Come stanno le Digital Humanities in Italia?
Riflessioni semiserie sull’identità accademica delle DH in Italia e sul loro futuro, a cura del Direttivo dell’AIUCD 2024-2026.
Come va con le DH?
A giudicare dal fiorire di progetti, corsi di studio, convegni e pubblicazioni, molto bene, grazie. Si direbbe che le DH possano andare molto bene anche senza un loro riconoscimento accademico, ovvero “non esistendo”, in quanto tali, per le burocrazie ministeriali e universitarie. Se infatti è stata istituita formalmente una classe di lauree magistrali DH (con codice LM-43 [1]), non è stato ancora creato uno specifico settore scientifico-disciplinare (SSD).
Glossa per i non addetti ai lavori: SSD è l’‘etichetta’ che il Ministero della Ricerca attribuisce a un campo di studi (come la Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/09, l’Informatica, INF/01, la Fisica sperimentale, FIS/01, l’Archeologia fenicio-punica, L-OR/06). Forse suona come un tecnicismo, ma di SSD bisogna parlare: i concorsi tramite cui l’università assume assegnisti, ricercatori e professori vengono banditi su specifici SSD, e i processi che determinano l’ottenimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale e la periodica valutazione della qualità della ricerca sono strettamente legati all’aderenza con un settore.
Insomma, un ateneo può varare un intero corso di laurea magistrale in DH senza avere nemmeno un insegnamento “targato” con un SSD relativo alle DH – che non esiste – né un solo docente selezionato e assunto in quanto umanista informatico.
Eppure le DH fioriscono, in Italia come in altri Paesi. Ma quali DH? Quelle “metodologiche”, cioè quelle che provano a fare cose nuove, o a cambiare il modo in cui facciamo ricerca per esplorare metodi nuovi, o quelle “strumentali”, che usano strumenti digitali per fare le cose come le facevamo prima? Se il secondo approccio, quello strumentale, sicuramente giova oggi alle discipline umanistiche (nei limiti degli strumenti DH già “consolidati”), come AIUCD dobbiamo preoccuparci anche del primo, quello metodologico, perché in quello sta il futuro. È infatti da questo lavoro “sperimentale” che viene già oggi un contributo al rinnovamento degli studi umanistici, e soprattutto è grazie ad esso che potrà continuare a crescere il potenziale delle DH.
Come andrà?
Come andranno le DH in futuro in Italia? Al netto della nostra ovvia cecità in fatto di profezia (e a volte anche nella lettura del presente), qualcosa possiamo provare a dire, applicando la game theory: le regole del gioco oggi, salvo isolate eccezioni, produrranno effetti domani “spingendo” i singoli, su scala sociale, in una direzione o nell’altra.
Se vogliamo che le DH continuino a progredire bisogna che le università possano assumere specialisti DH, che oltre a una solida base nelle discipline umanistiche, possiedano competenze specifiche in DH che dovrebbero essere valutate da specialisti DH. Insomma, è necessario che un dipartimento possa assumere un informatico umanista per, non nonostante, le sue competenze DH.
Non esistendo un settore DH, attualmente un informatico umanista con una formazione – per esempio – da filologo romanzo sarà valutato solo in quanto filologo romanzo, cioè si candiderà all’Abilitazione Scientifica Nazionale e a posizioni bandite da Atenei sul settore di Filologia romanza.
Egli però, avendo dedicato una parte della sua formazione e della sua ricerca alle DH, difficilmente potrà competere coi filologi romanzi “puri”, cioè con colleghi che hanno dedicato tutto intero il loro impegno alla filologia romanza, dato che le competenze DH non verranno valutate specificamente, ma solo indirettamente. Di esse, infatti, verrà valutato l’impatto sulla filologia romanza, ma tale impatto sarà comunque sempre impari rispetto al lavoro formativo, “tecnico” e sperimentale DH necessario per produrre quell’impatto.
In positivo, tale assetto garantisce che gli informatici umanisti italiani abbiano una seria preparazione umanistica. In negativo, sfavorisce un adeguato riconoscimento a un serio impegno sul versante delle DH . Per non parlare delle più giovani generazioni, che hanno affrontato un percorso di laurea e un dottorato in DH: come possono proseguire la loro carriera accademica senza un settore di riferimento?
