Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Digital Humanities, Digital Libraries, Information Science: what relationship?

ASIS&T e OCLC research insieme ad AIUCD e DILL hanno organizzato lo scorso 24 ottobre un Seminario a Firenze presso la Biblioteca Umanistica dal titolo “Digital Humanities, Digital Libraries and Information Science: what relationship”? Il Seminario si è svolto in un contesto internazionale: ha aperto il Seminario la Presidente di ASIS&T Lynn Silipigni Connaway ed ha chiuso il Seminario la direttrice di OCLC Research Titia van der Werf. Non è frequente riunire in uno stesso Seminario due diverse comunità, quella della Digital Humanities e quella della Digital Libraries, per discutere su temi teorici e metodologici dell’Information Science ed il Seminario ha avuto il merito di aprire una necessaria conversazione su: quali sinergie? quali differenze? Nell’introduzione avevo indicato il gap che sembra evidente tra le due comunità.  La ragione della mancanza di comunicazione mi è stata chiara alla fine del Seminario: ognuna di queste comunità ha un focus diverso, pur occupandosi entrambe di temi connessi o vicini all’Information Science. E’ stato quindi utile aprire il Seminario proprio dalle definizioni: Information science e le relazioni con documentazione, biblioteconomia, informatica. Questo è stato il compito che si è assunta Lynn Silipigni Connaway che con chiarezza ha definito gli approcci diversi. Anche Enrica Salvatori e Maria Simi (Università di Pisa) nella loro presentazione hanno concordato con le intersezioni evidenziate da Lynn Silipigni Connaway tra le varie discipline, ed hanno aggiunto la definizione delle Digital Humanities come: “field of intersection of computational technology and humanities: use of computational technology in the humanities; reflections on the impact of ICT on culture and society” Hanno presentato il Progetto Einfose che intende costruire un curriculum europeo per l’Information Science, che si basa sulle sinergie evidenziate. La Biblioteca digitale è una biblioteca di ricerca, come ha evidenziato Maurizio Lana nella sua presentazione dell’esperienza di Digiliblt, che si concentra nel supporto al ricercatore e  ha un focus nell’organizzazione intellettuale dei contenuti che sono ora dati di ricerca. L’esperienza della trasformazione delle biblioteche in biblioteche digitali è un processo lento e necessario, come hanno testimoniato Paolo Sirito e Liliana Gregori, ma è diverso da costruire biblioteche digitali, nel senso che le opportunità delle tecnologie vengono limitate e spesso non comprese nella necessità di mantenere un’organizzazione ibrida (in cui convivono cartaceo e digitale). L’esperienza di OCLC research (descritta da Gabriele Lunati e Titia van der Werf) ha dimostrato che si deve ripensare l’intero ciclo di creazione di conoscenza, a partire dal record della comunicazione scientifica. Questo è ora granulare e interconnesso, come ha notato anche Gianmaria Silvello nella sua presentazione. Tuttavia, la vera trasformazione di paradigma è il cambiamento di focus dalle collezioni all’utente, con nuove partnership che dovranno essere sviluppate. La conversazione continua in questo blog, con l’intenzione di ripetere l’esperienza di successo del Seminario con altri incontri anche virtuali, con la promessa di di pubblicare i risultati periodicamente della conversazione. La conversazione potrà inoltre continuare nella cornice internazionale di ASIS&T, collaborando nei SIG che caratterizzano l’organizzazione di ricerca dell’associazione.  

Per citare questo articolo:

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Anna Maria Tammaro (25 Ottobre 2016). Digital Humanities, Digital Libraries, Information Science: what relationship? Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 21 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/qccm


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.