Genere e geopolitica nelle DH in Italia. Le conferenze AIUCD 2012-2023
Durante lo scorso convegno AIUCD 2024, MeTe Digitali – Il Mediterraneo in rete tra testi e contesti, svoltosi presso l’Università degli Studi di Catania, ho presentato alcune analisi preliminari sulla rappresentazione di genere e geopolitica nell’ambito delle conferenze AIUCD, dalla prima edizione del 2012 all’edizione 2023. Sebbene parziali, i risultati che qui riassumo possono considerarsi un primo passo verso future iniziative associative.
Il dibattito ancora aperto sulle diseguaglianze nelle DH, e sulla conseguente necessità di comprendere e contrastare il fenomeno, è emerso a seguito di uno studio di Eichmann-Kalwara et al. (2018) sulla rappresentazione delle minoranze sociali nell’ambito delle conferenze ADHO tra il 2000 e il 2015. Qui, il termine rappresentazione è inteso non soltanto in termini di presenza fisica e fruizione passiva della conoscenza, ma anche in termini di agency e partecipazione attiva in qualità di studiose, che si traduce nel dare voce alle proprie idee attraverso la presentazione di contributi scientifici.
Nell’articolo, apparso sulla collettanea curata da Elizabeth Losh e Jacqueline Wernimont dedicata al femminismo intersezionale nelle DH (2019), Eichmann-Kalwara, Jorgensen e Weingart osservano che:
Women account for 36.1 percent of the 3,239 authors of DH conference papers over the last fifteen years, counting each individual author only once. […] If each authorship event is weighted individually […] women’s representation drops to 32.7 percent. This reveals that women are less likely to author multiple pieces compared with their male counterparts. More than a third of the DH authorship pool is women, but less than a third of each name that appears on a presentation is a woman. Even fewer single-authored pieces are written by a woman. About a third (33.4 per cent) of first authors on presentations are women (Eichmann-Kalwara et al. 2019, p. 6).
Il dibattito ha poi portato a una significativa produzione scientifica, report e dossier che hanno messo in luce squilibri significativi nella rappresentazione della diversità in ambito DH (Bailey 2011; Risam 2015, 2018; Wernimont e Losh 2016; Fiormonte 2017). Vale qui la pena citare anche il lavoro di Bordolejo (2018), sempre rivolto alla comunità ADHO, che ha ampliato la riflessione includendo dati sulla rappresentazione delle minoranze etniche e delle soggettività razzializzate. In risposta a questi studi, ADHO ha reagito promuovendo trasparenza e inclusione, come l’istituzione di task force per l’inclusione linguistica, culturale e intersezionale (che comprende l’inclusività in termini di genere, razziale e di classe). Inoltre, da allora, le percentuali di accettazione di contributi sulla base del genere sono resi disponibili in modo trasparente ad ogni edizione, permettendo di monitorare l’effettiva partecipazione orizzontale. Queste azioni rappresentano un passo importante verso pratiche più etiche nelle DH a livello globale.
Guardando all’Italia, l’Associazione AIUCD rappresenta il punto di riferimento principale per la comunità DH già dal 2012, eppure sappiamo ancora poco della sua composizione in termini demografici. Con il report d’apertura di quest’anno, promosso da Daria Spampinato, il monitoraggio e l’analisi della diversità nella scorsa edizione è stato visto anche attraverso i numeri. Un altro tentativo è stato proposto da Sprugnoli et al. (2019), in un recente studio sui contributi alle conferenze AIUCD e CLiC-it, che manca però di dati relativi al genere. Infine, il report AlmaLaurea sui laureati in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), fornisce utili indizi sul fronte geopolitico. In particolare, si evidenzia l’altissima percentuale di studenti e studentesse fuori sede può essere spiegata solo alla luce delle tendenze più generali che hanno investito negli ultimi anni le università del Meridione[1]. Per citare Hilary Rose, fondatrice dell’iniziativa She Figures, “senza numeri, senza problemi, senza politica”.
Motivata da un interesse personale verso l’annoso tema del gender gap nelle accademie europee e italiane – questione che, nonostante i programmi europei d’intervento, continua ad essere dismessa e ridimensionata nella sua portata[2] – ho svolto il mio report raccogliendo il corpus completo di book of abstract e atti di convegno pubblicati da AIUCD, annotando manualmente i partecipanti sulla base del genere (inferito). La domanda che mi sono posta è: quanto sono inclusive, dal punto di vista di genere, le DH in Italia? I dati sono disponibili e consultabili in open access all’indirizzo: https://github.com/SeleniaAnastasi/DATI_AIUCD.git.
