Digital Heritage/Digital Humanities: una linea di faglia

Il titolo di questo intervento potrà forse sembrare alquanto criptico. Allude a una argomentazione per analogia che vorrei utilizzare per articolare la mia riposta all’interrogativo che ci viene posto dal tema del nostro convegno annuale del 2015: Digital Humanities e beni culturali: quale relazione? Si tratta di un tema sul quale ho riflettuto spesso in questi anni, spinto da una continua e anche fruttuosa frequentazione di studiosi ed operatori consapevoli del cosiddetto modo GLAM (Galleries, Libraries Museums and Archives), e dall’attività svolta in numerosi progetti che si collocano fondamentalmente nell’area del Cultural Heritage. Per capire la ragione per cui ritengo che questo incontro possa generare una tensione va detto che la mia provenienza intellettuale, il luogo di partenza dal quale sono salpato per approdare nelle terre delle Digital humanities è la critica e teoria letteraria. Bene, sono entrato nel campo metaforico, e dunque andiamo avanti con la mia piccola analogia. Le linee di faglia, come probabilmente molti di voi sapranno, sono luoghi di frattura della superficie terrestre in corrispondenza delle quali due zone di territorio si muovono reciprocamente. Un faglia vista sincronicamente al tempo stesso unisce e divide, ma nella sua dinamica nel tempo il movimento assumerà inderogabilmente una direzione univoca: o le due placche sono destinate a distanziarsi, facendo spazio a un mare o a un oceano persino; oppure sono destinate a scontrarsi, con il conseguente sollevamento di una delle due, da cui l’orogenesi, quella che ad esempio ha dato origine alle splendide montagne che circondano la sede che ci ospita quest’anno. Ora, io credo che questa analogia geologica ci fornisca una strumento descrittivo adeguato a rappresentare le relazioni tra i campi del sapere. Ci sono aree ormai stabilmente separate, come il mondo delle scienze umane e quelle delle scienze fisiche, in cui i punti di contatto concreti e fondati sono solo minuti istmi periferici, e ogni altro tentativo di attraversamento non è altro che un volo pindarico. Altre aree che sono contigue ma separate da mari facilmente attraversabili, come le scienze umane e le scienze sociali, entrambe a loro volta distanti dalle scienze biologiche ma su placche che, almeno sembra, sono in avvicinamento. E ci sono infine delle vere proprie zone di faglia, zone di contatto tra territori disciplinari apparentemente omogenei o simili ma separati da una profonda frattura. Un caso esemplare di questa fattispecie di geologia della conoscenza, a mio avviso, è proprio quello di due neo-continenti del sapere, entrambi ancora in formazione: quello delle Digital Humanities e quello delle (Digital) Heritage and Information Sciences. [Breve nota margine: che si tratti territori del sapere instabili lo testimonia anche il fatto che la loro conformazione e la stessa denominazione non è ancor stabilizzata; probabilmente nessuno di coloro in questa sala implicati in tali campi si riconosceranno nelle mie definizioni: poco male, in breve tempo non si riconoscerebbero nemmeno in quelle che loro stessi fossero chiamati a fornire] Entrambi questi territori sono il prodotto di un processo tipico della rivoluzione/transizione digitale: investiti dalla informatizzazione dei processi e dalla digitalizzazione degli oggetti, un insieme di saperi, metodi e pratiche “tradizionali” sono andati a convergere fino a formare un nuovo territorio scientifico, abitato da una nuova e meticcia “community of practice” (“comunità di pratica(nti)”), e individuato da una indovinata etichetta disciplinare. Questo processo ha avuto modi e tempi diversi, anche in relazione ai diversi contesti culturali e nazionali, ma se osserviamo lo scenario da una certa distanza possiamo dire che nelle scienze del patrimonio culturale esso ha avuto inizio prima e si è consolidato più rapidamente (si pensi per esempio alla informatizzazione dei cataloghi), ma per ragioni complesse ha avuto un impatto molto più strumentale che teorico. Al contrario per le Digital Humanities, a parte un certo, come dire, “carsismo disciplinare storico”, solo negli ultimi due decenni si è assistito a un crescita rilevante. In alcuni paesi il fenomeno è ormai una tendenza dominante, specialmente in area nordamericana e in misura minore in quella britannica. [William Pannapacker ha scritto sin dal 2009, recensendo nel suo Blog sul sito del Chronicle of Hugher Education la convention MLA, che le Digital Humanties “will be the next big thing”. In termini numerici relativi stiamo ancora parlando di una comunità minoritaria, ma le tendenza positiva è indubitabile, soprattutto in termini di peso relativo nella distribuzione dei finanziamenti alla ricerca] In anni recenti anche alcuni paesi europei continentali come la Francia e la Germania hanno visto una notevole crescita del settore, anche sulla spinta di rilevanti investimenti per la ricerca. In generale tuttavia, indipendente dalla dimensione del fenomeno, si può notare come le Digital Humanities abbiano avuto un notevole impatto teorico e metodologico nelle scienze umane. Naturalmente per giustificare la mia idea è opportuno che io chiarisce che cosa intendo precisamente quando parlo rispettivamente di territorio delle Digital Humanities e del Digital Cultural Heritage

