Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Il Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529)” fra ricerca, didattica e biblioteche digitali

Questa nota informativa sul Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529) è dedicata a Paola Tomé, instancabile ricercatrice ed appassionata docente per l’insegnamento della filologia classica nelle scuole superiori, scomparsa prematuramente lo scorso dicembre 2017. Paola Tomé, Marie Curie Fellow presso l’Università di Oxford, ha concepito, realizzato e disseminato l’informazione sul Progetto, che mira a indagare la diffusione della conoscenza del greco in Occidente, tra Roma, Venezia e l’Europa. Il Progetto a cui Paola Tomé si è dedicata fin dal 2012 non è il solo da lei realizzato nella sua ricca esperienza di insegnamento e di ricerca, ma rappresenta un esempio eccellente di informatica umanistica, intesa come applicazione critica delle tecnologie per far avanzare la ricerca filologica. Paola Tomé ha anche esplorato come, con l’applicazione delle metodologie informatiche, si possano avviare nuovi metodi di insegnamento, dove gli studenti sono portati ad apprezzare le varie sfumature e connessioni che definiscono i libri antichi in varie edizioni.

Anna Maria Tammaro, Federico Boschetti, Linda Spinazzè

Introduzione

Il Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529)”(2 mira a raccogliere e organizzare in un unico database tutte le prime edizioni a stampa di grammatiche, lessici e testi scolastici disponibili in Europa nei secoli XIV e XV, tra due date cruciali: l’inizio dell’insegnamento di Chrysoloras a Firenze e la fine dell’attività di Aldo Manuzio e Andrea Asolano a Venezia.

Il Progetto, fin dall’avvio ha attivato una collaborazione con DILL International Master Digital Library Learning, che è il primo Master europeo dedicato alla formazione di bibliotecari specializzati nella creazione, gestione e accesso alla biblioteca digitale. Il background degli studenti, che provengono da 47 paesi europei e non europei, è soprattutto nelle discipline umanistiche combinate con le competenze informatiche. Gli studenti possono scegliere di specializzarsi tra diverse aree della biblioteca digitale, come la comunicazione accademica, l’applicazione delle tecnologie digitali alle scienze umane, il patrimonio digitale, l’e-learning e altre specializzazioni nel campo della cultura digitale.

Ora la domanda è: Quale collaborazione ci può essere tra un Progetto di ricerca di informatica umanistica e studenti universitari delle biblioteche digitali? Inoltre: come collegare un Progetto di ricerca scientifica alle attività delle scuole superiori?

Il caso di studio: il progetto europeo sugli studi del greco nel XV secolo

Il Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529)” può servire come caso di studio per proporre un esempio della tendenza delle biblioteche digitali verso un modello collaborativo con l’informatica umanistica.

Il Progetto ha impiegato un metodo digitale per rispondere ai suoi obiettivi di ricerca ed uno dei risultati è stata la creazione di un portale e di una biblioteca digitale per la letteratura didattica (vocabolari e manuali) del greco, che promuovesse la diffusione e comprensione degli studi greci durante il periodo esaminato. L’approccio di Tomé nel portare avanti la costruzione e l’aggiornamento del portale è un buon esempio di collaborazione tra bibliotecari digitali e studiosi.

Al fine di fornire servizi di supporto per il suo Progetto era necessario che i bibliotecari digitali che l’hanno assistita dovessero impegnarsi con competenza nella ricerca stessa. Questo è il motivo per cui è stata avviata una collaborazione con il Master Internazionale Digital Library Learning (DILL) e la sua comunità associata. I bibliotecari digitali si sono impegnati con Tomé non solo nella creazione tecnica di strumenti, come il database, ma hanno anche cercato di stabilire parametri per facilitare gli utenti nella ricerca, ricevendo informazioni di contesto per una comprensione più approfondita, oltre a raccomandare metodologie digitali adeguate agli obiettivi del progetto. In quanto tale, questa collaborazione è andata oltre il modello di intermediario “utente-servizio” diventando un modello di partnership attiva tra il bibliotecario digitale ed il ricercatore.

Accanto al ricercatore, i bibliotecari digitali come collaboratori hanno cercato di includere contenuti pertinenti al Progetto che rendano evidente l’impatto della trasmissione e della ricezione dei testi, il contesto intellettuale e culturale del periodo ed il ruolo dei contenuti nella trasformazione della cultura europea.

