[Ultima parte dell’intervento di intervento di Arthur Charpentier sul tema del blogging accademico, originariamente apparso sul suo blog freakonomics, col titolo Academic Blogging, a Personal Experience. Le prima due parti invece la trovate qui e qui. Traduzione a cura di Anna Caprarelli]
Blogging dopo quasi sei anni
Dopo oltre cinque anni come blogger attivo, ho raggiunto la stessa conclusione di Kotsko (2006), evidenziando che il blogging è “specialmente ottimo per gli accademici che altrimenti sarebbero abbastanza isolati da altri accademici con simili interessi”.
Un’isola felice all’interno dell’Accademia
Tornando sulla ragione principale per la quale continuo a bloggare dopo quasi sei anni, con entusiasmo, posso dire perché è ancora molto divertente. Ed è un fatto che apprezzo ancora di più visto che l’accademia è attualmente un posto molto competitivo. Interagisco con la comunità del blogging perché mi va, mentre (quasi sempre) interagisco con studenti e colleghi perché devo. I Blog sono probabilmente l’ultimo spazio dove godiamo di una libertà completa. Anche di non bloggare, se non ne abbiamo voglia.Oggi, esistono due problematiche importanti nell’accademia, quando si discute di soldi: l’aumento delle tasse universitarie, e il calo dei fondi pubblici destinati alla ricerca. In questi ultimi anni, gli studenti sono diventati consumatori. E in quanto docente, sono ora il commesso del negozio. La maggior parte dei nostri studenti non sono più interessati nella storia dietro un modello; vogliono ricette per il lavoro futuro. Vogliono sapere cosa utilizzare e quando. E visto che le università valutano i propri professori, chiedono agli studenti di riempire formulari di valutazione. Ecco che i docenti fanno tutto ciò che possono per avere buone valutazioni. È un gioco semplice ed estremamente razionale. Ma a volte, il piacere d’insegnare si perde. E di seguito, meno fondi ci sono per svolgere qualsiasi ricerca, più si inasprisce la competizione. Se ci sono una o due borse nel mio campo di ricerca, in Québec, non ho più colleghi e amici, ho solo avversari. Dobbiamo ora lavorare su compiti diversi per aggiungere righe al nostro CV. Come detto prima, è difficile trovare del tempo per semplicemente scoprire qualcosa di nuovo, e spendere un po’ di tempo investigando (senza avere l’assicurazione di una pubblicazione).Comparata con altre attività convenzionali accademiche (insegnare, svolgere ricerche, scrivere relazioni, riempire formulari per borse, etc) il blogging è un’attività divertente. All’interno della blogosfera, non esiste competizione, solo motivazione e stimoli. Si può interagire con altri blogger, imparare da loro, e fino ad ora , è ancora un piacere bloggare. Alcuni blogger affermano che è un peccato che il blogging non sia riconosciuto (formalmente) all’interno dell’accademia, ma forse potrebbe essere visto come una grande opportunità. Blogghiamo perché lo vogliamo: non è un compito obbligatorio. Dunque può ancora essere divertente…
Lettori del Blog
Come ricordato da Walker (2006), “i blog (…) sono aree intrinsecamente sociali. Che si abbia cinque lettori o cinquecento non importa veramente, è la cognizione che sarai letto che è importante“. Devo dunque confessare che bloggo principalmente per me stesso, nel senso che non desidero avere un pubblico che aspetta da me un post al giorno! Ma significa anche che il mio blog mi dà una completa libertà d’espressione di parlare di cose che io trovo divertenti, con uno stile molto personale, (e sorprendentemente uso il mio blog per sviluppare la mia personale “voce scrivente“, come definita da Walker (2006)), discutendo di temi personali. Ricordo quando iniziai il blog. All’inizio, pensavo che nessuno avrebbe letto il mio blog, e poi amici e colleghi mi dissero che invece mi stavano leggendo. È veramente emozionante (per non dire spaventoso) avere 5,000 o 10,000 lettori per un singolo articolo del blog, quando si pensa al numero dei lettori di articoli accademici. Come chiarito da O’Connor (2007), “i blog sono un medium d’influenza intellettuale più efficace che gli articoli pubblicati nelle riviste“. In un modo o nell’altro, sembra che le riviste accademiche cerchino di evitare l’esposizione: pubblicare un articolo nella Rivista dei Campi di Ricerca Iper Specializzati e delle Tematiche Limitate è un luogo perfetto per nascondere