Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Recensione di “L’autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI” (2023)

Il volume tratta di proprietà intellettuale nelle opere testuali e visive generate con sistemi di Intelligenza Artificiale, tecnologie che aprono una nuova epoca per il mondo della creatività, della scrittura, della progettazione, dello sviluppo di software, dall’impatto non ancora pienamente valutabile. Si tratta di un argomento su cui emergono continuamente nuovi sviluppi ma, sebbene la situazione fotografata si fermi chiaramente al periodo di scrittura (maggio 2023), Aliprandi problematizza e fornisce un approccio ragionato sul tema che fa ben emergere il metodo.

Copertina del libro “L’autore artificiale”

Il titolo scelto è una sorta di ossimoro provocatorio, visto che l’autorialità è considerata una prerogativa umana: la stessa dicitura “diritto d’autore” sottolinea come sia postulata l’esistenza di un autore umano e come il carattere creativo sia definito secondo categorie umane. Persino l’ordinamento giuridico americano – decisamente meno antropocentrico del modello giuridico francese e di quello europeo, storicamente sviluppatosi sul modello francese, e scevro dal connotato morale del diritto d’autore – ha chiarito con il Compendium of U.S. Copyright Office Pratices che “per qualificarsi come opera d’autore, un’opera deve essere creata da un essere umano. Le opere che non soddisfano questo requisito non sono protette da copyright”. Ma negli ultimi anni la creatività degli autori è stata sempre più mediata da strumenti hardware e software che agevolano il processo creativo, in modo particolare dai sistemi di intelligenza artificiale generativi, ovvero capaci di creare opere dell’ingegno con un certo grado di autonomia, dietro ad input umani sempre più essenziali.

Interessante a questo proposito il parallelismo proposto tra fotografia – forma espressiva che, ai suoi inizi, nella prima metà del XIX secolo, generò dubbio e dibattito sul poter essere considerata una forma creativa e, quindi, ricondotta nel campo d’azione del diritto d’autore – e opere create con sistemi AI.

Il libro si articola su tre capitoli. Il primo è il cuore del ragionamento sulla creatività: il diritto d’autore si occupa di opere creative, per cui è sulla presenza di carattere creativo che l’indagine del giurista si concentra.
Aliprandi sottolinea come il livello di autonomia creativa che hanno i sistemi AI al momento porta a parlare di opere create con (non da) essi, ma in prospettiva potremmo avere sistemi connotati da una sempre maggiore autonomia creativa, tale da ridurre il ruolo umano a molto marginale e da portare il fenomeno fuori dal raggio d’azione dell’antropocentrico e tradizionale diritto d’autore.
Del resto, come è noto, il diritto ha difficoltà a regolamentare i nuovi fenomeni tecnologici, poiché per stabilire le regole di un particolare fenomeno ha bisogno che esso si manifesti e si stabilizzi. Ma si tratta di questioni già concretamente rilevanti sotto il profilo della responsabilità  civile e penale sulle azioni di dispositivi con elevato grado di automazione, ovvero su chi risponde in sede civile, penale e amministrativa di ciò che proviene da un’intelligenza artificiale: senza scomodare il tradizionale esempio delle responsabilità connesse ai veicoli a guida automatica, non è banale individuare chi risponde di eventuale diffamazione causata da un articolo di cronaca totalmente generato da sistemi di intelligenza artificiale e non riconducibile a nessun autore umano.
Il capitolo, che non offre soluzioni (trovabili principalmente nel secondo capitolo) ma spunti di riflessione, si conclude sulla condivisibile considerazione che è l’etica, prima ancora del diritto, la chiave corretta da utilizzare per disinnescare utilizzi distorti dell’intelligenza artificiale.

Il secondo è il capitolo di impostazione più tradizionalmente giuridica, con un’analisi sistematica delle questioni giuridiche presentate nel primo capitolo e delle fonti normative e giurisprudenziali che offrono strumenti per inquadrarle ed affrontarle.

Particolarmente rilevante è la questione, tutt’altro che limpida, del rapporto tra i dati utilizzati per l’addestramento dei sistemi di AI e gli output da essi forniti. Stante la complessità della gestione dei diritti sulle banche dati, ha senso parlare di diritto sulla banca dati nell’ambito di sistemi di AI generativa dal momento che essi non espongono una banca dati in senso proprio, ma vengono addestrati da una serie di banche dati da cui traggono informazioni? L’addestramento dei sistemi AI viola il copyright, considerato che tra i dati utilizzati per l’addestramento possono esserci opere creative non in pubblico dominio? L’analisi delle prime cause contro i sistemi AI per violazione di copyright introduce concretamente i termini della questione.

