Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Ricordando Dino Buzzetti, co-fondatore e presidente onorario dell’AIUCD

Il Presidente onorario dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), prof. Dino Buzzetti, ci ha lasciato improvvisamente il 23 aprile 2023. Dino Buzzetti è stato tra i fondatori dell’associazione nel 2011, Presidente dal 2011 al 2014, e poi Presidente onorario, collega, maestro, amico, o semplicemente Dino…

Lo ringraziamo in questo articolo per tutto quello che ha fatto per l’AIUCD, condividendo le condoglianze ed alcuni ricordi inviati alla mailing list dell’associazione nei giorni del lutto o scritti appositamente in memoria di Dino da allieve, colleghe, e amici.

 

immagine di Dino Buzzetti

Lezione del prof. Dino Buzzetti presso la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Bologna), 22 marzo 2019.

 

Ricordo di Marina Buzzoni (presidente di AIUCD)

Il mio primo incontro con il prof. Buzzetti – Dino – è piuttosto recente: risale infatti a poco più di dieci anni fa, ovvero ai primi convegni dell’allora neonata Associazione di Informatica Umanistica e Cultura Digitale che Dino ha contribuito a fondare nel 2011, di cui è stato il primo Presidente e di cui era attualmente Presidente Onorario –attivissimo e appassionato. Da quei primi incontri, non ci siamo più persi di vista.

Molti, dopo la sua improvvisa scomparsa, hanno scritto che Dino è stato – oltre che uno studioso di storia della filosofia medievale (e antica) di fama internazionale (ha trascorso vari periodi di ricerca e di insegnamento presso prestigiosi Atenei stranieri) – uno dei grandi pionieri dell’informatica umanistica, o humanities computing, come preferiva etichettare lui questo ambito di studi intrinsecamente interdisciplinare.

Ma per AIUCD Dino è stato, ed è ancora, molto di più.

È stato prima di tutto un Padre, dotato della pacatezza e del garbo dei giusti – riflessi nel suo sguardo mite –, ma anche della determinazione e della risolutezza del vero leader, in grado di dare un indirizzo alla propria comunità di riferimento, comunità che in lui si è sempre rispecchiata e riconosciuta, come dimostrano anche i tanti accorati messaggi di cordoglio giunti ad AIUCD in questi giorni;

È stato inoltre un Maestro, capace di coniugare complessità di pensiero, umiltà, affabilità, (auto)ironia, impegno intellettuale: tutte qualità che ha tenacemente cercato di trasmettere ai suoi eredi morali chiamati ora a continuare l’opera da lui iniziata, a raccogliere i frutti dei semi da lui messi a dimora e a rendere fertili nuovi terreni (cito, tra i tanti, il tema a lui particolarmente caro, e su cui si è speso moltissimo fino all’ultimo, della “formazione dei formatori” – la formazione cioè dei docenti di informatica umanistica);

È stato infine, ma non da ultimo, un Esempio. Con la sua figura di intellettuale a tutto tondo, con il suo impegno costante anche al di là dell’accademia, nella società e per una società più giusta, più equa, più accogliente, più inclusiva, ci ha insegnato a non tirarci mai indietro, e a partecipare con razionalità e passione alla costruzione di un futuro migliore.

AIUCD e la comunità, non solo italiana, degli umanisti digitali devono dunque moltissimo a Dino Buzzetti: il vuoto per la perdita di una figura di così alto profilo scientifico e umano non sarà certo semplice da colmare.

Il mio rammarico, da attuale presidente AIUCD, è che Dino non sia riuscito a vedere realizzato uno dei progetti a cui era maggiormente legato, ovvero quello dell’istituzionalizzazione dell’umanistica digitale attraverso, ad esempio, un settore scientifico disciplinare dedicato. Qualche mese fa eravamo molto vicini a raggiungere la meta (Dino aveva partecipato a tutte le riunioni riguardanti questo tema); purtroppo non è stato possibile, i tempi non erano ancora maturi, ma ci riproveremo con una motivazione maggiore, nel ricordo di chi ci ha insegnato a non demordere, a non desistere dal perseguire un obiettivo nobile e giusto.