Solo essendosi integrati con il ricercatore a questo livello, i bibliotecari digitali sono stati capaci di suggerire funzionalità, flussi di lavoro, tecnologie e strumenti adeguati.

Scopo ed obiettivi

Come collegare un progetto di ricerca scientifica sugli studi greci alle attività di ricerca e didattica universitaria? e come trasformare l’impatto delle le attività didattiche dei licei in una conoscenza duratura?

Il primo obiettivo di questo Progetto  “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529)”  è stato quello di coinvolgere gli studenti universitari e gli insegnanti delle scuole superiori in alcuni Workshop e attività comuni dedicati alle prospettive future delle discipline umanistiche digitali e delle biblioteche digitali. Lo scopo di Paola Tomé era quello di trasformare in una conoscenza approfondita e duratura le attività didattiche proposte, che miravano non ad un mero nozionismo.

Il secondo obiettivo – più tecnico e filologico – ha mirato a sostenere lo studio del greco antico nell’Europa del tardo Medioevo costruendo una biblioteca digitale con tutte le digitalizzazioni (immagini) delle prime edizioni di grammatiche, lessici e testi scolastici disponibili in Europa nel 14 ° e 15 ° secolo ed un portale di riferimento.

Metodologia ed attività con studiosi e studenti

Il Progetto ha coinvolto alcuni membri di tre diverse comunità: la comunità accademica, la comunità scolastica, la comunità della società più ampia, offrendo l’opportunità di sperimentare l’ipotesi operativa dell’informatica umanistica: abbiamo cioè bisogno di estendere i progetti collaborativi (intra-comunicazione cioè all’interno di ogni comunità) insieme a progetti cooperativi (inter -comunicazione tra le diverse comunità).

Particolarmente pertinente e rilevante per il Progetto di ricerca è stata la collaborazione con il “Progetto di commercio del libro del XV secolo finanziato dal CER, guidato da Cristina Dondi a Oxford. L’idea che sta alla base del “Progetto di commercio del libro del XV secolo” è di utilizzare le prove materiali delle migliaia di libri sopravvissuti, oltre a prove documentali uniche – come il libro mastro inedito di un libraio veneziano negli anni 1480 che registra la vendita di 25.000 libri stampati con i loro prezzi – per affrontare alcune domande fondamentali relative all’introduzione della stampa nell’Occidente ancora senza risposta, in parte a causa della mancanza di prove, in parte a causa della mancanza di strumenti efficaci per trattare le prove esistenti.

Le attività pianificate e completate fino ad oggi sono state dedicate all’apertura del portale e alla costruzione del database. Sono state create due sezioni principali di riferimento: Grammatiche e Lessici, tutti etichettati per autore, titolo, stampatore, anno di pubblicazione (ce ne sono alcuni con data incerta o non singola), luogo di pubblicazione ed editore (se reso esplicito). In totale le Grammatiche per studenti di greco sono circa 20 incunaboli e 160 prime edizioni a stampa. I Lessici a stampa sono circa 10 incunaboli e 25 prime edizioni a stampa. I dati sono stati estratti da Botley (2010) Appendice 1.

Margareth King è la studentessa DILL coinvolta nel Progetto. Tutti i documenti sono stati catalogati ed i metadati sono ricercabili dal sito del Progetto. Alcuni testi digitalizzati (o parti di essi) devono essere annotati secondo le linee guida TEI. Le immagini digitalizzate delle pagine potranno essere ri-utilizzate e condivise dagli studiosi in futuro per diversi obiettivi.

In collaborazione con il Center für Informations- und Sprachverarbeitung (CIS) dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco, l’Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli del CNR di Pisa (CNR-ILC) e Wikimedia Italia, si è proceduto all’acquisizione tramite OCR del testo del De Orthographia di Giovanni Tortelli, un incunabolo del 1471, e la correzione manuale di una parte del volume tramite la piattaforma di WikiSource. La correzione è stata svolta da studenti dei licei classici Marco Polo di Venezia, Eugenio Montale di San Donà di Piave e XXV Aprile di Portogruaro sotto la guida dei loro insegnanti e di un responsabile di Wikimedia Italia. Durante alcuni incontri presso i licei, esperti in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del CNR-ILC hanno inoltre illustrato e fatto provare agli studenti risorse digitali, strumenti computazionali e infrastrutture web a disposizione del classicista.  l risultati delle attività sono stati illustrati da alcuni insegnanti e studenti durante il quinto convegno annuale dell’AIUCD.