la propria ricerca.Il processo di ricerca è decisamente una attività sociale, nella quale abbiamo bisogno di mantenere – e creare – interazioni con ricercatori vari, leggere articoli, tenere la mente aperta. D’altro canto, il blogging è definitivamente un’attività personale: uso il mio blog come blocco degli appunti, per tenere traccia d’idee, o codici, perfino grafici e letture interessanti. Da questa prospettiva il blogging è veramente personale. Ma è aperto, e chiunque può accedervi. Per cui uso il mio blog per promuovere il mio lavoro, e il mio sapere. Come detto da Greg (2009), vedo il “blogging (accademico) come un sapere discorsivo“. I Blog sono ottimi per incoraggiare la conversazione, sono simili ai caffè, nell’accezione del XVII secolo in Inghilterra. Nei post dei blog, ci colleghiamo ad altri blog, utilizzando commenti, reazioni, e collegamenti ipertestuali. Ma in realtà, Derek de Solla Price (cfr Price (1986), citato in Horne (2011)) spiega che “il prototipo dell’articolo scientifico moderno è un dispositivo sociale piuttosto che una tecnica per l’accumulazione di quanti d’informazione“. In questo senso, avere delle discussioni informali è probabilmente il modo migliore di lavorare, in quanto accademico. Questa è anche l’idea di Crane (1989), “la crescita del sapere scientifico è una specie di processo di diffusione nel quale le idee vengono trasmesse da persona a persona“. Usando i blog, possiamo sviluppare e connettere una rete di varie persone, dai dottorandi a professionisti dell’industria, così come accademici più sperimentati che potrebbero condividere interessi comuni. Il blog è letto da studenti, ex-studenti, colleghi, probabilmente dal preside e perfino qualche volta dal direttore del dipartimento.
Un’analisi costi-benefici
Con una semplice analisi utilitaria dei costi-benefici, probabilmente si blogherebbe se i benefici sorpassassero i costi. Un elemento è messo in relazione al problema del tempo: il blogging spreca tempo o ne fa risparmiare? Gli accademici ricevono frequentemente email con richieste di spiegazioni su domande tecniche (da studenti, da ex-studenti oppure da chiunque altro) che necessitano di una risposta dettagliata via email. È possibile prendere in considerazione la funzione “reply to public“ (rispondi al pubblico), con un articolo del blog. Allo stesso modo, mentre s’insegna, la stessa domanda viene formulata almeno una volta l’anno. Dalla mia esperienza, il primo anno posso scrivere una risposta in un post del mio blog, e in seguito, posso integrarla ai miei appunti (gli articoli del blog possono perfino essere più interessanti degli appunti delle lezioni). Non posso credere che il blogging sia una perdita di tempo, giacché concepisco il mio blog come una memoria a lungo termine. È anche possibile integrare materiali che non possono essere utilizzati nelle note, come animazioni o video.Molti accademici dichiarano di “non avere tempo da sprecare nel blogging” ma alcuni possono scrivere risposte molto lunghe, dettagliate (e nella maggior parte del tempo, ben strutturate). Se io scrivo una risposta dettagliata ad una questione specifica (perché trovo la domanda interessante), perché non condividerla? O la risposta è sbagliata (o imprecisa), ma qualcuno potrebbe comunque aggiungere un commento, aggiungere un riferimento, un link, etc oppure la risposta è corretta, e allora perché non condividerla? Con i blog, la disseminazione è immediata, così come i commenti e i riscontri.Molti ricercatori all’interno dell’accademia rigettano ancora i blog perché non sono seri, e non sottoposti a verifica del tipo peer review. Non essere serio nello stile non significa che lo studio non è serio e non possa comunque seguire la procedura scientifica (possiamo dedurlo dagli Ig Nobels). Inoltre, i blog saranno “revisionati” appena i “revisori” inizieranno a bloggare. Nel blog, i commenti possono essere ancora più costruttivi dei commenti che provengono dai revisori delle riviste sottoposte a peer review. I post dei Blog sono pubblicati sul web (aperto), e non in qualche rivista talmente cara da non essere letta da nessuno. Si! Commentare non è formale o rigoroso come nelle pubblicazioni con peer review, e avere i commenti aperti può contribuire a stabilire la qualità e la credibilità di un blog. Avere dei commenti da parte della comunità è di grande beneficio.