Buon viaggio, Dino, da AIUCD tutta, con molta tristezza nel cuore, ma con grande affetto.

Marina Buzzoni

 

Ricordo di Francesca Tomasi

Era il 1993 quando, appena ventenne e studentessa di quella che allora era la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, seguivo il corso di Informatica documentale. Fino dalle prime lezioni ho capito che quella sarebbe stata la mia strada. Le lezioni tenute dal prof. Dino Buzzetti mi hanno fatto comprendere il tipo di intellettuale che avrei voluto diventare. Ero affascinata dagli archivi e dalla filologia. E le pratiche computazionali nella gestione automatica del documento, come lui ha saputo raccontarle, sono state una scoperta illuminante. Da quel momento l’informatica umanistica è stata il nucleo portante dei miei studi.

Da allora non ho più lasciato Dino. Fino dalla tesi è stato una presenza determinante per la mia formazione. E fino da allora i colloqui con lui sono stati fonte di enorme ispirazione. Questa la sua grande dote. Innestare la capacità del pensiero critico e aprire la mente a prospettive non scontate e tantomeno banali. Più di una volta parlare con Dino è stato illuminante per le mie ricerche.

Ma Dino era anche una persona in grado di ascoltare, di dare i giusti suggerimenti, mai in modo invadente e presuntuoso. Una persona umile che non ha mai fatto pesare il suo ruolo, anche nei confronti dei più giovani, che ha sempre ascoltato con grande interesse durante i nostri convegni. Un uomo d’altri tempi, aggiungerei. Gentile, educato, mai sopra le righe. Ma anche un visionario, eclettico e originale. Una mente brillante e acuta. Una di quelle persone che ciascuno di noi sente il bisogno di avere al suo fianco.

Anche a lui dobbiamo quello a cui scientificamente siamo arrivati oggi. L’informatica umanistica, o anche la sua humanities computing, la nostra Associazione – di cui è e rimarrà per sempre Presidente onorario -, la nuova denominazione dell’Associazione europea EADH (pur non amando cosa le Digital Humanities stavano diventando, ma riconoscendo l’esigenza di un cambio di paradigma da Literary and Linguistic Computing), i numerosi contatti internazionali, che fanno dell’informatica umanistica italiana un riferimento in tutto il mondo. Dino ha avuto un ruolo trainante nel portare avanti numerose iniziative di settore, con tenacia e convinzione. Ci ha sempre creduto, anche di fronte alle difficoltà che, vista l’assenza di un settore disciplinare, a volte hanno fatto credere fosse più giusto mollare. Si è speso più per gli altri che per se stesso. Ci ha messo anima e cuore, sempre con arguzia e intelligenza e una formidabile ironia.

Ma Dino per me non è stato solo un maestro. Dino è stato un amico, presente sempre, anche nel momento del bisogno. E dopo 30 anni posso dire che l’affetto che provo per lui, lo riservo davvero a pochi.

Purtroppo è in queste situazioni che ci si rende particolarmente conto di quanto una persona sia stata importante nella nostra vita.

Ecco chi era Dino e quello che continuerà ad essere per tanti: una fonte di inesauribile ispirazione. Come studioso e come intellettuale, ma anche come uomo.

Ciao Dino. Sempre nel mio cuore e nel ricordo di tutti noi.