Disseminazione dei risultati

Circa dieci diversi Workshop per studenti delle scuole superiori sono stati organizzati da Paola Tomé nel 2016 riguardanti la trasmissione di molti strumenti diversi per lo studio del greco (grammatiche, lessici e autori). I Workshop si sono concentrati sulle diverse fasi della trasmissione, dalla prima edizione, presumibilmente anche alla forma orale (come nel caso di Esopus e Museus), alla forma attuale di questi testi. Nel frattempo, il Workshop ha chiarito alcuni concetti principali, ovvero la differenza tra edizione e copia, la “trasmissione di testi” e la loro “provenienza”, concentrandosi anche sul “periodo degli incunaboli” e dando agli studenti alcune definizioni molto semplici e suggerimenti su l’introduzione della stampa nel mondo occidentale, e cercando di spiegargli perché è interessante per noi studiare i primissimi campioni di testi stampati. Paola Tomé, nel suo Progetto didattico, spiegava loro che cos’è il catalogo di Incunaboli (ISTC Incunabula Short Title Catalogue), quali sono le sue fonti, e li ha guidati attraverso l’analisi approfondita di alcuni documenti dell’ISTC per alcune edizioni del XV secolo, spiegando tutti i campi.

Tomé aveva parlato del suo progetto didattico nel Convegno AIUCD del 2015 a Torino, nel Convegno AIUCD 2016, e ne ha riparlato durante il Salone del Libro di Torino del maggio 2016 partecipando alla tavola rotonda dal titolo “Da ‘luogo fisico’ a ‘spazio virtuale’: la Biblioteca Digitale per la scuola”. Il tema dell’incontro era quello della Biblioteca digitale presentata come spazio virtuale di apprendimento per la scuola con almeno tre funzioni principali: 1) per utilizzare risorse digitali di qualità nelle lezioni, 2) per offrire un ambiente di studio sicuro agli studenti e 3) per facilitare le competenze digitali e la creatività riusando e combinando risorse e app.  Le biblioteche digitali offrono uno spazio virtuale per la didattica che ha caratteristiche uniche: hanno la tecnologia che serve per usarle, organizzano collezioni accessibili in modo aperto, consentono in alcune esperienze la condivisione e creazione di nuove risorse.

Testimonianza del successo e dell’entusiasmo che l’iniziativa ha suscitato tra i giovani liceali è stata la giornata veneziana di conclusione del progetto, il 26 maggio 2017. Durante la mattinata gli studenti dei tre licei coinvolti hanno presentato tre differenti approcci al tema dello studio del greco nel XV secolo, privilegiando l’uso di quegli strumenti digitali e conoscenze specifiche apprese durante i workshop.

Infine, nella Conferenza a Oxford lo scorso 19 giugno “Greek Studies in 15th-16th century Europe. Future research perspectives”, organizzata e coordinata da Paola Tomè il Progetto ed anche i risultati della collaborazione sono stati descritti. Paola Tomé ha successivamente esposto i risultati del Progetto il 30 giugno a Cardiff presso l’Università di Hull.

Conclusioni

La collaborazione tra il Master DILL e gli studi del Progetto è stata basata sull’interesse comune di dare delle prospettive certamente importanti alle scienze umane digitali per le generazioni future.

Gli studenti del Master DILL hanno potuto apprendere in pratica l’importante ruolo che le biblioteche digitali possono svolgere a supporto della ricerca dell’informatica umanistica, in particolare come le biblioteche digitali e le risorse Open Access sul libro antico, possano svolgere un ruolo rinnovato nella didattica, per far scoprire agli studenti la ricchezza delle connessioni storiche legate alle collezioni ed agli autori.

Anche gli studenti della scuola superiore hanno molto da apprendere da questo Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529)” che può servire come esempio dell’importanza della didattica dell’informatica umanistica nelle scuole superiori per migliorare l’apprendimento approfondito e duraturo e stimolare la motivazione degli studenti ed il loro coinvolgimento attivo.

Per citare questo articolo:


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Anna Maria Tammaro (16 Gennaio 2018). Il Progetto “Studi greci nell’Europa del Rinascimento (1396-1529)” fra ricerca, didattica e biblioteche digitali. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 8 Novembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qcco


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.