Nella logica della game theory, questo si traduce in un nudge – una spinta – proprio dei giovani ricercatori a non dedicarsi alle DH se non incidentalmente e con un approccio del tutto strumentale. Si tratterebbe infatti di un investimento molto poco produttivo in termini di competitività nella carriera universitaria.
Così scriveva il Presidente Emerito dell’AIUCD Dino Buzzetti nel suo ultimo contributo:
L’attuale ordinamento accademico, fondato sulla definizione di settori scientifico-disciplinari stabiliti a livello ministeriale, ha costituito un ostacolo praticamente invalicabile per il raggiungimento di una piena qualificazione scientifica, istituzionalmente riconosciuta agli studiosi dediti al campo di studi dell’informatica umanistica. Questa determinante condizione strutturale ha fortemente penalizzato il reclutamento di un’intera generazione di giovani ricercatori con consistenti effetti negativi anche nel settore della formazione.
Mentre negli altri paesi non sono presenti vincoli istituzionali all’assegnazione di cattedre universitarie nel settore dell’informatica umanistica, ciò non è stato possibile in Italia. Il vantaggio della situazione italiana si è così progressivamente ridotto. Questa situazione non ha impedito l’introduzione di singoli insegnamenti e di interi corsi di laurea per la formazione di base e specialistica in questo campo di studi, purtroppo però senza opportune garanzie per la verifica della qualificazione dei docenti di informatica umanistica, non essendo previsto, come si è detto, uno specifico settore scientifico-disciplinare.[2]
Va insomma trovato un equilibrio, non semplice, tra “digital” e “humanities”. Se l’assetto attuale garantisce la solidità della base disciplinare “tradizionale”, è però molto sbilanciato a sfavore dell’innovatività sperimentale delle DH.
Una soluzione potrebbe essere l’istituzione di un SSD dedicato, sul modello del settore ERC “SH5_12 Computational modelling and digitisation in the cultural sphere” ([3]) e della già citata classe di lauree magistrali “LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche”.
Si potrebbe obiettare che la “D” in SSD sta per “disciplinare”, e le DH non sono una disciplina, mentre ad esempio la filologia romanza lo è. La questione è ampia, e dibattutissima ([4]). Vorremmo citare qui il modo in cui l’ha impostata Raul Mordenti vent’anni fa:
Non è l’esistenza di uno specifico oggetto di studi che definisce una disciplina (se così fosse dovremmo concludere, per paradosso, che la Filosofia non è una disciplina, e non sarebbe una disciplina neppure la Storia, che secondo Lévi-Strauss, è un “metodo a cui non corrisponde un oggetto”); piuttosto esiste un settore disciplinare specifico quando esistono specifici metodi, procedure, problematiche e approcci che accomunano diversi studiosi e li distinguono dagli altri. Una disciplina è anzitutto un particolare sguardo sul mondo. E questo mi sembra esattamente il nostro caso.[5]
Autoreferenziali?
Si dirà: ma questa ossessione del riconoscimento accademico delle DH – a partire dalla richiesta di un SSD DH – non è troppo “universitatecentrica”?
È un’obiezione intelligente, che coglie nel vivo: l’accademia rischia sempre l’autoreferenzialità. Non esiste infatti solo l’università: ci sono le aziende, le scuole, la società. Abbiamo perciò riflettuto, e ci siamo resi conto di come i problemi dell’università abbiano, anche in questo caso, un riflesso diretto su aziende e scuola, e dunque sulla società.
1. Scuola.
Esistono vari progetti di inserimento di competenze DH nelle scuole superiori, e in particolare nei licei. Ma come saranno reclutati o selezionati i docenti che dovranno occuparsene? Nelle scuole infatti normalmente funziona così: bisogna insegnare chimica; qualcuno acquisisce all’università dei CFU di chimica ([6]), cioè un certo numero di CFU “targati” con SSD relativi alla chimica (ed elencati in una tabella ministeriale); al momento dell’abilitazione o del concorso, solo chi ha quei CFU nei specifici SSD ha i titoli per insegnare chimica. Se non esiste un SSD DH, cosa scriverà il Ministero (o l’USR) nella tabella? Allo stato attuale, se andrà bene, delle DH si occuperanno i colleghi abilitati (nel senso scolastico) in informatica ([7]).
