ruolo del digitale è, manco a dirlo, centrale. Attardi me aveva già discusso, sempre a Pisa, alla fine del 2019, ma da allora molte cose sono successe, e una riflessione aggiornata, post-covid, sarà certamente interessante.

Franciska De Jong (Executive Director di CLARIN ERIC)
CLARIN services for FAIR language resources (21 gennaio 2021 – ore 10.15)

CLARIN è l’European Research Infrastructure for Language Resources and Technology, FAIR sta per Findable, Accessible, Interoperable and Re-usable Data.
Siamo sempre più ossessionati dai Dati, ma quanto ne sappiamo in realtà?

Andreas Fickers (Direttore del Luxembourg Centre for Contemporary and Digital History)
Digital Public History, a plea for a reflexive turn

A Pisa, nel 2018, durante la Seconda Conferenza italiana di Public History, è stato presentato il Manifesto della Public History italiana. Nello stesso anno è stato attivato all’Università Cattolica di Milano il master Public and & Digital History, che si proponeva di coniugare “la più tradizionale riflessione circa l’uso pubblico del passato con i recenti orientamenti e scenari aperti dal Digital turn e dall’applicazione delle tecnologie digitali alla fruizione, comunicazione e promozione del bene culturale”.

Il tempo della Digital Public History è arrivato.


Spero di aver stimolato la vostra curiosità. Sul blog seguiremo i lavori del convegno, se non in diretta, almeno in differita (come si diceva una volta, oggi si direbbe probabilmente in sincrono/asincrono – un modo di dire un po’ freddo, secondo me, ma questo passa il convento)

Ci vediamo a Pisa, virtualmente!

Per citare questo articolo:


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (18 Gennaio 2021). Il (primo) congresso della nuova normalità. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 23 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/qccq


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.