Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Recensione di “L’architetto e l’oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT” di Gino Roncaglia

Il volume “L’architetto e l’oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT” di Gino Roncaglia, edito da Laterza nell’autunno 2023 nella collana Robinson / Letture, presenta un tema di attualità e di interesse trasversale rispetto a vari campi disciplinari e di applicazione, caratteristica questa che lo rende, rispetto ai suoi contenuti e al modo di proporli, una lettura utile per chiunque si occupi di creazione, trattamento e organizzazione della conoscenza.

La suggestione proposta in apertura del volume – con la descrizione del progetto di Yung Lo, terzo imperatore della dinastia Ming, per la realizzazione di una enciclopedia titanica per allora, costituita da circa 367 milioni di caratteri, a fronte dei 21 miliardi di caratteri di Wikipedia che costituisce il solo 3% dei set di dati su cui si basava GPT-3 – ha il compito di introdurci nella complessità e nelle dimensioni dei sistemi di intelligenza artificiale generativa, basati su corpus di addestramento gestibili solamente con le attuali possibilità di storage e computazione.

Come messo in evidenza nell’introduzione, l’intento dell’autore è proseguire la riflessione proposta nel libro precedente (L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, 2. Ed., Laterza, Bari-Roma, 2022) in cui venivano contrapposti modelli architettonici di organizzazione delle informazioni (come Xanadu, proposto ma non realizzato da Ted Nelson, o Wikipedia, realizzata e popolarissima enciclopedia collaborativa) con la realtà della rete costituita da contenuti brevi, granulari, frammentati, in particolare nel mondo dei social network. Se l’oggetto del libro precedente era quindi interrogarsi sulle ragioni e sulle caratteristiche della prevalenza della frammentazione sulla complessità (e delle questioni che questo apre, soprattutto nella formazione scolastica e nella realizzazione di contenuti di apprendimento), il presente volume ha voluto proseguire quel filone di riflessione, ma da un punto di vista diverso, osservando i principali modelli per la creazione di contenuti digitali complessi e le conseguenze che quei modelli apportano rispetto alla costruzione e alla natura del sapere.

In particolare, l’autore si sofferma su due modelli di organizzazione complessa delle conoscenze, che danno il titolo a questo volume: il primo è quello architettonico-deterministico, basato su un sapere fortemente strutturato e organizzato in base a principi classificatori solidi, individuabile in buona sostanza nella tradizione enciclopedica, declinata nella contemporaneità in ontologie e metadati, elementi imprescindibili del web semantico e dei linked data, nonché strettamente legati anche all’universo biblioteconomico; contrapposto ad esso, il modello organico, basato su una concezione delle nostre conoscenze come un insieme capace di organizzarsi e crescere in forme non sempre definite e comprensibili, concretizzato nelle reti neuronali che oggi hanno portato allo sviluppo delle intelligenze artificiali generative come ChatGPT. Le intelligenze artificiali generative sono state spesso assimilate concettualmente a degli oracoli, basati su associazioni statistico-probabilistiche, così che il secondo modello viene chiamato oracolare-probabilistico.
In una certa misura, è possibile assumere che tanto l’architetto quanto l’oracolo si basino su ‘archivi’: nel caso dell’architetto, si tratta di strutture organizzate e ordinate (o da ordinare) sulla base di principi e criteri ben chiari; nel caso dell’oracolo, non c’è invece necessità di archivi strutturati ed ordinati (sebbene non li disdegni) ma il complesso della ‘documentazione’ è una fonte da assorbire e riutilizzare per produrre nuovi contenuti a partire da quelli assimilati.

Copertina del libro L'architetto e l'oracolo di Gino Roncaglia

Copertina del libro L’architetto e l’oracolo di Gino Roncaglia

La lettura del volume offre una visione dell’evoluzione del lavoro e delle logiche in ambito bibliotecario: il lavoro dell’architetto dell’informazione ha molti punti di contatto con il mondo bibliografico:

Il lavoro di chi crea indici, di chi lavora a schedature, di chi produce classificazioni, liste e cataloghi ha molti punti di contatto col sapere enciclopedico di sistematizzazione “astratta” del sapere” tanto quanto con quello di chi produce manifestazioni concrete, lavori basati su ontologie, classificazioni, organizzazioni di contenuti, voci e concetti (p. 26)

e la funzione di mediazione informativa affidata all’indicizzazione è esplicitata attraverso le parole di Rothman, indicizzatore del New York Times negli anni Cinquanta:

