Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca: principi, valori, doveri e standard professionali.

Il 27 e 28 gennaio 2025 si è tenuto a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Primo Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca. Un evento importante e atteso che pone all’attenzione di tutta la comunità accademica e della ricerca una serie di questioni già ampiamente emerse nella letteratura scientifica: le molteplici criticità collegate all’etica e all’integrità della ricerca (research misconduct) cui si assiste in misura crescente. Come spiegato nel preambolo del congresso, “per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica, nonché da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano.”

I sistemi di intelligenza artificiale, soprattutto generativa, che si stanno diffondendo a grande velocità, amplificano molte delle problematiche oggetto della due giorni congressuale. Sono infatti in aumento i fenomeni che minacciano l’integrità della ricerca e i casi di violazione dell’etica. Ciò di cui parliamo, e di cui si è parlato al congresso, sono, per esempio, l’editoria predatoria (predatory publishing), ovvero le pubblicazioni, soprattutto riviste (predatory journals), che si dichiarano scientifiche mentre di fatto non lo sono, anche se all’apparenza possono ingannare per la presenza di ISSN, l’uso di titoli che scimmiottano e quindi ricordano le riviste autorevoli, l’indicizzazione in banche dati. Tali riviste sono prive del processo che è alla base del metodo scientifico, la peer review, nonostante a volte la dichiarino senza però svolgerla realmente. Ne fanno parte anche gli articoli prodotti dai paper mills, che sono organizzazioni private orientate al profitto e di norma illegali che creano articoli, interi dataset o immagini con le sembianze dei risultati della ricerca scientifica per poi venderli agli autori che ne fanno richiesta.

Rientrano poi nella research misconduct quei comportamenti che ricadono sotto l’etichetta di FFP (Fabrication, Falsification, Plagiarism) divenuta una sorta di standard, elaborato negli Stati Uniti, per la definizione di tali casistiche. Se molti comportamenti lesivi dell’integrità della ricerca sono riconducibili all’errore scientifico commesso in buona fede, altre volte si tratta di atti consapevoli e premeditati, in gran parte dettati dalla cultura del publish or perish che caratterizza il contesto accademico odierno.
Per approfondire tutte queste casistiche, la cui complessità richiederebbe spazi molto più ampi, mi permetto di rimandare al mio libro, disponibile in open access, Dalla pirateria dei libri all’editoria predatoria. Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica.

L’intenzionalità è di norma ciò che distingue l’errore scientifico in buona fede dalle violazioni di etica e integrità fraudolente, sebbene non sia sempre facile accertarla. Lo sottolinea efficacemente la Senatrice Elena Cattaneo nel comunicato indirizzato alla Presidenza del Congresso: “Il concetto di frode scientifica, ridotto all’osso, per me corrisponde a qualsiasi manipolazione di fatti sperimentati per ottenere benefici o convenienze personali di qualsiasi genere.”
Sono problematiche che possono riguardare qualsiasi paese e qualsiasi disciplina, sia di ambito STEM che HSS, seppure con misure e modalità differenti. I dati del database Retraction Watch, che dal 2010 censisce i casi di violazione di etica e integrità della ricerca, e in particolare quelli che conducono alla ritrattazione degli articoli, lo confermano. Ad oggi Retraction Watch censisce 1.057 (all’8/2/2025) items ritrattati in cui almeno uno degli autori ha come paese di affiliazione Italy. Le cause di ritrattazione sono varie e vanno da errori metodologici a manipolazione di dati e immagini, dalla falsa peer review a problemi con l’autorialità. In generale, e non solo per l’Italia, occorre considerare che i casi censiti da Retraction Watch rappresentano solo la punta emersa dell’iceberg, rispetto a un totale probabilmente più ampio che non emerge.

Gli articoli ritrattati, qualsiasi sia la nazionalità degli autori e degli editori, rappresentano un costo sociale, sia perché sono prodotti della ricerca finanziata di solito pubblicamente che presenta risultati non attendibili, sia perché forniscono risultati inaffidabili dai quali altri ricercatori potrebbero partire per condurre le proprie ricerche, e di conseguenza impediscono il fluido progredire della scienza. Inoltre, le pubblicazioni scientifiche circolano ormai con grande facilità anche tra i media e tra il pubblico non specialistico, e sei dati e i risultati sono alterati, sono questi che si diffondono. I danni possono essere enormi, basti pensare a settori come la medicina e alle potenziali conseguenze sulla salute delle persone, ma in generale impattano sulla società e sulla conoscenza collettiva. Altrettanto rapida è la diffusione nei media delle notizie sulle frodi scientifiche scoperte, che mina l’autorevolezza e la credibilità della scienza (nel senso più ampio del termine) agli occhi dell’opinione pubblica, con un conseguente danno per tutto il sistema universitario e della ricerca.

Il CNR si occupa di questi temi da tempo tramite una Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca che nel 2015 ha elaborato le prime Linee guida per l’integrità nella ricerca italiane ed è tuttora l’unico ente italiano presente nella rete ENRIO – European Network of Research Integrity Offices.
Questo primo Congresso nazionale sull’integrità nella ricerca, i cui atti saranno resi disponibili sul sito del CNR, è stato un momento di riflessione e confronto importante ed ha avuto un altro risultato immediato, in quanto nei giorni del congresso è stata emanata ed approvata per acclamazione la Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca, un documento che apre la via ai necessari futuri approfondimenti sul tema.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Rossana Morriello (23 Febbraio 2025). La Dichiarazione di Roma sull’integrità nella ricerca: principi, valori, doveri e standard professionali. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/13cwx


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.