Francesca

 

Ricordo di Raul Mordenti

Sono affranto, come tutti e tutte coloro che hanno conosciuto e avuto per maestro Dino.
Le cose più importanti che ho capito dei nostri problemi le devo a lui, e conserverò il prezioso ricordo non solo di suoi scritti, relazioni e interventi ma anche di pranzi, con lui e Tito Orlandi; in uno di questi io sentii per la prima volta parlare dell’idea dell’AIUCD (credo che si debba a Dino anche l’acronimo, assai pensato e significativo). Il suo modo di impostare i problemi era così intelligente e rigoroso che sviluppando un suo spunto, una sua semplice idea, si poteva trarre un intero libro (a me è capitato).
Risale a meno di una settimana fa l’ultima lettera che ho ricevuto da lui, in cui mi proponeva l’idea di un suo saggio per “Testo e Senso”, definendola “Un’idea bizzarra” (anche il gentile tratto umano di Dino, la sua ironica modestia, tipica degli uomini veramente grandi, resterà per tutti/e noi indimenticabile).
Naturalmente (con il direttore della rivista Paolo Sordi) abbiamo accettato subito l’idea, con vero entusiasmo, e gli ho scritto (scherzando un poco) che già aveva suscitato in me il desiderio di leggere le note e la bibliografia della sua lettera, per capire meglio – se ci fossi riuscito – l’idea originalissima che mi proponeva. Ora quel saggio lo aspetteremo per sempre? Sarebbe un vero peccato.
Credo che adesso non valgano più le regole della privatezza, e per questo mi permetto di inviare alla lista ampi stralci della lettera di Dino, prefiggendomi due scopi: anzitutto sapere dagli eredi (che purtroppo non conosco) se per caso quel saggio sia già stato scritto; in tal caso lo pubblicheremmo con l’emozione e il rispetto che merita quello che credo sia il suo ultimo lavoro.
In secondo luogo mi sembra giusto che tutti possano prendere spunto dall’idea (originale e profonda come sempre) che Dino enunciava in questa lettera, magari per svilupparla se lo vorranno e potranno (non mi sembrava giusto tenere solo per me questa sua idea).

Raul Mordenti

Dalla e-mail di Dino Buzzetti del 17 aprile, intitolata “Un’idea bizzarra”

“Caro Raul,
ho letto con piacere il tuo contributo al volume degli atti del convegno sulla Narrazione di due anni fa e siccome parli di neuroscienze mi è venuta una strana idea che cerco di presentarti.

Vorrei chiederti se posso immaginare di scrivere un articolo per *Testo e senso*. Quando scrissi un articolo per Tito Orlandi su quello che pensavo essere un modello del testo per la sua rappresentazione digitale, non avevo idea di mettere le mani su un tema così complesso come la ‘testualità’. Avevo in mente solo i riferimenti che il vostro gruppo di italianisti, con cui ero venuto a contatto, faceva a Cesare Segre, da cui da assoluto neofita trassi molto, come poi dal saggio sulla *Textual Condition*, di McGann, che ebbi la ventura di incontrare ad un convegno di Humanities Computing — preferisco ancora questo termine a quello di Digital Humanities — alla University of Virginia nel 1999 e che mi propose di pubblicare proprio la traduzione inglese di quell’articolo.

Ora, proprio nel contributo che scrissi per il volume a te dedicato, citavo dei biologi evoluzionisti che analizzavano il fenomeno del passaggio, in un sistema biologico, da una proprietà di nicchia a una proprietà dominante. Ne vedevo solo l’aspetto logico, il passaggio di un enunciato da uno status descrittivo (affermazione logicamente del primo ordine) a uno status regolativo e operativo (affermazione del secondo ordine). Non mi era però chiaro che cosa fosse che determinava questa mutua transizione tra i due sensi, peraltro inseparabili, dello stesso enunciato—quello che poi Merleau-Ponty chiamerà l’*empiètement*, lo sconfinamento reciproco e ineliminabile dell’uno, ontico o oggettivo, sull’altro, noetico e soggettivo, espressi dallo stesso enunciato.

