Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

DH Talk of the Town

Nel mondo al di fuori della realtà (quello delle Digital Humanities e della cultura digitale), il raccolto di questa settimana è stato molto ricco:

Sapere di non sapere: Il Distant Reading e il non-dato dei dati

Digital Humanities Now mette in evidenza alcuni progetti interessanti. Il primo riguarda il Distant Reading, ed è una chiara presa di distanza dai metodi di Franco Moretti.

Non so se mi è piaciuto questo intervento. Io sono il primo a dire che il distant reading di Moretti presenta forse più problemi di quanti ne risolve, ma non mi piace molto il modo in cui, nel giro di una notte, da mito positivo sia diventato mito negativo. Mi sembra eccessivo.
Non voglio entrare nella questione delle accuse che gli vengono mosse perché non ne so abbastanza per giudicare, e il fatto che questo mio non sapere sia dovuto a “flaws in cultural and conceptual structures” che fanno si che “no one outside of the individual actors gets to know what happened” , cosa certamente vera e sicuramente da correggere, non mi da il diritto di giudicare aprioristicamente il singolo caso specifico.
La mia domanda perciò è: cosa aggiunge il riferimento alle accuse contro Moretti al porsi domande e a problematizzare la metodologia del distant reading? Secondo me poco. Questa convinzione, tuttavia, non mi impedisce certo di essere del tutto d’accordo con il proposito e il bisogno di connettere “the project of distant reading to the project of structural critique”, come dice Lauren Klein.
Aggiungo solo che forse il problema è la posizione “distant” in se stessa, da un punto di vista epistemologico e cognitivo, e l’idea di oggettività e completezza che ne consegue. Questo vale sia per la posizione di potere che per quella di “contro-potere” o di “resistenza assoluta”: qualsiasi posizione è sempre parziale.

Proprio per questo, mettere in luce ciò che gli archivi NON dicono, come ci invita a fare l’autrice, è sicuramente fondamentale. Del resto questo è stato l’impegno di critici postcoloniali come Edward Said e Gayatri Spivak (i primi due nomi che mi vengono in mente, ma sicuramente non gli unici), una tradizione di ricerca che rischia di perdersi nel labirinto delle digital humanities. Mi sembra molto interessante a questo proposito il Digital Islamic Humanities Project, e in particolare il convegno Distant Reading and the Islamic Archive del 2015.

La stessa invisibilità colpisce anche il mondo femminile, oltre a quello islamico, come dimostra il vide encyclopedique del Wikipedia francofono (e anglofono, e italofono, etc.).

Porre rimedio a questa invisibilità senza dimenticare che “there is no way women have to be, no given femininity, no ideal to which all women should conform”, come diceva Simone de Beauvoir, è un compito impescindibile.


Il digitale e le trasformazioni del mondo del lavoro

Antonio Casilli si occupa del rapporto tra lavoro e digitale in un seminario a Roma (video) , nell’ambito della Scuola Critica del Digitale,  in un podcast della RTS (Radio Télévision Suisse) e in un articolo su Le Monde, La vie privée et les travailleurs de la donnée. Le conclusioni dell’articolo pongono un problema molto concreto e molto urgente:

Per pochi spiccioli, servizi come Amazon-Mechanical Turk possono chiedere a una moltitudine di lavoratori del clic, spesso abitanti in paesi in via di sviluppo, di classificare e migliorare foto, testi e video. Questi servizi impiegano dei lavoratori in genere precari e poco remunerati, rimettendo in discussioni diritti, ormai considerati acquisiti, riguardo alle condizioni di lavoro e alla proprietà dei beni prodotti. Queste nuove tipologie di lavori digitali si impongono come urgenze per chi governa.

[…] Non si tratto solo di preoccuparsi alle architetture tecniche delle piattaforme che permettono l’estrazione e la circolazione di dati personali. Occorre  anche  creare le condizioni perché il lavoro di produzione e di arricchimento dei dati (sia nel caso di servizi di micro-lavoro che in quello degli utenti di piattaforme generaliste come Instagram o Google) continui a rispettare i diritti delle persone e il diritto del lavoro.


Che cosa, e come, possiamo sapere

Imaging the first printed edition of Euclid’s Elements

I diagrammi di Euclide, come mostra Reviel Netz, hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del cognitive framework occidentale, prima nella Grecia classica poi in tutto l’Occidente. Capire come vengono trasferiti e trasformati nelle edizioni a stampa degli Elementi è sicuramente molto utile per comprendere la nostra cognitive history e la condizione epistemologica in cui ci troviamo.
Dal momento che “the earliest printing techniques were unable to reproduce the diagrams which were needed to accompany the text in the Elements”, chiaramente è stato necessario un adattamento dei diagrammi originali, per motivi tecnici oltre che teorici.


Copyright Week

Si è svolto il Copyright Week presso la EFF (Electronic Frontier Foundation), un’organizzazione no-profit per la difesa delle libertà civili nel mondo digitale.


Guide e Companions

Jentery Sayers ha curato per Routledge un Companion to Media Studies and Digital Humanities, di cui è possibile leggere l’introduzione. La pubblicazione è ormai imminente.

Continua la pubblicazione della guida su The Signal: Digital Scholarship Resource Guide: So now you have digital data… (part 3 of 7)

Inoltre:

 Digital Resource Guide

Digital Field Methods – Course

A Notebook on Digital Humanities


Data Science

Scale up your interest: key steps for getting into data science

How to get started with Data Science using R

13 Best Free Online Resources/Books to learn R and Data Science

Field Guide to the R Ecosystem

Tutorials for learning R

A new interactive interface for learning R online, for free


Machine Learning

Fondamenti epistemologici del Machine Learning

57 Summaries of Machine Learning and NLP Research

The Guerrilla Guide to Machine Learning with Python


Call For Papers

Digital Humanities for Academic and Curatorial Practice (Rome, 23 – 24 May 18) (Scadenza: 28/02/2018)

Digital Humanities Congress | University of Sheffield, 6th – 8th September 2018 (Scadenza: 01/03/2018)

The Wisdom of Automata: Performative Science and Early Modern Diplomacy. Special issue of Society and politics 2019 (Scadenza: 01/03/2018)

Archives Unleashed Project: Toronto Datathon, University of Toronto Robarts Library, 26-27 April 2018 (Scadenza: 05/02/2018)

Per citare questo articolo:


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (26 Gennaio 2018). DH Talk of the Town. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 2 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qccp


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.