Definizioni DH

Dal punto di vista teorico, come sappiamo, è difficile definire le DH come una disciplina sulla base dei canoni tradizionali, basati sulla condivisione di

  • approccio epistemologico comune
  • oggetti di ricerca
  • metodi e protocolli di indagine

Durante gli anni il territorio è divento così vasto e i suoi abitanti così diversi, che è arduo individuare tali beni comuni intellettuali. Il dibattito sulla auto-definizione disciplinare, sempre vivace, di recente ha assunto una piega socio-pragmatista. Le DH sono una community of practice (credo che dobbiamo a Ray Siemens la responsabilità di questa formulazione, non sono sicuro sia stato il primo a usarla, ma di sicuro ne ha sancito il successo). Ma cosa significa questo? Digital Humanist è chi Digital Humanist fa? Non mi pare soddisfacente. Non siamo solo artigiani, non costruiamo solo artefatti, come suggeriva provocatoriamente Steven Ramsey qualche anno fa. Certo produrre artefatti digitali è parte rilavante dell’essere umanisti digitali (in opposizione all’essere umanisti tout court) ma noi non condividiamo solo pratiche ma anche astrazioni, metodi, teorie e interpretazioni. Possiamo dunque dire che le Digital Humanities sono un insieme fuzzy, una nuvola di discipline e pratiche con una rassomiglianza di famiglia nel senso wittgentesteiniano, al cui centro si trova un nucleo costituito da alcuni fondamenti teoretici condivisi

  • la nozione di modello e di modellizzazione
  • la nozione di formalizzazione
  • l’idea che per le DH è centrale il processo di operazionalizzazione computazionale delle teorie e dei metodo analitici
  • l’uso di strumenti e risorse digitali e preferibilmente la loro stessa progettazione e implementazione
  • la condivisione di un insieme condiviso di formati protocolli e metodi informatici

Definizione Heritage/Information Sciences

Anche questo campo è di difficile definizione. Come oggetto di studio il Digital Heritage secondo l’UNESCO è

Digital heritage is comprised of documents converted into digital form from existing materials in any language and area of human knowledge or expression, or, increasingly, “born digital” where there is no other format but the digital original. It includes linear text, databases, still and moving images, audio and graphics, as well as related software whether originated on-line or off-line, in all parts of the world.

Ma in questo contesto stiamo parlando non tanto di un oggetto della conoscenza quanto di un settore del sapere e della ricerca. In prima approssimazione diciamo che si tratta di un settore di studi e pratiche interdisciplinare e multi-disciplinare che riguarda l’applicazione dell’informatica, della fisica, della chimica e dell’ingegneria ai beni culturali, e l’uso della tecnologia per la rappresentazione, documentazione, archiviazione, protezione preservazione, comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale. Sebbene sia una tradizione storicamente distinta e automa, ritengo che in questa definizione ampia rientrino anche quell’insieme di pratiche e saperi che in ambito anglosassone sono collocato nelle Libraries and Information Sciences, e che in Italia sono sparsi in aree come la biblioteconomia, l’archivistica la documentazione. So che mi sto prendendo dei forti rischi ma credo, come molti ben più autorevoli studiosi ed esperti in questi settori, che la transizione al digitale stia rendendo progressivamente più sfumati e inconsistenti confini istituzionali e disciplinari che nel mondo degli atomi erano rigidamente istituiti.