Adesso, sempre per caso, penso di avere capito quale ne può essere la causa, quella che i bioinformatici che studiano lo sviluppo delle cellule considerano l’unico vincolo al fenomeno, per altro verso casuale, nella dinamica di trasmissione dell’informazione tra le cellule stesse, ossia in termini rigorosamente scientifici la cosiddetta *quantum coherence*.
Questi bioinformatici, poi, usano gli stessi metodi computazionali che vengono usati nella *vector semantics*, il modello informatico per la determinazione del significato delle parole secondo l’ipotesi distributiva di Zellig Harris o l’idea di Wittgenstein del significato come uso contestuale dei termini. Il che non dovrebbe stupire più di tanto se consideriamo il linguaggio, come effettivamente è, come un fenomeno essenzialmente biologico. A quanto pare, la dinamica di trasmissione dell’informazione dell’informazione tra i lessemi del nostro linguaggio funziona in modo analogo alla dinamica di trasmissione dell’informazione tra le cellule del nostro organismo.

Credo (…) che questo possa chiarire alcuni aspetti di quel fenomeno complesso che chiamiamo testualità e di qui l’idea se non proprio bizzarra, senz’altro interdisciplinareì per un non letterato come me attratto da quella che tu chiami “informatica testuale”, di tentare di trarne un articolo (…) per *Testo e senso*.(…)

Con sentita amicizia, —dino”

 

Ricordo di Paolo Monella

Carissim*,

Dino Buzzetti coniugava complessità di pensiero, umiltà, affabilità, (auto)ironia, impegno intellettuale: le qualità delle persone intelligenti.

Della nostra Associazione è stato tra i fondatori nel 2011, primo Presidente, e poi Presidente Onorario — ma in realtà appassionato e attivissimo. Fino a due settimane fa ha partecipato ad una riunione sulla collaborazione AIUCD-AICA — da lui stimolata — per la formazione dei docenti sull’Informatica umanistica.

Lui stesso infatti definiva la questione del “formare i formatori” una sua ossessione, come parte della più ampia questione disciplinare.

Oltre alla sua lezione, ereditiamo il suo impegno.

Un caro saluto,
Paolo Monella

 

Ricordo di Giovanni Sini

Una perdita importantissima per l’associazione e la disciplina. Uno studioso attento, colto con viva e aperta intelligenza e spirito
fine, gentile e disponibile. Un faro che illuminava la strada con lucidità pazienza e curiosità, come un vero Maestro.
Con piacere ed emozione lo conobbi a Mainz e lo rincontrai con altrettanto piacere a Bologna. Incontri che mi rimpievano di gioia
scientifica e umana per poter apprendere e avere il permesso e privilegio di scambiare idee con un maestro come era Dino, aspetti e
spessore suoi che emergevano netti anche durante una “semplice” pausa caffé tra una sessione e un’altra oppure nella pausa pranzo di un convegno.
Condoglianze a tutte e tutti noi e, chiaramente, ai suoi cari.
Giovanni Sini

 

Ricordo di Gino Roncaglia

Una notizia tristissima e inaspettata. Devo moltissimo a Dino, che ho conosciuto credo quasi quarant’anni fa. Lo ricordo non solo per il contributo fondamentale alla nascita della nostra associazione (e prima ancora, del nostro settore di studi), ma anche come studioso attento, originale e competente di filosofia e logica medievale (nella seconda metà degli anni ’80, quando quelli che oggi sono i PRIN corrispondevano più o meno ai fondi 40%, era stato con Alfonso Maierù fra i coordinatori del gruppo di ricerca nazionale sulle Fonti per la storia della logica nell’età medievale e moderna, il primo progetto di ricerca a cui ho partecipato), lo ricordo fra i fondatori della SISPM, fra i partecipanti alle prime discussioni nella mailing list della SILFS, e in un’infinità di incontri, convegni, lezioni. Sempre lucidissimo e attento, fino al suo ultimo messaggio alla nostra lista pochi giorni fa.

Mi mancherà, e ci mancherà, moltissimo.
gino

 

Ricordo di Maurizio Lana

Dino è stato una delle forze più importanti che hanno portato AIUCD ad esistere come la conosciamo.
Ancora l’altroieri ha scritto alla nostra mailing list un messaggio lucidissimo e di contenuto complesso e argomentato. Con la conclusione su un tema a lui caro:
“Se mi è permesso esprimere una preferenza personale più di generiche Digital Humanities credo nel valore di sostanziali Computational Humanities.”
Ha insegnato molto a molti e vive in ciò che abbiamo appreso da lui.
Maurizio

 

Ricordo di Roberto Rosselli del Turco

Ho ricevuto la triste notizia poco dopo aver letto un suo messaggio sulla mailing list di AIUCD, e proprio per questo mi sembra ancora più incredibile e straniante, davvero viene a mancare un pilastro delle Computational Humanities (se posso) in Italia e un maestro per tanti di noi.

