Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

IFLA WLIC 2023: IA e biblioteche, alleate o antagoniste?

In questo articolo, Sabrina Celi (bibliotecaria dell’Università di Siena e convenor dell’IFLA Digital Humanities and Digital Scholarship Interest Group) presenta un breve resoconto sulla sessione “Will Generative AI be a friend or foe in the future of librarianship?”, nell’ultimo convegno dell’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA 2023).

 

Immagine dei partecipanti alla sessione aperta “Will Generative AI be a friend or foe in the future of librarianship?”

Nei giorni 21-25 agosto 2023 la città di Rotterdam ha ospitato più di 3000 delegati da oltre 100 paesi convenuti per l’88 edizione del World Library and Information Congress – IFLA World General Conference and Assembly 2023.

L’IFLA è l’ International Federation of Library Associations and Institutions. In continuità con mission e vision definiti nell’IFLA Strategy 2019-2024, la roadmap “for the library field, by the library field“, il motto del Congresso di quest’anno è stato “Let’s work together, let’s library!” con sotto-tema “Building a sustainable future through the SDGs (Sustainable Development Goals)” .
Professionisti dell’informazione, a vario titolo, hanno partecipato e si sono resi attori di numerose iniziative tra Paesi Bassi e Belgio affrontando tematiche sensibili e urgenti per il mondo delle biblioteche, della cultura e dell’informazione. Si sono confrontati e hanno dato vita a momenti significativi di discussione, scambi di idee e prospettive: sulla percezione esterna e sulla reale posizione delle biblioteche nell’essere luoghi di formazione e informazione, conservazione e diffusione, luoghi di aggregazione e comunità; sull’evoluzione continua del ruolo, della figura e, non ultimo, delle competenze delle bibliotecarie e dei bibliotecari; sulla maggiore consapevolezza dell’impatto del lavoro dei professionisti dell’informazione sull’utenza; sulla capacità di inclusione; sulla necessità di ribadire strategie e servizi universali e orientati alla comunità in contesti attuali e mutevoli, non solo in senso storico e geografico; sull’uso delle nuove tecnologie e le implicazioni che ne derivano.

Le nuove tecnologie e, nello specifico, l’intelligenza artificiale generativa, gli strumenti basati sull’apprendimento automatico, l’etica, le opportunità e le controversie, sono stati gli argomenti oggetto di molte delle sessioni di lavoro durante il Congresso.
Tra queste, la Open Session Will Generative AI be a friend or foe in the future of librarianship? promossa e organizzata dal Digital Humanities and Digital Scholarship Special Interest Group (DH/DS SIG) in collaborazione con l’Artificial Intelligence Interest Group (AI SIG) che ha aperto la giornata di martedì 22. Moderata da Xuemao Wang (Northewestern University Library, United States), la sessione ha ospitato sei relatori provenienti dai cinque continenti:

  • Leo S. Lo (College of University Libraries and Learning Services at the University of New Mexico, USA), Prompting the Future: Librarians at the Intersection of AI and Prompt Engineering
  • Mojca Rupar Korošec (National and University Library (NUK), Slovenia), Ethical data literacy in Library
  • Fehintola Nike Onifade (University Library and Dept. of Communication and General Studies, College of Agricultural Management and Rural Development, Federal University of Agriculture, Abeokutaè (FUNAAB), Nigeria), Generative AI Versus Intellectual Capacity and Knowledge Development: A Trending Crisis
  • Sadariyah Ariningrum Widjiastuti (National Library of Indonesia, Indonesia), Reference Service Crisis in Research: A Threat or Opportunity for Librarians?
  • Rossana Morriello (Politecnico di Torino, Italia), Generative AI improving library collection discovery through inclusive and documented metadata
  • I-Ling Cheng (Graduate Institute of Library and Information Sciences, National Chung Hsing University (NCHU), Taichung, Taiwan), Should Generative AI Be Embraced or Restricted in Libraries?

