Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Il consorzio di musicologia digitale MUSICA2

Si sono recentemente svolte le giornate del consorzio francese MUSICA2 (Tours, 3-5 luglio 2023): il progetto collettivo – ospitato dalla Maison des Sciences de l’Homme Val de Loire e diretto da un comitato costituito da Philippe Vendrix (coordinatore), Achille Davy-Rigaux, Joann Élart e Kévin Roger – si occupa di costruzione di strumenti, erogazione di corsi di formazione e diffusione di buone pratiche per la musicologia digitale e per le pratiche relative alle fonti, attraverso le quali si dà forma alla musica e ai suoi diversi contesti (storici, teorici, sociali, estetici, filosofici, ecc.). Le questioni sono molteplici ed investono la natura dei metadati, gli strumenti di ricerca, la presentazione delle fonti e il materiale musicale stesso.
Negli ultimi anni la musicologia digitale ha avuto significativi sviluppi e, sebbene si tratti di un settore meno rappresentato nell’ambito delle digital humanities rispetto ad altre discipline umanistiche, è progressivamente sempre più presente, anche nel web semantico (si pensi, a livello nazionale, al lavoro di Angelo Pompilio e Paolo Bonora o al progetto Polifonia).
Stante la ricchezza di progetti di qualità nel settore musicologico, essi sono spesso delle punte di eccellenza che, tuttavia, non sono strutturate in modo da rendere possibile la condivisione dei dati. L’obiettivo del consorzio MUSICA2 è, quindi, quello di conciliare le specificità dei numerosi progetti, dei vari repertori e delle varie pratiche con una concezione globale di dati e i metadati musicali, in modo che il dominio disciplinare possa finalmente beneficiare di un dialogo che – passando da una gestione FAIR dei dati musicali – porti a grande apertura culturale.
Le giornate di incontro dei partecipanti al consorzio sono state articolate su cinque filoni di riflessione, corrispondenti ad altrettanti auspicabili filoni operativi e riguardanti le principali criticità della musicologia digitale: standard di codifica MEI (Music Encoding Initiative), ontologie e thesauri relativi ai dati musicologici, banche dati musicologiche, archivi di musica contemporanea, edizioni digitali; l’appartenenza dei partecipanti a differenti domini disciplinari ha favorito lo scambio di idee di respiro interdisciplinare, che porteranno auspicabilmente a prodotti concreti in termini di soluzioni che favoriscano l’interoperabilità.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manuela Grillo (27 Luglio 2023). Il consorzio di musicologia digitale MUSICA2. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 21 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/qcdj


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.