Le mie più sentite condoglianze alla famiglia e a tutte le persone a cui era caro.
Roberto

 

Ricordo di Antonella Ambrosio

Sentite condoglianze a tutta l’Associazione e alla famiglia. Aver letto ieri il pensiero intatto della sua ultima mail lo considero un privilegio.
Un caro saluto a tutti,
Antonella

 

Ricordo di Arianna Ciula

Sono molto rattristata da questa notizia. Per me Dino e’ stato un faro. Mi manchera’.

Sentite condoglianze a tutti,
Arianna

 

Ricordo di Fabio Ciotti

Ci sono nella storia di ognuno di noi incontri e momenti che lasciano un segno profondo nella nostra esistenza personale e nella nostra vita intellettuale, che determinano ciò che sarà del nostro futuro. Per me il primo incontro con Dino è stato uno di quegli incontri e di quei momenti. Era la primavera del 94, trent’anni proprio in questi giorni, e – appena laureato – ricevetti da Dino l’invito a tenere una lezione sul problema della codifica informatica del testo al suo corso di Informatica per i beni culturali (mi pare di ricordare quello fosse il titolo del corso) a Ravenna. Tra le studentesse di quella classe c’era Francesca Tomasi.
Le discussioni con Dino in quei due giorni hanno indirizzato la mia ricerca e la mia carriera per i decenni successivi. Da quei giorni è iniziato un rapporto di dialogo intellettuale e di stima personale che è durato fino ieri – appena venerdì mi aveva scritto, offrendosi di correggere le bozze della sua prefazione a un libro sulle DH che ho curato. Per questo posso dire che Dino è stato un maestro per me, oltre che una delle menti più acute e brillanti del nostro campo di studi.
Ma c’è molto di più. Chi lo ha conosciuto da vicino sa quanto fosse difficile entrare umanamente in confidenza con lui, era una persona gentile e disponibile, ma anche riservata e schiva. Ecco, io sento, nel profondo, che in questi trenta anni sono stato anche un suo amico, di sicuro lui lo è stato per me. E questa amicizia e affetto personale è ciò che mi mancherà di più.
Addio Dino.
Fabio

 

Ricordo di Federico Meschini

Dino Buzzetti è stato un uomo di grande spessore morale e intellettuale, una combinazione oltremodo rara nell’accademia.
Messa molto semplicemente, senza di lui l’Informatica umanistica italiana e mondiale non sarebbe stata la stessa, e l’AIUCD non sarebbe esistita.
Circa dieci anni fa in un convegno all’estero, parlando di lui mi sembra Alex Czmiel raccontò di quando Dino sottolineando la somiglianza del suo nome con Buzzati disse “sono un errore tipografico di Dio”, mentre sorrideva con quel garbo e quello humor che lo contraddistingueva sempre.
Ecco, abbiamo avuto molta fortuna che quell’errore tipografico sia stato commesso e sia stato con noi per molto tempo…
Federico Meschini

 

Ricordo di Serge Noiret

Dino Buzzetti era sempre presente, gentile, informato, pacato ed è stato un maestro molto al di là dell’informatica umanistica italiana; insegnava le DH nelle sue manifestazioni più tecniche, ma anche la filosofia e l’ermeneutica della disciplina a chi come me era su sponde disciplinari diverse.
Se dobbiamo definire la caratura di un “maestro”, penso che Dino avesse tutte le caratteristiche del caso.
Ci mancheranno enormemente le sue precise riflessioni e i suoi interventi profondamente pensati e riflettuti che non lasciavano mai indifferenti e rilanciavano sempre le conversazioni con i suoi interlocutori, in questa lista che li deve tanto e nell’AIUCD.
Vorrei mandare le mie più sentite condoglianze ai molti che in questa lista lo conoscevano da tempo e lo apprezzavano, ai molti che hanno beneficiato della sua gentilezza e dei suoi insegnamenti e alla sua famiglia se si potesse raggiungere da qui.
Serge Noiret