Conclusioni
Con i recenti cambi all’interno dell’accademia, i blog sono diventati uno spazio perfetto per interagire al difuori delle istituzioni (università, società e riviste). Gli accademici possono trovare non soltanto uno spazio per la libertà d’espressione, ma anche uno spazio dove interagire con studiosi al di fuori dal circolo dei colleghi iperspecializzati. Anne-Marie Slaughter ha recentemente detto che “tutte le discipline sono diventate sempre più specializzate e sempre più quantitative, rendendole sempre meno accessibili al pubblico generale” (citata in Kristof (2014)). I Blog sono l’anello mancante tra gli articoli redatti nei gerghi specialistici e gli articoli giornalistici ipersemplificati, tra l’articolo accademico convenzionale, le note di laboratorio, e la comunicazione seminariale. Ma vale la pena ricordare che “il blogging accademico può essere un medium importante, quando evita l’onanismo meta-narcisistico del blogging sull’importanza del blogging accademico”, come ricordato da Parr (2012).
FONTI CITATE
Crane, D. (1989, 02 20). How Scientists Communicate. 02 01, 2014,http://garfield.library.upenn.edu/classics1989/A1989AU43700001.pdf
Gregg, M. (2009). Blogging from the Ivory Tower Hot-Desk. (D. 10.1177/1354856509342345, Éd.)Convergence, 15, 470-483.
Horne, D. (2011). Research as a Social Process: Considerations for Academic Libraries. Faculty of Information Quarterly, 3.
Kotsko, A. (2007, 11 1). A Skeptic’s Take on Academic Blogs . 02 01, 2014, http://www.insidehighered.com/views/2007/11/01/kotsko
Kristof, T. (2014, 02 16). Professors, We Need You! 02 16, 2014, http://www.nytimes.com/2014/02/16/opinion/sunday/kristof-professors-we-need-you.html
O’Connor, B. (2007, 03 27). Seth Roberts and academic blogging. 02 01, 2014,http://brenocon.com/blog/2007/03/seth-roberts-and-academic-blogging/
Parr, C. (2012, 11 1). Blog-standard turn-offs for social media neophytes. 02 1, 2014,http://www.timeshighereducation.co.uk/421669.article
Price, D. (1986). Little Science, Big Science… and Beyond. Columbia University Press.
Walker, J. (2006). Blogging from inside the ivory tower. In A. B. Jacobs, Uses of blogs.
Per citare questo articolo:
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente: Redazione (10 Luglio 2014). Blogging Accademico, un’esperienza personale (ultima parte). Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 19 Giugno 2025 da https://doi.org/10.58079/qccf
Andrea Bolioli, Christian D’Agata, Dario Del Fante, Manuela Grillo, Maurizio Lana, Rossana Morriello, Andrea Pagliaricci, Marco Sartor, Paolo Sartori, Salvo Spina
Coordinamento: Andrea Bolioli
Il blog è aperto ai contributi di ricercatori, studenti, professionisti e cultori delle Digital Humanities.