L’indicizzazione è un gigantesco gioco di predizione. Gli indicizzatori devono saper valutare in anticipo quali informazioni gli utenti potrebbero prevedibilmente cercare, dove potrebbero cercarla (p. 26)

Le logiche di funzionamento degli oracoli, basati su associazioni statistico-probabilistiche più che su algoritmi logico-deterministici, sono profondamente diverse: esse si fondano su informazioni che, proprio per le loro dimensioni e il loro carattere granulare e frammentato, sono dominabili più facilmente attraverso modelli statistico-probabilistici che attraverso descrizioni sistematiche.
Semantic web e linked open data hanno certamente dato all’architetto dell’informazione strumenti per combattere granularità e frammentazione. Ma varie questioni restano aperte e il libro le percorre, restituendone la complessità e l’intreccio.
Quanto alle scelte della presentazione dei contenuti, ragionate e ben esplicitate nell’introduzione, il testo è organizzato in capitoli piuttosto brevi per facilitare la lettura ed identificare i contenuti e fruirne sulla base di una facile individuazione, il che ha effettivamente consentito a chi scrive di leggere il libro in diverse occasioni e a diversi livelli: una prima volta, limitatamente a introduzione, primo capitolo, sesto e settimo capitolo, con l’intento di trovare elementi di riflessione per verificare la veridicità/erratezza dell’affermazione di alcuni, persino in contesti accademici, che allestire ad oggi Knowledge Organization Systems sia una completa perdita di tempo perché ormai l’intelligenza artificiale generativa risolve qualunque problematica di organizzazione e creazione del sapere; una seconda lettura, poi, in cui i contenuti sono stati letti in modo sequenziale e completo.
L’apparato delle note è stato proposto in calce, sempre allo scopo di rendere la lettura più accessibile, come si confà anche alla linea editoriale della collana in cui il testo è inserito. Per chi usa questo testo nelle logiche della ricerca scientifica, e per cui il corposo apparato di note è fondamentale, la mancata comodità di avere le note a piè di pagina viene comunque bilanciata dalla piacevolezza di una prima (o una seconda come nel caso di chi scrive) lettura di interesse generale e legato a cambiamenti culturali e sociali di grande impatto; una lettura quindi che, una volta abbandonata la lente di ingrandimento concettuale di chi studia il testo su temi specifici, porta uno sguardo d’insieme, potremmo dire panoramico, su questi dirompenti fenomeni del mondo del sapere, così da facilitare suggestioni e connessioni mentali.

Il libro è strutturato in quattro parti: la prima parte ripercorre la storia dell’enciclopedismo digitale, ripreso nella seconda parte relativamente alla sua evoluzione sino ai risultati attuali, ovvero considerando l’enciclopedismo digitale come esempio per eccellenza del paradigma architettonico e delle reti neurali alla base dei nuovi risultati dell’intelligenza artificiale generativa, focus della seconda parte. La terza parte propone una sorta di prova di validazione delle due impostazioni – architettonica e oracolare – attraverso l’analisi delle memorie personali e della loro progressiva esternalizzazione digitale, oggetto di analisi assunto a caso di studio. La quarta parte guarda al futuro attraverso l’analisi di tre esempi dalla letteratura di fantascienza legati al mondo delle biblioteche.

Parte prima (cap. 1-7). Il primo capitolo sintetizza le conclusioni del libro L’età della frammentazione, mettendo in evidenza come la rivoluzione digitale sia e sia stato un fenomeno articolato caratterizzato da uno sviluppo non necessariamente lineare: emblematica, tra i vari altri aspetti, l’evoluzione della cornice ideologica ed economica che ha accompagnato la rivoluzione digitale, dal mix di anarco-individualismo anti-statalista e di cultura hippy agli attuali colossi delle Big Tech che esercitano controllo economico e sfruttamento dei dati.
Il secondo capitolo analizza il processo di sviluppo delle enciclopedie digitali, che ha richiesto tempi lunghi e fasi connesse all’evoluzione generale dell’intero ecosistema digitale, proponendo cinque fasi che coincidono con il contenuto sviluppato nei successivi capitoli (ad eccezione del sesto capitolo, interamente dedicato alle questioni di affidabilità e validazione in Wikipedia): l’epoca delle prime enciclopedie testuali online, l’accesso alle quali venne fornito a partire dagli anni ’80 da servizi come Minitel, Prestel, etc. (terzo capitolo); la fase dei CD-ROM contenenti enciclopedie multimediali offline, come l’Encyclopaedia Britannica o Encarta prodotta da Microsoft (quarto capitolo); la prima generazione di enciclopedie sul web che inizialmente integravano i CD-ROM sino a sostituirli (quinto capitolo); l’era delle enciclopedie semantiche orientate ai dati, legate agli sviluppi del web semantico e consultabili non solo da esseri umani ma anche da agenti software utilizzati per il recupero dei dati, come Google Assistant, Amazon Alexa, Siri, etc. e l’era dell’integrazione tra enciclopedie semantiche e intelligenti artificiali generative (settimo capitolo). Per gli interessi specifici di chi si occupa di biblioteche e di organizzazione della conoscenza, i capitoli sesto e settimo sono tra i maggiormente significativi.