Il quadro generale, così come emerge dalle mie analisi, mostra andamenti altalenanti lungo l’intero arco temporale preso in considerazione. Nel 2012, le autrici rappresentavano circa il 30,95% sul totale. Nel 2013, la percentuale di autrici è aumentata al 42,50%, raggiungendo una situazione di quasi equilibrio nell’edizione 2015. Tuttavia, già un anno dopo, la percentuale di autrici è crollata al 34,91%. Tendenza negativa che muterà solo nel 2021, con un lieve vantaggio delle autrici sugli autori (52,38% di autrici sul totale). L’anno successivo (2022), la percentuale di autrici è scesa drasticamente al 34,75%, risollevandosi nuovamente lo scorso anno (48,96% sul totale).
La rappresentazione delle donne come prime autrici riscontra un generale incremento nel tempo. Si dovrà attendere l’edizione del 2018 per registrare una presenza significativa di autrici singole, (62%), e l’edizione 2023 con il 60% (2023).
Infine, la rappresentazione delle donne come autrici di un contributo è aumentata di circa +18 punti percentuale. Questo è un dato incoraggiante, ma il quadro generale mostra ancora una significativa disparità a sfavore delle donne.
Con ciò non intendo sostenere che la responsabilità di questo sia da attribuire alle politiche di AIUCD. Ritengo altresì che, per arricchire la mia riflessione con un quadro più esaustivo, sia utile rivolgere lo sguardo alle edizioni virtuose. In particolare, l’edizione 2021 organizzata dall’Università di Pisa è l’unica, finora, in cui la presenza delle donne si attesta essere in maggioranza. Ma perché proprio Pisa 2021? Due le spiegazioni possibili:
- Il tema principale della conferenza, che dava spazio e risalto potenziale a campi del sapere quali le Scienze Sociali e Politiche e quelle Giuridiche (e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale), ambiti storicamente poco rappresentati nelle DH (Liu 2012). Come ambito associato alle Scienze Sociali, anche gli Studi di Genere (campo di studi in cui la presenza delle donne è da sempre numerosa) hanno trovato terreno fertile per esprimersi.
- L’edizione 2021 è l’unica ad essersi svolta interamente online. Sottolineo in particolare il secondo punto perché già diversi studi hanno rintracciato una correlazione positiva tra smart working e produttività femminile nel campo della ricerca, in casi in cui gli impegni domestici e il ruolo di cura è distribuito tra membri di un nucleo familiare[3].
Naturalmente, queste spiegazioni possono essere ampliate e/o messe in discussione, ma resta il fatto che senza i dati, il monitoraggio attivo di ciò che accade, e una riflessione attenta sulle cause, è difficile sviluppare delle misure di intervento convincenti.Passando alla questione geopolitica, ho già fatto riferimento, nel corso di questo breve intervento, al drammatico report di Celata sullo stato degli Atenei del Meridione. La domanda di partenza è: in che modo la questione del Meridione sollevata da Celata si riflette nel contesto delle DH in Italia? L’analisi dei network è uno strumento utile per comprendere l’influenza e la centralità di un certo nodo in relazione all’insieme delle connessioni. Il dataset è disponibile liberamente su repository GitHub. Il dataset è costruito affinché ogni nodo rappresenti una università o istituzione a cui l’autrice/autore è affiliata/o e ogni arco indica una collaborazione tra autrici/autori. Ogni arco è pesato tenendo in considerazione il numero di co-autoraggi. Gli archi più spessi rappresenteranno associazioni più forti (ossia, un maggior numero di collaborazioni).
Ho misurato questa centralità da tre principali prospettive:
- la prima riguarda le connessioni dirette tra ricercatori/ricercatrici;
- la seconda ha messo in luce i nodi che hanno maggior potere di intermediazione nel flusso delle informazioni, e che possono controllare e influenzare la diffusione di idee e risorse (anche economiche);
- la terza misura l’importanza strategica dei nodi per la disseminazione di contenuti e di iniziative di ampia portata.
In tutti e tre i casi, in testa alle prime dieci affiliazioni con una centralità maggiore figurano la triade composta dall’Università di Bologna, l’Università e il CNR-ILC di Pisa e l’Università di Padova. In modo più interessante, le Università del Sud Italia (e in particolare le Università di Catania, di Bari, Napoli Federico II e Salerno) sembrano giocare un ruolo rilevante per la loro capacità di intermediazione all’interno del grafo.
Come prevedibile, le università del Nord Italia, come Bologna, Pisa e Padova, emergono come nodi centrali dominanti, sia per connessioni dirette, sia per capacità di disseminazione e controllo delle risorse. E tuttavia, il ruolo del Sud Italia in questo quadro suggerisce un potenziale latente e un’importanza strategica che potrebbe essere ulteriormente sviluppata.