 

Ricordo di Marjorie Burghart

Cari colleghi,

sono molto dispiaciuto per la scomparsa del Prof. Buzzetti. Ho avuto il piacere di conoscerlo di persona solo una volta, in occasione di un convegno dell’AIUCD, e mi ha davvero colpito come una persona davvero gentile e premurosa. Sono qualità importanti in tutti gli esseri umani, ma particolarmente notevoli in un grande studioso.

Distinti saluti,
Marjorie

 

Ricordo di Fabio Ciracì

Cari,
mi giunge la notizia, da parte di Cristina Marras, che Dino Buzzetti non è più con noi.
È una perdita immensa per la nostra comunità. Sono davvero molto addolorato.
Vi abbraccio,
Fabio

 

Ricordo di Riccardo Pozzo

Cari soci AIUCD,
conobbi Dino al convegno di storia della logica della SILFS, organizzato da Abrusci, Casari e Mugnai a San Gimignano nel dicembre del 1982, al quale partecipò anche il grande Gabriel Nuchelmans. Come sapete anche voi di Dino, non era facile perderlo di vista. E infatti è stato una presenza costante in quegli anni di formazione e poi negli ultimi vent’anni, quando si trattava di scrivere progetti e inventare le nuove linee di ricerca, che oggi si sono consolidate, ma allora erano un sogno.
Ricordo Dino come un sognatore che però aveva la forza del paziente tessitore. Una figura di padre per tutti noi.
Alla famiglia, a voi tutti, un abbraccio,
Riccardo

 

Ricordo di Elena Pierazzo

Care colleghe, cari colleghi,
Che triste notizia. Dino è stato un punto fermo per la ricerca, per la speculazione, per la visione delle cose che verranno. Ma di lui mi mancherà soprattutto la gentilezza e il suo modo unico di ascoltare e di sorridere.
Condoglianze alle famiglia, all’associazione e alle digital humanities
Elena

 

Ricordo di Nicola Barbuti

Me l’ha comunicato Carmine Marinucci per whapp a mezzogiorno, ho fatto fatica a crederci e ancora la faccio, avendo letto l’email scritta da Dino venerdì, alla quale peraltro avrei risposto nei prossimi giorni perché condivido pienamente le posizioni e le suggestioni da lui delineate.
E risponderò ugualmente, perché credo che quanto ha scritto ancora una volta vada nella direzione corretta per dare al computazionale e al digitale le funzioni e il valore che ormai devono inevitabilmente avere.
Ancora una volta, e non sarà mai abbastanza: Grazie, Dino, grazie per essere guida.
Nicola

 

Ricordo di Francesco Stella

Mi unisco anch’io alle espressioni di cordoglio di tutta la comunità per la perdita inaspettata di uno dei suoi più autorevoli fondatori, guida anche per me nel mettere sempre al centro delle attività di “computational humanities” l’obiettivo di conoscenza, senza alcuna concessione ai trend e alle mode.
Solo tre giorni fa discutevamo con Emmanuela Carbé la possibilità di invitarlo a sorpresa ad AIUCD Siena, perché ci sembrava impossibile che Dino non prendesse parte o non avesse ruolo in uno dei nostri convegni.
Non potremo ascoltarlo, ma certamente lo ricorderemo, a Siena e nel tempo: la Presidente e il Direttivo sapranno individuare la modalità e il momento migliore, come immagino che l’Associazione vorrà fare anche nel sito e nelle altre sue forme di esposizione pubblica.
Addio Dino, e grazie infinite di quanto ci hai insegnato.
Francesco