Dove risiede la faglia?

Ora è indubitabile che tra Digital Humanities e Digital Heritage/Information Sciences sussistano delle evidenti zone comuni, sia per quanto riguarda l’oggetto, sia per quando riguarda la metodologia e le tecnologie utilizzate. Possiamo anzi dire che moltissime delle attività e degli oggetti di ricerca che sono comunemente incluse nel dominio delle Digital Humanities (creazione, archiviazione, conservazione e disseminazione di risorse digitali e dati di ambito culturale) siano anche oggetto del Digital Heritage. Questa continuità è testimoniata dalla promiscuità delle relative comunità che spesso cooperano in progetti di ricerca, lavorano nei medesimi Centri di ricerca e Dipartimenti e frequentano le stesse conferenze. Ma tali evidenti continuità territoriali nascondono a mio parere una zona di faglia, una frattura sotterranea il cui fondamento teorico è stato delineato magistralmente alcuni anni fa da Jerome McGann nella prefazione al suo libro Radiant Textuality:

Digital technology used by humanities scholars has focused almost exclusively on methods of sorting, accessing and disseminating large bodies of materials, and on certain specialized problems in computational stylistics and linguistics. In this respect the work rarely engages those questions about interpretation and self-aware reflection that are the central concerns for most humanities scholars and educators. Digital technology has remained instrumental in serving the technical and precritical occupations of librarians and archivists and editors.

Questa affermazione è stata citata più volte al fine di argomentare o lamentare i limiti dei risultati critici raggiunti dalle Digital Humanities, per poi passare a indicare la strada da seguire per uscire una volta per tutte dalla condizione di minorità rispetto alle Humanities main stream, per così dire. Ma io credo che in pochi abbiano colto fino in fondo la sua rilevanza metodologica, epitomizzata dal termine precritical usato da McGann:

  • da una parte si collocano le scienze del patrimonio culturale che si occupano assicurare la disponibilità e l’accessibilità degli oggetti culturali nel tempo e nello spazio. Nelle scienze del patrimonio un oggetto culturale digitale è una scatola nera, un set di dati e metadati da trattare da un punto di vista esterno.
  • dall’altra le scienze umane che assumono gli artefatti culturali in quanto oggetti intenzionali da analizzare e interpretare in taluni casi da valutare esteticamente (e che al tempo stesso riflettono sui loro stessi fondamenti e metodi). Le scienze umane hanno fondamentalmente un atteggiamento critico rispetto ai loro oggetti.

Troviamo eco di questa differenza di approcci nella distinzione tra digital collections e interpretations proposta qualche anno addietro da Clifford Lynch, direttore della Coalition for Networked Information:

But I think that we can identify a series of trends that may lead us to a world of digital collections – databases of relatively raw cultural heritage materials, for example – and then layers of interpretation and presentation built upon these databases and making reference to objects within them. Probably we’ll see interpretations that draw from many digital collections, and single digital collections contributing materials to many different interpretations. While I think that libraries, archives, museums, and the higher education community will be among the major creators of digital collections, the creators of presentations and interpretations of materials from these collections will be much more numerous and diverse.

The implications of this dichotomy between raw materials and interpretation seem quite wide reaching. [Lynch, C. A. (2002). “Digital collections, digital libraries and the digitization of cultural heritage information.” First Monday, 7(5). http://firstmonday.org/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/949/870] Ritengo che questa differenza di approccio si possa riformulare nei termini della distinzione tra ciò che oggi va di moda chiamare Digital Curation e ciò che propongo di denominare Digital Hermeneutics.