Parte seconda (cap. 8-13). Vengono qui trattati gli aspetti problematici dell’ibridazione tra i due paradigmi architettonico ed oracolare e descritte le logiche di funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa. L’ottavo capitolo, in particolare, chiarisce il lavoro del modello oracolare basato su uno sviluppo organico, non controllato e controllabile, in cui i livelli specifici sono in gran parte ignoti o comunque non descrivibili perché troppo ricchi. Viene ricordato in questo capitolo l’articolo di Emily Bender et al. che usava la celebre espressione del ‘pappagallo stocastico’ e che sviluppava argomentazioni di sostanziale scetticismo nei confronti degli LLM (Large Language Models). L’autore del volume illustra e commenta le argomentazioni, in parte condividendole, in parte chiarendo alcuni equivoci sul loro funzionamento. Il nono capitolo è dedicato alla storia dello sviluppo delle reti neurali, che esplorano la possibilità di replicare attraverso reti di neuroni artificiali il funzionamento del cervello umano sin dagli anni ’50 del secolo scorso, sebbene per decenni questa ricerca di possibilità si sia mossa nell’ambito dell’intelligenza artificiale debole o discriminativa, che si limitava a sapere classificare (es. classificare l’immagine di un cane o di un gatto). Il capitolo decimo fornisce informazioni sul funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa, approfondendo nei due capitoli successivi le insidie che si nascondono nelle ‘allucinazioni’ contenutistiche e nei bias dovuti ai set di addestramento.
L’ultimo capitolo tira le somme di quanto trattato nelle prime due parti del volume e propone riflessioni specifiche, sul possibile impatto delle intelligenze artificiali generative sul mondo del libro e dell’editoria, attraverso nove tesi con cui l’autore aveva stimolato la discussione per iniziativa del Forum del libro nel corso dello stesso anno di stesura del volume.

Parte terza (cap. 14-17). Il caso studio delle memorie digitali porta a riflettere su come la rivoluzione digitale sia stata e sia anche una rivoluzione della memoria, sia personale che collettiva. L’autore si chiede quanta parte della nostra capacità di recuperare ricordi e materiali del passato è oggi guidata dall’architetto e quanta parte è guidata dall’oracolo (che, a d esempio, propone nostre foto sullo schermo in modo casuale attingendo ai nostri archivi fotografici). Nel rispondere a questo interrogativo si riprendono tematiche in parte affrontate nel corso di un convegno del 2021 sul tema Personal Digital Memories. Le nuove memorie digitali personali che pervadono le nostre giornate sono inflattive, nel numero e nelle funzioni degli strumenti usati così come nella tipologia di delle tracce prodotte e conservate. La natura inflattiva ed eterogenea fa sì che esse si prestino a sperimentare forme di collaborazione tra architetto ed oracolo: nell’impossibilità di poter organizzare le memorie personali digitali in modo tradizionale, attraverso classificazione e metadatazione controllata, sistemi di intelligenza artificiale generativa opportunamente addestrati potrebbero occuparsi di rendere fruibili memorie così estese. Certamente questo richiederebbe cautele e attenzioni sulle criticità etiche e su quelle legate alla privacy e alla protezione dei dati personali, tutt’altro che trascurabili.

Parte quarta (cap. 18-21). L’autore analizza tre esempi tratti dalla letteratura di fantascienza per provare a capire se – e in quale misura – sia stata prefigurata l’alternativa fra sistematizzazione del sapere e produzione di nuove conoscenze attraverso qualcosa di assimilabile al lavoro delle intelligenze artificiali generative. L’analisi risulta agli occhi di chi scrive estremamente interessante quanto al metodo: basandosi su testi letterari, le ipotesi e le idee non hanno alla base un fondamento scientifico rigoroso, ma sono comunque il prodotto della cultura che ha generato la rivoluzione digitale.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manuela Grillo (15 Marzo 2025). Recensione di “L’architetto e l’oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT” di Gino Roncaglia. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 20 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/13hk7


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.