Fotografia delle relatrici della sessione aperta “Will Generative AI be a friend or foe in the future of librarianship?”

La sessione è stata avviata con un lightning talk in cui, in pochi minuti e con l’ausilio di tre slide, ciascun relatore ha illustrato possibili scenari rispetto al tema proposto, evidenziando i potenziali benefit e i rischi. Sono emersi i temi dell’accessibilità, cura e analisi dei contenuti, dei dati e dei metadati, la creazione di collezioni digitali, la conoscenza collaborativa. Tra i rischi e le preoccupazioni evidenziate, sono emersi l’inasprirsi di disuguaglianze e divari, le biblioteche ‘soppiantate’ e disumanizzate dall’IA, la mancanza di regolamentazione nell’uso di applicazioni ritenute ad alto rischio.

I relatori hanno altresì offerto una vivace sfida intellettuale e “provocato” un interessante dibattito con un pubblico – oltre 300 partecipanti – che ha attivamente contribuito alla discussione, intervenendo per concordare, dissentire o, ancora, aggiungere nuovi argomenti a questioni che vedono le biblioteche, le bibliotecarie e i bibliotecari quali attori chiamati in causa.

La sessione ha inteso indagare lo stato dell’arte nel mondo delle biblioteche, della comunicazione e dell’informazione e i possibili sviluppi futuri: l’IA sta rapidamente cambiando i comportamenti e le aspettative degli utenti che usufruiscono dei servizi e delle risorse delle biblioteche, in materia di informazione e creazione di contenuti, ponendo nuove sfide in termini di alfabetizzazione, coscienza critica, approccio alla conoscenza e modificando la user experience con aspettative più fluide e potenziate.
L’assemblea ha riconosciuto come apprezzabile il potenziale degli strumenti di IA generativa in quanto integrabili, quando non già ampiamente integrati, in sistemi di gestione dati e creazione di contenuti. Ha inoltre intravisto un ruolo positivo dell’IA nella possibilità di determinare vantaggi in termini sociali (ad esempio abbattendo barriere linguistiche o di accessibilità); contribuire al progresso e all’innovazione; stimolare la crescita economica e la competitività; supportare l’istruzione attraverso opportunità di inclusione, accesso a risorse adeguate alle esigenze specifiche, apprendimento personalizzato nell’ottica di migliorare la qualità dell’istruzione e concorrere alla preparazione degli individui per il mondo del lavoro.

Allo stesso tempo, sono stati evidenziati i limiti, le sfide e i rischi che un uso indiscriminato o poco responsabile dei sistemi basati su IA e apprendimento automatico comporti per la società, la democrazia, l’etica, la sicurezza e la privacy. Questi ultimi due argomenti sono stati maggiormente promossi dal pubblico coinvolto nel dibattito e che si riconosce tra i “frenemy“, ovvero coloro che, pur avendo maturato un approccio positivo, manifestano perplessità, sottolineando la proliferazione della disinformazione o, per così dire, more convincing disinformation, e il monopolio dell’informazione a danno di chi non possiede gli strumenti e/o le possibilità di filtrare o verificare l’informazione, determinando coinvolgimento e negativa influenza sulle opinioni delle persone.

In questo contesto, il ruolo del bibliotecario diventa determinante per il controllo e la verifica delle fonti e dei dati, per una capillare corretta informazione e una maggiore visibilità delle collezioni, conservando e confermando la nostra advocacy nel ruolo di formatori e informatori: information literacy, information retrieval, ethics literacy, etc.
La discussione ha sottolineato inoltre un aspetto non marginale: perché l’IA sia un’opportunità per le biblioteche è necessario che bibliotecarie/bibliotecari si preparino a gestirla ripensando il proprio ruolo e operando in modo proattivo. Sono quindi emerse proposte per ridefinire expertise e know-how dei bibliotecari, che devono rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie, valutare soluzioni ed esplorare casi d’uso, educare gli utenti a un uso responsabile dell’IA generativa, sviluppare le competenze digitali per imparare a valutare correttamente i potenziali dell’IA.