Questo scenario evidenzia la necessità, da un lato di interventi mirati per rafforzare le connessioni dirette tra Atenei del Meridione, generalmente poco connessi tra loro, dall’altro l’urgenza di migliorare le infrastrutture che consentono questi scambi a un livello più alto, riducendo così il divario geografico e promuovendo un ecosistema accademico più equilibrato e integrato a livello nazionale. Il potenziale latente delle università del Sud Italia suggerisce che esiste una base solida su cui costruire. Sfruttare questo potenziale richiede politiche di supporto che promuovano la ricerca e l’innovazione. Le Università sono spesso motori economici significativi su tutto il territorio, non solo come centri di educazione e ricerca, ma anche come nodi di sviluppo tecnologico. La situazione del Meridione nel campo delle DH si configura dunque come uno specchio delle più ampie sfide e opportunità economiche che interessano le regioni del Sud. È una sfida che, credo, AIUCD possa raccogliere, nel suo piccolo, a iniziare dal riconoscimento del ruolo portante degli Atenei del Sud per il benessere e il progresso scientifico di un campo di ricerca all’avanguardia come quello delle DH. Potenziare i programmi di finanziamento nazionali anche nella direzione del Sud, sviluppare partnership pubblico-private, e realizzare iniziative per incoraggiare studentesse e studenti a proseguire nella loro istruzione anche al Sud, creare connessioni e progetti in relazione al territorio, sono tutte strade percorribili. È indubbio che, come membri di AIUCD, ricercatrici, studiose e accademiche, il nostro margine di manovra sia limitato. Tuttavia, per chi intende abbracciare un punto di vista globale sulla salute delle discipline umanistiche in Italia resta essenziale interrogarsi a fondo sui valori sostenuti e su quelli resi meno visibili, le promesse e le minacce legate alla ricerca nel digitale e come queste possono avere impatto concreto su strutture sociali ed equilibri di potere politico. Tali interrogativi riguardano da vicino ciò che facciamo delle e con le nostre tecnologie e possono e devono entrare a pieno titolo all’interno dell’agenda di ricerca che fa capo alle DH.
Abbiamo, da umanisti digitali, il compito di utilizzare la nostra sensibilità storica e le nostre abilità analitiche, e combinarle in modo fruttuoso per costruire risorse, ecosistemi e iniziative in modo più consapevole e attento. Gli interventi top-down e le politiche a favore della parità da soli non sono sufficienti se a mancare è uno sguardo d’insieme, che presti attenzione alle cause profonde, culturali, e sistemiche delle diseguaglianze.
Note
[1] Articolo di Celata: https://www.roars.it/perche-gli-atenei-del-sud-rischiano-di-scomparire.
Per ulteriori approfondimenti si veda anche il rapporto ANVUR 2023: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2023/06/Sintesi-Rapporto-ANVUR-2023.pdf. Il concetto di Meridione ha sia un significato geografico che socio-economico, con radici storiche che risalgono all’Unità d’Italia. Per ragioni di spazio non è possibile in questa sede argomentare le diverse definizioni di Meridione italiano. Tuttavia, in questo articolo, ci si riferisce in particolare alle Regioni geograficamente situate al di sotto del territorio del Lazio e alle isole.
[2] Come ben emerge anche dai dati del rapporto ANVUR 2023, in particolare quelli riguardanti la composizione di genere del personale docente in ruoli di rilievo e apicali di carriera: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2024/01/Focus-equilibrio-di-genere-2023.pdf.
[3] Alcuni dati interessanti emergono, ad esempio, dal rapporto della Commissione europea sull’impatto della COVID-19 sulla parità di genere nella ricerca: https://www.cnr.it/it/news/11912/the-covid-19-impact-on-gender-equality-in-research-and-innovation.
Riferimenti bibliografici
Bailey, M. Z. (2011). All the digital humanists are white, all the nerds are men, but some of us are brave. Journal of Digital Humanities, 1(1), 1-1.
Bordalejo, B. (2018). Minority Report: The Myth of Equality in Digital Humanities. In Bodies of Information: Intersectional Feminism and the Digital Humanities, edited by Losh, E., Wernimont, J., 320–43.
Eichmann-Kalwara, N., Jorgensen, J, Weingart S. B. (2018). Representation at digital humanities conferences (2000–2015). In Bodies of Information: Intersectional feminism and digital humanities, 72–92.
Fiormonte, D. (2017). Digital humanities and the geopolitics of knowledge. Digital Studies/Le Champ Numérique, 7(1), 1–18.
Liu, A. (2012). Where is cultural criticism in the digital humanities?. eScholarship, University of California.
Losh, E. & Wernimont, J. (2019) Bodies of information: Intersectional feminism and the digital humanities. University of Minnesota Pressì.
Risam, R. (2015). South Asian Digital Humanities: An Overview. South Asian Review, 36(3), 161-175.
Risam, R. (2018). Decolonizing the digital humanities in theory and practice. In The Routledge companion to media studies and digital humanities (pp. 78-86). Routledge.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
seleniaanastasi (16 Settembre 2024). Genere e geopolitica nelle DH in Italia. Le conferenze AIUCD 2012-2023. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/12b2z