Liceo Classico e Scuola 4.0: una opportunità per le Digital Humanities?
In questo articolo, Paolo Sartori (docente di liceo) propone una riflessione sulla possibilità di introdurre nel Liceo Classico un percorso di formazione di Digital Humanities, sulla base di alcuni progetti già avviati in passato. Senza voler delineare alcun percorso definitivo, viene preso in considerazione il tema della certificazione delle competenze digitali degli alunni e della traduzione del DigComp in un curriculum digitale verticale.
Come molti miei colleghi docenti di scuola secondaria di secondo grado ho cercato, in questi anni di forte mutamento e transizione in ambito scolastico, di seguire con attenzione gli sviluppi dei vari scenari proposti per la didattica digitale integrata e le metodologie didattiche innovative. Personalmente insegno Lettere in un Liceo Classico e, tra le molte potenzialità emerse e proposte a docenti ed alunni dal tempo della pandemia in poi, mi è parso tuttavia di notare alcune zone d’ombra, specialmente riguardo al rapporto tra discipline classiche, metodologie didattiche innovative, didattica digitale integrata e competenze digitali degli studenti. Ho avuto talvolta l’impressione che alcune situazioni complesse da gestire a causa del rapporto non sempre armonioso tra i docenti e le caratteristiche della didattica digitale integrata e le metodologie didattiche innovative, potrebbero essere risolte, almeno in parte, avviando un percorso di formazione e certificazione delle competenze digitali degli alunni in alcuni ambiti delle Digital Humanities (DH). Questo ambito disciplinare costituisce in generale, per usare le parole del recente volume curato da Fabio Ciotti, “un’area di studi che si colloca all’intersezione tra le tecnologie computazionali o digitali e le discipline umanistiche, e che riguarda l’uso sistematico delle risorse e dei metodi digitali, e la riflessione critica sulla loro applicazione, nelle scienze umane” [Ciotti 2023, p. 19]. Gli ambiti di applicazione di questa disciplina sono molto vasti e alcuni di essi potrebbero a mio avviso essere ben integrati nel percorso di studi del Liceo Classico, in particolare per quanto riguarda l’informatica applicata all’edizione digitale dei testi e alla preservazione e fruizione del patrimonio culturale.
Non mancano in effetti esempi di avvicinamento delle DH al mondo della scuola. Ne è testimone la nostra associazione, che per l’anno scolastico 2023/24, come nell’anno precedente, ha organizzano insieme ad AICA un corso di aggiornamento per docenti di scuola intitolato appunto “Introduzione all’Informatica Umanistica”. Quest’anno il tema centrale della riflessione è stata l’intelligenza artificiale e i partecipanti sono stati 110 insegnanti di scuole superiori di primo e secondo grado di tutta Italia.
I progetti e le esperienze di Digital Humanities nella scuola sono partiti parecchi anni fa anche in Italia. Nel 2013 ad es. in alcune scuole della Provincia di Trento era nato il “Cbook” con “I Promessi sposi 2.0”, diffusosi poi in Piemonte e in alcune scuole del resto d’Italia, con attività digitali su I promessi sposi, Le avventure di Pinocchio, e altri classici della letteratura [Bolioli e al. 2013, 2016].
Negli ultimi anni i progetti di DH a scuola sono aumentati significativamente, e ne parleremo nel blog dell’AIUCD nei prossimi articoli. Recentemente, in un articolo articolo dell’11 luglio 2023 sul blog Treccani ‘Didattica in rete’, Barbara Distefano si è espressa a favore di un’umanistica digitale ‘school-oriented’, che ritiene possa avere un impatto sociale, se accuratamente inserita nel contesto scolastico. Il 27 settembre scorso a Bologna, durante la giornata di studio dal titolo Le Digital Humanities dalla scuola al lavoro, non sono mancati riferimenti al rapporto tra DH e mondo della scuola, ad es. con il progetto Leggo Manzoni. Quaranta commenti alla quarantana, che ha coinvolto le scuole in un progetto di edizione digitale dei testi. Vi è dunque un sostrato sul quale impostare la sistemazione e implementazione organica di un percorso di competenze digitali per la scuola nel solco delle Digital Humanities.
Dal mio punto di osservazione di insegnante, credo che un percorso di questo tipo potrebbe permettere di meglio definire l’ambito di applicazione di tecnologie e metodi digitali alla didattica disciplinare [Monella 2020] da una parte, e il curriculum e lo spazio di insegnamento specifico per lo sviluppo di competenze digitali da parte degli studenti dall’altra. In Italia non esiste ancora una disciplina specifica per le Digital Humanities in ambito tanto scolastico quanto universitario, con relativa classe di concorso o settore scientifico-disciplinare, e certamente sono molto vari i punti di vista scientifici sull’argomento [Ciotti 2023, p. 19-34]. Tuttavia, a livello puramente teorico, credo che potrebbe essere utile una riflessione in proposito, almeno per il Liceo Classico.