Digital Curation

Il termine digital curation è stato coniato nel 2001 nel Regno Unito per poi diffondersi ampiamente nella letteratura, ma l’insieme di temi e problematiche che sono confluite in questa formulazione erano già presenti nel dibattito sin dal decennio precedente, con altre intestazioni. Oggi si trovano numerose definizioni sparse in una letteratura sul tema che definire florida appare riduttivo. Secondo il Digital Curation Center britannico

“digital curation is about maintaining and adding value to a trusted body of digital information for current and future use.” Esso costituisce un “umbrella term for digital preservation, data curation, and digital asset and electronic records management”.

E ancora da Lee and Tibbo 2007

Digital curation “involves the management of digital objects over their entire lifecycle, ranging from pre-creation activities wherein systems are designed, and file formats and other data creation standards are established, through ongoing capture of evolving contextual information for digital assets housed in archival repositories” .

Cragin et al. preferiscono l’etichetta data curation per riferirsi alla pratiche di management dei dati prodotti nell’attività di ricerca scientifica, definendola come

“active and on-going management of data through its lifecycle of interest and usefulness to scholarship, science, and education; … activities [which] enable data discovery and retrieval, maintain quality, add value, and provide for re-use over time” (Cragin et al. 2007)

Munoz e Renear assumono e sottolineano questa differenza terminologica in termini di una distinzione tra generalità/specificità

“Data curation addresses the challenge of maintaining digital information that is produced in the course of research in a manner that preserves its meaning and usefulness as a potential input for further research”

Sebbene si possa accettare questa distinzione, dal punto di vista dei fondamenti metodologici essa appare assai sfumata rispetto alla accezione più generale attribuita a digital curation.

Digital Hermeneutics

La mia nozione di Digital Hermeneutics è legata a quella di modellizzazione, a sua volta fortemente connessa con quella di formalizzazione, dove tuttavia occorre adottare una nozione di formale non strettamente logicista e computazionale (e d’altra parte nemmeno gli informatici lo fanno, se non i teorici della computazione in senso stretto). Quando parlo di formalizzare dunque mi riferisco a un insieme di pratiche rappresentazionali che consentano di rendere accessibile in ambiente digitale e, almeno in parte, trattabile con metodi computazionali, un (insieme di) oggetto o fenomeno adottando un metodo abduttivo. I fatti dunque non precedono lo schema analitico, come sembrano pretendere i fautori infatuati della data driven science, ma nemmeno derivano da una Teoria formale a priori. I nostri modelli sono approssimazioni operazionalistiche di interpretazioni o di quadri interpretativi, che possono in alcuni casi evolvere fino a formare teorie. L’applicazione di metodologie informatiche nel dominio delle scienze umane dunque presuppone la definizione di un metodo formale di analisi che, attraverso livelli finiti di approssimazione, sia traducibile in uno o più procedimenti computazionali di trattamento del testo. In questa prospettiva, l’analisi computazionale può essere vista come un processo che si articola in distinte fasi successive:

  1. elaborazione di un quadro teorico di riferimento entro cui collocare i procedimenti analitici;
  2. definizione di un modello di rappresentazione informatica o codifica dell’oggetto e delle strutture rilevanti in relazione al contesto di riferimento;
  3. individuazione di metodi e processi di analisi applicabili al modello e loro definizione in forma di procedure formali o algoritmi;
  4. implementazione del modello di rappresentazione e dei processi di analisi mediante adeguati linguaggi informatici;
  5. applicazione delle procedure informatiche all’oggetto;
  6. analisi e interpretazione critica dei risultati.

