Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Dati di ricerca: anche gli umanisti informatici sono interessati alla loro gestione

Horizon 2020 prevede l’accesso aperto a pubblicazioni e dati di ricerca dei progetti finanziati, tuttavia la cultura della condivisione è lenta a diventare realtà, perché coinvolge un cambiamento che non è solo tecnologico ma anche culturale ed organizzativo.
 
OpenCon 2015 è una comunità di studenti, dottorandi e giovani ricercatori dedicata a diffondere le pratiche di Open Access, Open Education e Open Data. Un incontro è stato organizzato da un Comitato Organizzatore di studenti e ricercatori a inizio carriera di tutto il mondo il prossimo 14-16 Novembre 2015 a Bruxelles,  in collaborazione con  Right to Resarch CoalitionSPARC (The Scholarly Publishing e Academic Resources Coalition). L’incontro vuole servire come un potente catalizzatore per progetti condotti dalla nuova generazione di ricercatori decisi a far avanzare le tre aree di Open Access , Open Education, e Open Data.
 

Come evento satellite di OpenCon è stato organizzato a Bologna un Seminario ed un Tutorial il 18 e 19 novembre, presso l’Area di ricerca CNR. Il programma delle singole giornate prevede:
 
18 novembre
La prima giornata cercherà di rispondere a domande come: perché condividere i dati di ricerca? come si può migliorare la visibilità della propria ricerca nel Web? quali sono i finanziamenti e gli strumenti che si possono ottenere? Peter Murray-RustErin McKiernan insieme a Giovanni Destro Bisol condivideranno la loro esperienza sui dati aperti.
 

  19 novembre Data Management Plan La seconda giornata è dedicata ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Alle due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust ed Erin McKiernan seguira’ un corso pratico di quattro ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.

Le giornate sono organizzate da Universita’ di Torino, Universita’ di
Parma, Universita’ di Bologna, CNR Area della ricerca di Bologna, ISMAR CNR, con il patrocinio di AISA  (Associazione italiana per la promozione della scienza aperta) e di APRE (Agenzia per la Promozione della ricerca europea) e in collaborazione con OpenAIRE .
 
Informazioni: elena.giglia@unito.it
 
Il resoconto della discussione e dei risultati di queste due giornate si potranno leggere nelle pagine di questo Blog.
 
Per citare questo articolo:    

OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Anna Maria Tammaro (31 Ottobre 2015). Dati di ricerca: anche gli umanisti informatici sono interessati alla loro gestione. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 23 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/qcck


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.