La mappatura digitale delle pratiche musicali urbane
Articolo di Martin Nicastro, dottorando di Musicologia e musicista.
L’utilizzo di strumenti di mappatura digitale (GIS) per l’indagine delle pratiche musicali di ambito urbano appare in sensibile crescita. Dopo una fase che potremmo definire sperimentale (Cohen 2012), questo approccio risulta centrale sia in una prospettiva storiografica (Mapping Musical Life 2017) sia per lo studio degli ecosistemi della musica dal vivo contemporanea (Live Music Mapping Project 2023, LMMP). In entrambi i casi, si tratta di iniziative che vedono coinvolte una pluralità di istituzioni universitarie. Portando come esempio LMMP, nel quale mi occupo dello sviluppo di web-map interattive, il progetto riunisce ricercatori provenienti dall’Università di Liverpool, Newcastle, Aston, Rotterdam, Pavia e del South Wales. L’ampiezza della prospettiva adottata dai due progetti è prova dell’interesse suscitato dai GIS in un campo di studio ancora inedito, in particolare per le loro potenzialità dal punto di vista comparativo.
In questo post vorrei occuparmi di un aspetto correlato a questa nuova frontiera, ossia la possibilità dei sistemi GIS di integrarsi con altri strumenti di visualizzazione. Nel corso del mio progetto di ricerca di dottorato (sostenuto da uno Small Grant AIUCD 2022), mi sono occupato della ricostruzione storiografica della musica dal vivo milanese dal 1958 al 1962 (Nicastro 2023). Nel corso di questo lavoro ho avuto la possibilità, partendo da una mappatura digitale realizzata tramite Leaflet for R, di sperimentare la combinazione tra diversi strumenti e di testarne l’efficacia.
La sinergia con gli strumenti della historical network analysis, di cui è possibile trovare un esempio recente sulle pagine di Umanistica Digitale (Spina 2022), è stata particolarmente evidente. Tra le diverse visualizzazioni realizzate (consultabili per intero sul sito dedicato alla ricerca), ho creato un grafo geolocalizzato che mette in relazione i luoghi di nascita di 1234 performer con gli spazi di Milano dove, secondo i quotidiani dell’epoca, questi si sono esibiti. La visualizzazione, costruita a partire da Gephi e poi importata all’interno di una mappa interattiva, permette inoltre di suddividere queste relazioni sulla base del genere musicale praticato. Tra gli elementi degni di nota, emerge la capacità del tessuto urbano di attrarre musicisti provenienti da luoghi anche particolarmente lontani: solo l’11,59% del campione, infatti, è nato a Milano.
Grazie all’attivazione dei layer (uno per ciascun macrogenere), il quadro diventa più complesso. Lo strato dedicato ai repertori della “canzone” è nettamente spostato verso il blocco occidentale [Figura 1]; inoltre, è evidente la provenienza nordamericana dei performer rock and roll (in azzurro).
Viceversa, lo strato dedicato ai repertori della musica colta e dell’opera mostra un quadro maggiormente equilibrato [Figura 2].
Se poi osserviamo, a un livello più granulare, dove si concentrano i luoghi in cui questi musicisti si esibiscono, possiamo avere una prima impressione della ricchezza cosmopolita e della densità della scena musicale dal vivo milanese. Ben il 70% dei contesti performativi dell’epoca, infatti, sono situati all’interno della cosiddetta Cerchia della Mura (in rosso), il cui diametro misura all’incirca 3 km [Figura 3].
Grazie all’integrazione tra GIS e network analysis, è quindi possibile notare come quello della mobilità dei performer sia tutt’altro che un fenomeno neutro, anzi: esso è direttamente influenzato dal contesto geopolitico dell’epoca. Una stima più precisa della rilevanza di questo fattore proviene dall’esame delle incidenze percentuali: ben l’87,86% del campione proviene dal blocco occidentale, mentre solo il 6,72% da paesi afferenti all’area di influenza sovietica. In questo contesto, infine, gioca un ruolo cruciale anche il genere musicale, il quale rappresenta una comunanza di pratiche, di discorsi e, in definitiva, di identità. Tornando per un attimo al rock and roll, infatti, la visualizzazione ci conferma che non ci troviamo di fronte a un semplice prodotto di importazione, coerentemente con quanto ricostruito dalla storiografia sull’argomento (Ginsborg 2006, p, 158):
De Gasperi aveva scelto l’America ma, cosa assai piú importante, l’America aveva scelto l’Italia; gli schemi ideologici della guerra fredda e l’anticomunismo da crociata contribuirono in misura rilevante a formare l’opinione pubblica italiana di quel periodo. […] Nessuna macchia offuscava ancora l’immagine positiva dell’America, e i giovani di tutta Italia si lasciavano conquistare dalle novità e dalle mode di oltre Atlantico: i juke-box, i flipper, il rock and roll, i film di Marilyn Monroe e James Dean. […] Cattolicesimo, americanismo, fordismo: insieme essi crearono un’improbabile ma formidabile base per l’ideologia dominante.
Quello relativo allo studio della mobilità dei musicisti è solo uno dei numerosi aspetti relativi agli ecosistemi musicali indagabili attraverso l’uso di strumenti digitali. La coerenza dei risultati ottenuti rispetto alla storiografia preesistente, musicologica e non, testimonia inoltre la loro efficacia: trattandosi di una delle prime applicazioni in questo ambito, i margini di miglioramento potenziale sono incoraggianti e possono ambire, attraverso l’estensione dei dati a disposizione, a risultati storiografici sempre più originali. In conclusione, data la loro natura collaborativa (Becker 1982, Small 1998, Crossley, McAndrew, Widdop 2015), così come uno stretto legame con la dimensione spaziale (Born 2013), le pratiche musicali possono essere un campo di applicazione particolarmente fertile per strumenti come la mappatura digitale e l’analisi di rete.
Riferimenti
Becker H. S., Art worlds, Berkley, University of California Press, 1982.
Born G. (a cura di), Music, sound and space: transformations of public and private experience, Cambridge University Press, 2013.
Cohen S., «Live music and urban landscape: mapping the beat in Liverpool», in Social Semiotics, XX/5, 2012, pp. 587-603.
Crossley N., McAndrew S., Widdop P. (a cura di), Social networks and music worlds, Abingdon, Routledge, 2015.
Ginsborg P., Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 2006.
Live Music Mapping Project, https://livemusicresearch.org/, consultato a novembre 2023.
Mapping Musical Life, http://www.mml-project.it/, consultato a novembre 2023.
Nicastro M., Music Topography, https://musictopography.github.io/, consultato a novembre 2023.
Small C., Musicking. The meaning of performing and listening, Middletown, Wesleyan University Press, 1998.
Spina S., «Historical Network Analysis & Htr Tool. Per un approccio storico metodologico digitale all’archivio Biscari di Catania», in Umanistica Digitale, V/14, 2022, pp. 163-181.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Redazione (16 Dicembre 2023). La mappatura digitale delle pratiche musicali urbane. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 20 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qcdr