Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

“Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi.” Nuovo libro a cura di Fabio Ciotti

Con piacere annunciamo che è disponibile il volume a cura di Fabio Ciotti Digital Humanities – Metodi, strumenti, saperi, edito da Carocci Editore, in libreria dal 7 luglio 2023.
Il libro raccoglie contributi di studiose e studiosi protagonisti della ricerca e della didattica nel campo delle Digital Humanities e dell’informatica umanistica italiani, molti dei quali animatori dell’AIUCD, ed è dedicato alla figura di Dino Buzzetti, di cui ospita anche una prefazione che è l’ultimo lavoro del nostro compianto Presidente, maestro, amico.

Il volume propone un’introduzione rigorosa e multidisciplinare a un campo di studi in continua espansione ed evoluzione, con una prospettiva che valorizza la tradizione di studi italiana, pur collocandola nel vivace scenario internazionale. I saggi che lo compongono forniscono una mappa della “galassia” delle Digital Humanities, articolandosi in due parti:

  • la prima si concentra su aspetti metodologici fondazionali e trasversali a tutti i saperi umanistici;
  • la seconda presenta una serie di approfondimenti su temi di ricerca e risultati conseguiti in specifici ambiti disciplinari.

“Il testo, rivolto agli studenti, agli studiosi e agli operatori nei settori culturali e comunicativi, dà una visione delle possibilità offerte agli studi umanistici dalla transizione digitale. Cogliere queste opportunità permetterà di superare la fase della “difesa” di un passato glorioso per rivendicare la centralità di un sapere capace non solo di misurarsi con le sfide complesse dei tempi presenti, ma anche di contribuire alle prospettive di quelli avvenire.” Fabio Ciotti

Indice del libro

Prefazione. Oltre il limite istituzionale, di Dino Buzzetti

Introduzione. La galassia delle Digital Humanities, di Fabio Ciotti
Che cosa sono le Digital Humanities / I paradigmi delle Digital Humanities / Digital Humanities: una galassia multidisciplinare / Una mappa della galassia

1. Una storia dell’informatica umanistica in Italia, di Tito Orlandi e Francesca Tomasi
Introduzione / Periodo dei precursori (fino al 1960) / Periodo delle applicazioni pionieristiche (1960-70) / Periodo degli esperimenti e delle ricerche (1970-90) / Periodo del trionfo della tecnologia (dal 1990) / La ragnatela mondiale (dalle origini del Web fino agli anni Duemila) / Le conseguenze di un nuovo Web (dagli anni Duemila a oggi) / Conclusioni

Parte prima: Metodi, strumenti e infrastrutture

2. Modelli, metamodelli e modellizzazione nelle Digital Humanities, di Arianna Ciula e Cristina Marras

Introduzione / Processi dinamici e pratiche integrate di modellizzazione / Il modello del fattoide: storicità e adattabilità / Verso un modello pragmatico della modellizzazione: linguaggi e metodi / Conclusioni

3. La codifica del testo, XML e la TEI, di Fabio Ciotti
Introduzione / Aspetti teorici e metodologici della codifica testuale / I requisiti dei linguaggi di codifica e la preservazione digitale / I linguaggi per la rappresentazione digitale del testo / La TEI: un linguaggio di markup per le scienze umane / Conclusioni

4. L’analisi del testo, di Fabio Ciotti
Introduzione / Contare le parole / Dalla stilometria classica al Distant Reading / Metodi computazionali per l’analisi del testo: una rassegna / Topic Modeling / Word Embeddings / Sentiment Analysis / Stilometria / Conclusioni

5. Critica testuale e nuovi metodi: l’edizione scientifica digitale, di Elena Pierazzo e Roberto Rosselli Del Turco
Introduzione / Teorie e tipologie / Pratiche / Problemi aperti / Conclusioni

6. Semantic Web, Linked Data e beni culturali, di Francesca Tomasi e Fabio Vitali
Introduzione / Rappresentazione della conoscenza e metadatazione / Le basi del Semantic Web / La complessità della descrizione di domini di conoscenza / Linearizzazioni di RDF / Schemi, ontologie e Web Ontology Language / I Linked Data e i LOD / Alcuni vocabolari dei beni culturali / Un’esperienza di Linked Data: la collezione Zeri e lode / Conclusioni

7. Trattamento automatico del linguaggio e Digital Humanities: metodi e strumenti, sfide, di Simonetta Montemagni
Introduzione / TAL: cosa e come / Le sfide del TAL nelle Digital Humanities / Possibili soluzioni / Conclusioni