Il Piano Scuola 4.0 ha avviato un percorso di rinnovamento delle classi e la creazione dei “laboratori per le professioni digitali del futuro”, ma nel piano purtroppo non sono presenti i termini “Digital Humanities” e “Informatica umanistica”. Si legge nel Piano che “La linea di investimento del PNRR “Scuola 4.0” coinvolge tutte le scuole statali e mira a trasformare gli ambienti dove si svolge la didattica curricolare (almeno 100.000 classi) con dotazioni digitali avanzate e a dotare le scuole del secondo ciclo di istruzione di laboratori avanzati per l’apprendimento delle professioni digitali del futuro.”
Da marzo 2023 è disponibile in italiano il DigComp 2.2 (Digital Competence Framework for Citizens), la più recente versione del Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini. Nelle scuole il DigComp 2.2 viene (o dovrebbe essere) tradotto in un curriculum digitale verticale, che i vari Istituti Scolastici adotteranno dopo averne approntata una versione ad uso interno. Al momento, in mancanza di un’iniziativa centrale, mi pare che ogni scuola sia chiamata a cimentarsi separatamente nella definizione di un simile documento. Alcuni Istituti hanno messo in atto processi virtuosi, come la rete del progetto ‘Crea la tua impronta digitale’, che ha messo a disposizione modelli di progettazione didattica per ogni dimensione del DigComp e per ogni ordine di scuola.
Una certificazione delle competenze di Digital Humanities potrebbe essere molto utile agli studenti e agli insegnanti. Potrebbe testimoniare in modo uniformemente riconosciuto il livello di competenze DH (di informatica umanistica) raggiunto. All’interno del macro ambito di apprendimento digitale, credo che al Liceo Classico si potrebbero avviare gli studenti all’edizione e gestione digitale di beni archivistici, librari e museali, introducendo il coding per l’edizione digitale dei testi, come già sperimentato in alcuni progetti menzionati più sopra, presentando la creazione di un database o la modellazione 3D per i beni culturali, da affiancare poi – qui si esce però dalle DH in senso stretto – a itinerari di apprendimento nel campo della comunicazione digitale. Si tratta ovviamente di macrocategorie, all’interno delle quali elaborare, in una fase di transizione come quella che sta vivendo la scuola, uno o più percorsi didattici in base alle risorse e all’autonomia di ogni istituto.
È importante che gli alunni delle scuole secondarie, e del Liceo Classico in particolare, siano consapevoli già a scuola dell’esistenza delle DH e degli ambiti professionali e di ricerca nelle quali si articolano. Condivido queste riflessioni iniziali e soggettive con l’intento di entrare in dialogo con altri colleghi impegnati nella gestione della transizione didattica in corso, e anche con gli esperti che animano la ricerca nelle Digital Humanities e che sono in grado di fornire supporto scientifico e operativo alle sperimentazioni nella scuola. Sono certo che il processo di sistemazione organica del sapere digitale sia in corso, ma dal mio punto di osservazione la visuale non è sufficientemente ampia. Affido pertanto a questo intervento il mio “message in a bottle”, desideroso di unire le forze e di annodare una rete con gli altri naviganti che hanno sciolto le loro vele, umanistiche e digitali.
Riferimenti
Bolioli 2013 = Bolioli, Andrea, Matteo Casu, Maurizio Lana, and Renato Roda. Exploring the betrothed lovers. In 2013 Workshop on Computational Models of Narrative. Schloss Dagstuhl-Leibniz-Zentrum fuer Informatik, 2013.
Bolioli 2016 = Bolioli, A., Tasso, R. (2016). Collaborative Annotation and Exploration of Literary Works in Learning Contexts. In Digital Humanities 2016: Conference Abstracts. Jagiellonian University & Pedagogical University, Kraków, pp. 746-747.
Ciotti 2023 = Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a c. di Fabio Ciotti, Roma, Carocci (Studi superiori, 1376), 2023
Monella 2020 = Paolo Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano, EDUCatt, 2020
Documenti e Risorse Online
Corso di Introduzione all’Informatica Umanistica di AICA e AIUCD 2023 per gli insegnanti delle scuole http://www.aiucd.it/corso-aggiornamento-docenti-aica-aiucd/
DigCompEdu: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/en/didattica-digitale/strumenti-e-materiali/digcompedu
DigComp 2.2: https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/digicomp-parla-italiano/
Distefano, B. Italianistica in Rete: didattica e Digital Humanities, in Treccani on line – Magazine – Lingua Italiana – Articoli, 11 luglio 2023
Piano Scuola 4.0: https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/PIANO_SCUOLA_4.0.pdf/
Piano Scuola 4.0 – Linee Guida: https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/07/PIANO_SCUOLA_4.0_VERSIONE_GRAFICA.pdf
Strategia Nazionale pe le Competenze Digitali: https://docs.italia.it/italia/mid/strategia-nazionale-competenze-digitali-docs/it/1.0/index.html
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Redazione (4 Dicembre 2023). Liceo Classico e Scuola 4.0: una opportunità per le Digital Humanities? Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 10 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/qcdp