Si tratta, insomma, di costruire un modello informatico dell’oggetto di studio nel quadro di un determinato contesto teorico, per poi interrogare opportunamente tale modello e avanzare ipotesi interpretative. Il fatto è che quel modello attuale è solo uno dei modelli possibili (in un certo senso equivalenti) e che questo modello è uno strumento euristico la cui validità è assicurata semplicemente dalla sua capacità di descrivere una determinata rappresentazione dell’oggetto di partenza. Viene così a realizzarsi, quasi naturalmente, una sorta di rapporto ciclico tra ipotesi critica e modello che si determinano e si costruiscono a vicenda. L’operazione informatica, a questo punto, si colloca nel momento preciso di un ciclo in cui misurazioni, interrogazioni e i test più diversi devono produrre quei materiali che porteranno al raffinamento dell’ipotesi critica e alla necessità di nuovi esperimenti. Sarà possibile, in tal modo, instaurare una sorta di rapporto dialettico tra testo, dati scaturiti dall’elaborazione informatica e ipotesi dello studioso, che realmente potrebbe aiutarci a disegnare un profilo del tutto nuovo dell’operazione di critica digitale. L’approccio computazionale ci chiama a fare delle scelte, a ridurre quanto possibile l’implicito e modellizzare in modo formale il resto. Consapevoli che la stessa modellizzazione formale sta dentro un processo ermeneutico complessivo che ci condurrà a ritornarvi sopra per modificarla e adattarla, ad infinitum. Ma ad ogni dato momento sincronico del processo la struttura deve fissarsi, rispondendo a regole di isomorfismo rispetto al dominio e di dipendenza dal punto di vista della comunità di interpreti che vi si applica.

Infrastrutture digitali: ponti attraverso la faglia

Con questa analisi, della cui approssimazione mi scuso, non voglio sostenere in modo apodittico che i metodi utilizzati nella digital curation non siano essi stessi il prodotto di una attività di ricerca, ovanzi a questa ricerca le Digital Humanies vono e hanno di fatto dato un enorme apporto. Ma osservo che che la loro applicazione in sé agli oggetti digitali culturali non è in linea di principio una attività di ricerca umanistica, bensì una attività di gestione dei prodotti della ricerca umanistica. Naturalmente nella realtà effettuale, come direbbe il segretario fiorentino, non è possibile né corretto assumere l’esclusione di ogni aspetto interpretativo e scientifico nella digital curation. E di converso, non possiamo immaginare un lavoro critico che non tenga conto di come gli oggetti a cui si applica vengano creati e preservati. E ciò e vero a maggior ragione in quanto la ricerca non è mai del tutto indipendente dal contesto strumentale e ambientale con e nella quale avviene. Insomma, il lato effettuale del processo conoscitivo è intrinseco al metodo. Uno schema interpretativo ipotetico va necessariamente tradotto in processi e dati attuali. Dunque fare Digital Humanities significa anche fare cose, produrre data sets, sviluppare tool, ma in processo guidato o orientato dalla teoria e dalla modellizzazione abduttiva. E diviene dunque centrale anche la cooperazione nella variegata comunità scientifica che lo mette in opera. Comunità ce è a un tempo comunità di pratica e comunità di interpreti, avendo cura di ricordare che qui interpretazione si intende è un processo cognitivo esteso e cooperativo, mediato da strumenti cognitivi. E in questo senso ci pare che sia a pieno titolo parte del lavoro degli umanisti digitali l’attività di produrre questi artefatti e oggetti in modo qualificato e per di più condiviso. Perciò diviene strategico il discorso sulle infrastrutture di ricerca. Una infrastruttura è il luogo virtuale entro cui il ricercatore trova il prodotto della ricerca della sua comunità e su cui fonda il suo ulteriore progresso in termini di metodi e risultati, per poi ritornarli alla comunità stessa. Ecco dunque che se da una parte sostengo che esista una separazione epistemologica e metodologica tra Digital Humenities e Digital Heritage, con altrettanta convinzione penso che sul terreno delle infrastrutture per la ricerca la cooperazione consapevole tra queste due comunità sia non solo auspicabile ma anche necessaria. Esse sono, per riprendere la nostra analogia, dei ponti gettati attraverso la faglia. Questo è tanto più vero se consideriamo non solo la ricerca umanistica (digitale o meno) in sé, ma la necessità di giustificare il valore sociale dei nostri saperi. Ciò che sarà possibile solo se la comunità degli umanisti digitali e quella degli operatori del patrimonio culturale saranno alleati, pur nella loro diversità.  

Per citare questo articolo:

Fabio Ciotti, "Digital Heritage/Digital Humanities: una linea di faglia", in Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. (blog accademico), 15 Febbraio 2016, https://infouma.hypotheses.org/295.

 


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search