8. Biblioteche digitali: nascita, evoluzione, futuro, di Maristella Agosti
Introduzione / Gli inizi / I sistemi di automazione biblioteche in rete / Gli ipertesti e i sistemi di gestione di ipertesti / L’avvento del Web / L’evoluzione: dall’automazione biblioteche alla biblioteca digitale / I sistemi attuali di biblioteche digitali / Un sistema innovativo di biblioteca digitale: l’ambiente di ricerca virtuale realizzato dal progetto Cultura / Servizi avanzati: il servizio di gestione di annotazioni digitali / Le “narrative” come strumento di coinvolgimento attivo dell’utente / Conclusioni

9. Infrastrutture digitali per le scienze umane e sociali, di Monica Monachini e Francesca Frontini
Introduzione / Un’infrastruttura per le risorse linguistiche / L’organizzazione di un’infrastruttura / I consorzi nazionali / I servizi / Conclusioni

10. Cultura open e cittadinanza scientifica, di Paola Castellucci
Introduzione / Il lungo percorso dell’Open Access / Una storia esemplare: PubMed / Accesso aperto e Open Science durante la pandemia: il caso di MEDRXIV / Conclusioni

Parte seconda: Campi e saperi

11. Storia digitale e Digital Public History: le novità di un antico mestiere, di Marcello Ravveduto ed Enrica Salvatori
Introduzione / Che cos’è la Public History / Centri e riviste / Le fonti e il digitale / Contenuti generati dagli utenti e crowdsourcing / Visualizzare e comunicare la storia / Conclusioni

12. Geografie digitali, di Rachele Sprugnoli e Timothy Tambassi
Introduzione / Approcci, strumenti e progetti / Da Roma a Thule, passando per Carthago / Multidisciplinarità, accessibilità e senso comune / Conclusioni

13. Musicologia digitale e spartiti digitali, di Raffaele Viglianti
Introduzione / Dati musicali / Spartiti musicali digitali oltre l’analisi: archivi ed edizioni digitali / Conclusioni

14. L’informatica archeologica nell’era postdigitale, di Paola Moscati
Introduzione / La definizione: informatica archeologica o archeologia digitale / I laboratori di ricerca e le riviste di settore / La classificazione: l’interazione dei saperi / Piattaforme informatiche e GIS / ICT e condivisione in rete del sapere archeologico / Infrastrutture, Digital Cultural Heritage e Heritage Science / Conclusioni

15. La storia dell’arte e il digitale, di Antonella Sbrilli
Introduzione / Paesaggi misti di fisico e digitale / Riproduzioni digitali / Collezioni di dati / La Digital Art History / Conclusioni

16. L’antichità greco-romana e le tecnologie digitali, di Monica Berti
Introduzione / L’antichità greco-romana e la filologia classica nella rivoluzione digitale / Basi di dati e biblioteche digitali delle fonti greche e latine / Il canone e il catalogo delle opere greche e latine nell’era digitale / Criteri e sistemi citazionali delle fonti greche e latine in ambiente digitale / La digitalizzazione dei classici: riconoscimento ottico e codifica dei caratteri / La lemmatizzazione e l’analisi morfosintattica del greco e del latino / OGL: l’accesso e il riuso dei dati dell’antichità greca e latina / Infrastrutture per la filologia classica / Le nuove frontiere della didattica per l’antichità classica / Conclusioni

17. Filosofia digitale? Orizzonti disciplinari, di Cristina Marras
Introduzione / Fare filosofia nell’era digitale. Strumenti e metodi computazionali per la ricerca / La filosofia nelle e per le Digital Humanities: tradizioni, teorie e pratiche / Conclusioni

18. L’epigrafia di fronte alla sfida del digitale, di Silvia Orlandi
Introduzione / L’avvento di Internet / Edizioni digitali / Strumenti digitali per la ricerca, la didattica e la valorizzazione / Conclusioni

19. Dalla periferia dell’impero. Digital Humanities e diversità culturale, di Domenico Fiormonte e Gimena del Rio Riande
Introduzione / “Sud” e Digital Humanities / Margini, diversità, innovazione / Produzione e rappresentazione: geopolitica della conoscenza / Le Humanidades Digitales in America Latina e nei Caraibi / Conclusioni


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Andrea Bolioli (4 Luglio 2023). “Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi.” Nuovo libro a cura di Fabio Ciotti. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 20 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qcdf


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.