DH Talk of the Town: cosa accade nel mondo
Ogni fine settimana (impegni permettendo) rileggo notizie e interventi che ho raccolto nei giorni precedenti su Cultura digitale e Digital Humanities, da varie fonti, cercando di dargli un senso. Ovviamente si tratta di scelte personali e idiosincratiche, ma penso che una sintesi informativa possa essere utile per i 5-6 lettori di questo blog. [Una versione inglese, leggermente diversa, è stata pubblicata su Futuread] Sul sito in media res si è discusso di Video Game Spectatorship (8-12 gennaio 2018). Il recente fenomeno è quello dello streaming di sessioni di videogiochi, dal vivo o su youtube, diventato molto popolare negli ultimi anni (se ne parla sul Guardian o su The Conversation nel 2014, e già nel 2013 è stato oggetto di una tesi di Master all’università di Utrecht). Questi gli interventi :
- Sustained Viewership: (Re)Playability of Video Games (Ashley Jones, Georgia State University)
- Despite Host’s Infamous Toxicity, Independently-organized Tyler1 Championship Series Rivals Official League of Legends eSports Viewership (Eric A James, NorthWestern University)
- Gacha Gonna Get Ya: Watching Mobile Card Collecting ( Caitlin Casiello, Yale University)
- Fan Community and Celebrity in Video Game Spectatorship (Lindsey Decker — Boston University)
- Twitch Plays Diversity: Building Community on Streaming Platforms (Laurel Rogers & Dan Lark, University of Southern California )
In media res è uno dei tanti esperimenti nati all’interno dell’Institute of the Future of the Book, una piccola think-and-do tank dedita allo studio dell’evoluzione del discorso intellettuale nel passaggio dalle pagine a stampa agli schermi interattivi e reticolari (networked). L’idea è quella di promuovere esperimenti di ricerca collaborativa online, attraverso un coinvolgimento più diretto con i nuovi media (leggi sopratutto video digitali). I pezzi online sono brevi videoclip o slideshow di immagini (non più di 3 minuti), a cui viene affiancato un breve commento impressionistico di un curatore, che li interpreta quasi nello stesso tempo in cui vengono visti – come fa il curatore di un museo che transcodifica e ricontestualizza (remediate) un oggetto. In altre parole, la distanza tra il momento della visione e quello dell’analisi critica è pochissima (Genette avrebbe parlato di quasi-simultaneità).
———————————————————————
Danah Boyd ci invita caldamente a leggere Automating Inequality, un libro di antropologia digitale che fa capire come un uso deterministico dell’intelligenza artificiale rischi di automatizzare le ineguaglianze invece di risolvere i problemi sociali che vorrebbe affrontare. Sullo stesso argomento segnalerei anche Weapons of Math Destruction: How Big Data Increases Inequality and Threatens Democracy di Cathy O’Neil. Un contributo accademico interessante è la bibliografia sui Critical Algorithm Studies pubblicata sul Social Media Collective Research Blog. Dal punto di vista giornalistico segnalo inoltre che
- Negli Stati Uniti, l’agenzia giornalistica Pro Publica ha una sezione proprio sul tema Investigating Algorithmic Injustice.
- In Francia, il CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés) ha pubblicato un rapporto sulle conseguenze etiche degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale e un resoconto della giornata di studio sul ruolo degli algoritmi nella vita quotidiana dei cittadini (Montpellier, 14 ottobre 2017).
- Sempre in Francia, sul tema di come difendersi dagli algoritmi Le Monde ha intervistato la filosofa Antoinette Rouvroy (29 dicembre 2017): “De mon point de vue, ce ne sont pas les algorithmes qui posent problème, mais plutôt notre propre paresse, notre renonciation à nous gouverner nous-mêmes”.
- Sempre su Le Monde da leggere anche La peur de l’intelligence artificielle n’est pas (encore) d’actualité.
Il tema delle fake news, di certo non nuovo (come dimostrano diversi panel alla recente MLA conference), è stato rilanciato in grande stile dall’arrivo dei social media. il Poynter Institute ha pubblicato una guida al riguardo. E non dimentichiamo la conferenza Around The World 2017 organizzata dal KULE Institute su Digital Media in a Post-Truth Era.
———————————————————————
L’Alliance of Digital Humanities Organizations (ADHO), di cui anche AIUCD fa parte, è in crescita e ha necessità di ripensare la propria struttura. Recentemente è stato pubblicato un documento, Proposed Financial Scenarios, su cui è possibile dare un feedback. Segnalo anche che
- Sono usciti due numeri di DHQ (Digital Humanities Quarterly): il terzo e una preview del quarto del 2017.
- È uscito il libro Les humanités digitales. Historique et développements di Olivier Le Deuff (Université Bordeaux Montaigne), una storia delle origini e dello sviluppo delle DH attenta alle questioni epistemologiche. È possibile scaricare gratuitamente Introduzione e Indice.
- Sul Giornale della Libreria Alessandra Rotondo ci aggiorna sulle novità del 2017 nel mondo degli ebook reader.
- The Signal, rivista online della Library of Congress, ha iniziato la pubblicazione di una Digital Scolarship Resource Guide: sono uscite le puntate uno e due (su 7).
———————————————————————
Call for Papers
International Conference for Electronic Publishing 2018: Deadline Extended to 31 January (#ELPUB2018). Mathematics and Modern Literature, Manchester, 2018 (Deadline: 5th February 2018) Multilingual Digital Authorship, Lancaster University, 8-9 March 2018 (Deadline: 2nd February 2018). 7th International Conference on Data Science, Technology and Applications, July 26 – 28, 2018, Porto – Portugal (Deadline: March 13, 2018)
——————————————————————— Tutorials di programmazione per umanisti
Python programming for the humanities Correspondence Analysis for Historical Research with R
——————————————————————— Altro
LGBTQ Video Game Archive L’intelligence Artificielle – 60 secondes pour comprendre Transverse Reading Gallery
Per citare questo articolo:
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (15 Gennaio 2018). DH Talk of the Town: cosa accade nel mondo. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 3 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qccn
Una risposta
[…] [A slightly different Italian Version is published on Leggere, scrivere e far di conto] […]