In conclusione, dai lavori della sessione sono emersi i problemi degli attuali sistemi di IA, che vanno dal copyright alle questioni etiche, alle allucinazioni e ai bias, e sono stati ribaditi elementi chiave della professione bibliotecaria quali facilitare l’accesso alla conoscenza, collaborare, ispirare, monitorare, rispettando parametri etici. È emerso uno spirito di partecipazione attiva al cambiamento, e non di mero adattamento, così come l’impegno alla costruzione di nuovi scenari e allo sperimentazione delle nuove tecnologie, tra le quali gli strumenti di IA generativa in biblioteca.

Autore:
Sabrina Celi
IFLA Digital Humanities and Digital Scholarship Interest Group (convenor)
https://www.ifla.org/units/dhds/
Biblioteca di area umanistica – Università degli studi di Siena


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Redazione (16 Settembre 2023). IFLA WLIC 2023: IA e biblioteche, alleate o antagoniste? Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 20 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qcdm


3 risposte

  1. Rossana Morriello ha detto:

    Ma non tutte le risposte sono allucinazioni e non tutte le risposte sono errate… mi pare che condannare l’IA generativa a priori, senza vederne anche le potenzialità, sia una risposta poco costruttiva

    Pensiamo alle potenzialità di ChatGPT integrato in un motore di ricerca come Bing per il riconoscimento delle immagini (cosa che è già una realtà), oppure a un sistema text-to-speech /speech-to-text, che consenta di convertire i prompt testuali/visuali in voce e viceversa, pensiamo alle potenzialità per le persone con disabilità visive o uditive

    Peraltro, oltre il 20% delle ricerche su Google sono ricerche vocali

    E’ ciò di cui ho parlato (anche) nel mio intervento al congresso IFLA di cui al post, poiché i sistemi text-to-voice vengono già oggi utilizzati in biblioteca per offrire servizi informativi su cataloghi, eventi e attività della biblioteca. Proviamo a immaginarli applicati al full-text delle risorse bibliografiche possedute dalla biblioteca

    In generale, il mood della sessione, così come di tutte le altre sessioni dedicate all’IA in biblioteca del WLIC, era di apertura e di volontà di esplorare le possibilità di implementazione dei servizi bibliotecari con l’IA, pur senza tralasciare gli aspetti critici come copyright, privacy, allucinazioni e altro.
    Per quanto mi riguarda, è questo l’approccio più efficace

  2. Andrea Bolioli ha detto:

    Anche io credo che il tema delle cosiddette “allucinazioni” sia molto rilevante, così come il tema delle fonti, che è collegato: gli LLM non fanno riferimento alle fonti, come invece fanno i motori di ricerca.

  3. maurizio lana ha detto:

    rimango perplesso quando leggo
    “L’assemblea ha riconosciuto come apprezzabile il potenziale degli strumenti di IA generativa in quanto integrabili, quando non già ampiamente integrati, in sistemi di gestione dati e creazione di contenuti.”

    parliamo di sistemi che su ‘nostra’ richiesta producono balle spacciandole per verità – perché questo sono le cosiddette “allucinazioni”.
    e le biblioteche che hanno costruito nel millenni il loro prestigio culturale e sociale in quanto luoghi della “conoscenza vera”, conoscenza consolidata, affidabile, (pur con tutti i limiti di ogni esperienza umana nel campo del sapere) perché mai dovrebbero immischiarsi con dei contaballe incoercibili, strutturalmente incapaci di limitarsi perché incapaci di distinguere vero da falso, come sono i sistemi di IA basati su LLM?

    che lo facciano, le biblioteche, di “integrare al loro interno strumenti di IA generativa per la creazione di contenuti” ! se già ora il loro ruolo nella società è sotto attacco perché la conoscenza vera si può raggiungere anche fuori di esse, che ne sarà di loro quando proporranno per conoscenza vera delle allucinazioni di strumenti di IA?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.