La citazione dell’intervista rilasciata nel 2022 a Forbes.com da David Holz, fondatore di Midjourney, esemplifica la comune ed errata convinzione di poter usare tutto ciò che è in rete, senza problema di copyright alcuno: alla domanda «Com’è stato costruito il vostro dataset?», la risposta «È solo un grande scraping di Internet. Utilizziamo i dataset aperti che vengono pubblicati e ci alleniamo su di essi. E direi che è qualcosa che fa il 100% delle persone. Non abbiamo fatto gli schizzinosi» sorprende per la leggerezza con cui il fondatore di una delle principali piattaforme di intelligenza artificiale generativa ammette una gestione così naïve del problema del copyright.

Il terzo capitolo presenta i TOS (terms of service) delle tre principali piattaforme di intelligenza generativa (OpenAI, Midjourney e Stable Diffusion), con specifico riguardo alle parti dedicate al tema della proprietà intellettuale. L’utilizzo di qualunque servizio online è regolamentato da un TOS, contratto standardizzato che si stipula tra il fornitore del servizio (service provider) e l’utente e che quest’ultimo sottoscrive per adesione: l’analisi proposta supporta – con critiche, commenti e spiegazioni – il lettore, consentendogli di  comprendere chi sia il titolare dei diritti degli output forniti dai tre sistemi, così come delle responsabilità dei contenuti. 

La questione è infatti tutt’altro che banale, perché i TOS dei vari sistemi sono diversi. Per OpenAI sono dell’utente sia i diritti di utilizzazione dell’input da lui immessi (i comandi forniti al sistema dall’utente, cosa diversa da input nel senso di contenuti di addestramento del sistema) che quelli degli output, così come la responsabilità dei contenuti, intendendo “contenuti” come la somma di input e output; quindi la responsabilità è pienamente ribaltata sugli utenti. Ma non per tutti i sistemi di AI generativa è così.  Ad esempio per Midjourney, piattaforma utilizzata per la creazione di immagini artistiche l’utente rimane titolare di tutti gli output, ma con la precisazione che non potrà vantare nessun tipo di diritto su eventuali immagini realizzate da terzi fornite al sistema come input. Midjourney fa ulteriori distinzioni tra categorie di utenti che utilizzano il servizio a scopo personale e utenti professionali che utilizzano il servizio per lavoro a scopo commerciale e la questione diventa ben più complessa.

Poiché si rileva una certa tendenza alla tutela del service provider e allo scarico di responsabilità a suo vantaggio (è infatti l’utente a doversi assicurare di non violare nessuna legge), il capitolo si propone di contribuire ad aumentare il livello di informazione, almeno per l’aspetto della gestione della proprietà intellettuale, e contrastare la generale mancanza di consapevolezza giuridica da parte degli utenti, che si somma a una bassa consapevolezza anche sul piano tecnico-informatico.

Il libro è corredato da un’appendice contenente gli estratti dei documenti principali discussi nell’opera, in particolare (e nell’ordine con cui si presentano nella pubblicazione): la Risoluzione del Parlamento Europeo sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale (ottobre 2020), la proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale presentata dalla Commissione Europa (bozza del maggio 2023), la Copyright Registration Guidance: Works Containing Material Generated by Artificial Intelligence (marzo 2023), l’Ordinanza n. 1107/2023 della Corte di Cassazione (gennaio 2023).

L’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribution – Share Alike, una delle licenze più aperte e disponibili: aspetto non scontato soprattutto nell’editoria di settore giuridico.

Oltre a trattare un tema di attualità – che, ad avviso di chi scrive, certamente avrà ripercussioni anche sul concetto di autorialità al fine della metadatazione – e ad offrire un costante doppio piano di analisi, europeo ed anglo-americano, il maggior pregio del libro è il grado di leggibilità anche per i lettori non esperti di questioni giuridiche: l’organizzazione dei concetti così come lo stile dell’esposizione rendono la lettura di questi argomenti, piuttosto complessi giuridicamente parlando, pienamente apprezzabile a prescindere dalle competenze pregresse del lettore.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manuela Grillo (16 Aprile 2024). Recensione di “L’autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI” (2023). Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 20 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/w88r


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.