2. Aziende.
Le aziende che si occupano di Digital Humanities (e più in generale di digitale in ambito culturale) vogliono giovani professionisti seri e preparati da far crescere, e che le facciano crescere. Per selezionarli, sono “libere” di fare centinaia di colloqui a chiunque si dichiari umanista informatico. Oppure possono operare una scrematura iniziale sulla base dei titoli di studio. Ma a questo fine i titoli di studio devono essere autentici. A un colloquio di lavoro si presenta un laureato in lettere che dimostra, piano di studi alla mano, di avere seguito due insegnamenti il cui nome rimanda alle DH. Cosa ha imparato in quegli insegnamenti? Chi ne è stato il docente? Sulla base di quali titoli è stato reclutato? A che SSD afferiva, e che competenze specifiche DH aveva? E soprattutto: come è possibile ricostruirlo, dato che il reclutamento dei docenti DH nelle università italiane prescinde completamente dalle procedure degli altri insegnamenti (ASN, o almeno afferenza a un certo SSD).
Ne vogliamo parlare?
Lo scopo di questa riflessione non è di proporre un’analisi scientifica, ma di suscitare una discussione. Pensiamo infatti che la lotta per il riconoscimento accademico delle DH in Italia sia una precisa responsabilità della nostra generazione, non solo nei confronti dei giovani che si vogliono affacciare alla disciplina, ma anche nei confronti della disciplina stessa e del suo futuro in Italia. Ne vogliamo parlare?
Note
[1] “Metodologie informatiche per le discipline umanistiche”. Vd. il Decreto Ministeriale del 16 marzo 2007 (https://www.miur.gov.it/lauree-e-lauree-magistrali, che rimanda a http://attiministeriali.miur.it/anno-2007/marzo/dm-16032007.aspx) e Tomasi, Francesca, Alessandro Lenci, Anna Rovella, and Franco Tommasi. “Metodologie informatiche per le discipline umanistiche: stato dell’arte, criticità e proposte per una classe di laurea magistrale”. In AIUCD 2019 Book of Abstracts. Didattica e ricerca al tempo delle Digital Humanities, a c. di Stefano Allegrezza, 16–20. Quaderni di Umanistica Digitale. Udine: AIUCD, 2019.
[2] Buzzetti, Dino. “Prefazione. Oltre il limite istituzionale”. In Digital Humanities: Metodi, strumenti e saperi, a c. di Fabio Ciotti. Studi superiori. Carocci, 2023: 16-17.
[3] “I settori ERC (European Research Council) sono raggruppamenti di discipline ai fini di agevolare la ricerca scientifica nell’ordinamento europeo” (https://it.wikipedia.org/wiki/Settori_ERC). L’ERC è un importante ente finanziatore della ricerca dell’Unione Europea. Altri settori ERC legati in vario modo alla galassia DH sono: “SH4_9 Theoretical linguistics; computational linguistics; SH6_1 Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data; PE6_10 Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion”.
[4] In questa sede ci si limiterà a rimandare a uno studio di Fabio Ciotti, che fornisce ulteriore bibliografia e affronta in modo intelligente e strategico l’intera questione del riconoscimento delle DH in Italia: Ciotti, Fabio. ‘Oltre la galassia delle Digital Humanities: per la costituzione di una disciplina di Informatica Umanistica’. In AIUCD 2019 Book of Abstracts. Didattica e ricerca al tempo delle Digital Humanities, a c. di Stefano Allegrezza: 67–72. Quaderni di Umanistica Digitale. Udine: AIUCD, 2019. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6361
[5] Orlandi, Tito, e Raul Mordenti. ‘Lo status accademico dell’Informatica Umanistica’. Archeologia e Calcolatori, 14 (2003): 24.
[6] I CFU, o Crediti Formativi Unitari, sono le ‘unità di misura’ dei contenuti di una materia universitaria: più CFU ha una materia, più contenuti vi sono insegnati. “Costituiscono una semplificazione riguardo al riconoscimento di esami sostenuti in altre università italiane o europee (ad esempio nell’ambito del programma Erasmus) e sono trasferibili attraverso il sistema ECTS (in inglese: European Credit Transfer System)” (https://it.wikipedia.org/wiki/Credito_formativo_universitario).
[7] Per un approfondimento su questo tema, rimandiamo ad un precedente articolo nel nostro Blog: “Liceo Classico e Scuola 4.0: una opportunità per le Digital Humanities?” https://infouma.hypotheses.org/2713.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Redazione (26 Aprile 2024). Come stanno le Digital Humanities in Italia? Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 2 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/wbk0