 

Ricordo di Daria Spampinato

Veramente un grande maestro, un intellettuale come ce ne sono pochi.
E come i grandi Dino era sempre presente, con tratto gentile ma deciso nelle posizioni e nelle opinioni. Una mente aperta, non settoriale. Un uomo impegnato, a tutto tondo che parlava e prendeva posizioni anche di politica. Una guida nelle piccole e grandi questioni.
Ci mancherà moltissimo.
Condoglianze alla famiglia.
Daria

 

Ricordo di Tommaso Mazzoli

Una grave perdita per tutti noi.
Grande Maestro e persona squisita che ho avuto il privilegio di conoscere e ascoltare tante volte.
Inaugurò il nostro congresso annuale qui a Udine con un intervento ancora attualissimo che vi invito a riprendere (http://aiucd2019.uniud.it/wp-content/uploads/2019/02/buzzetti-udine_2019.pdf).
Condoglianze alla famiglia e a noi tutti.
Tommaso

 

Ricordo di Marco Passarotti

Che brutta notizia.
Ci vedemmo l’ultima volta a Villa Vigoni, a fine febbraio scorso. Furono giorni belli, a passeggiare nel parco che si apriva alla prima primavera.
Nei confronti della ricerca e forse della vita stessa, incarnava la pacata saggezza dell’anziano e l’entusiasmo curioso del giovane.
Mancherà.
Marco

 

Ricordo di Fabio Vitali

Ciao Dino.
Sei stato una delle persone più importanti della mia vocazione accademica, e le nostre chiacchierate hanno senza dubbio avuto un peso determinante nella mia formazione e nelle mie scelte di vita.
Non ti dimenticherò.
Fabio

 

Ricordo di Enrica Salvatori

Persona splendida. Studioso che ha lasciato il segno.
Mi spiace immensamente e non lo dimenticherò.
Enrica

 

Ricordo di Armin Hoenen

Che brutta notizia inaspettata, le mie condoglianze.
Anche se solo poche volte abbiamo parlato sia in un ristorante a Roma, sia ad una conferenza, sento la verità in tutte le parole di questa lista email per il campo ed oltre.
Armin

 

Ricordo di Paolo Mastandrea

Mi unisco al lutto per la perdita di un uomo dolce e mite, di uno studioso originale e stimolante.
Paolo

 

Ricordo di Rita Maria Bucciarelli

La cultura che svanisce. Un cordoglio per un grande, che in un soffio ha distrutto ore di studio, di riflessioni, di pensieri rubati alla famiglia. E’ utopico pensare e da buona cristiana non riesco a giustificare. Buon viaggio, non ho avuto il piacere di conoscerla personalmente, ma voglio pensare che negli arcani spazzi stellari riesca a divulgare emozioni e sentimenti, che solo la cultura vera tramanda. Una di voi.
Rita

 

Ricordo di Angelo Mario Del Grosso

Resto incredulo alla notizia.
Dino mancherà alla comunità. È stato un maestro per tutti noi. Con grande lucidità ci ha consegnato gli strumenti intellettuali per condurre efficacemente le nostre attività scientifiche e di ricerca tecnologica, per cogliere le reali potenzialità della transizione digitale e guidarne l’evoluzione in un contesto pieno di insidie.
Mancheranno i suoi insegnamenti, la sua saggezza, le sue riflessioni e la sua pacatezza.
Condoglianze alla famiglia.
-AM

 

Ricordo di Andrea Bolioli

Purtroppo Dino ci ha lasciato, improvvisamente, con garbo, nel suo stile. Oltre che presidente e co-fondatore dell’associazione, è stato uno dei padri dell’informatica umanistica, ma avrebbe sorriso per questa definizione…
Due anni fa mi diede il permesso di citarlo scherzosamente in un articolo divulgativo in inglese sulle digital humanities. In italiano faceva così:
[…] Se tornasse Pico della Mirandola e andasse a far visita a Dino da Bologna, potrebbero fare insieme l’analisi automatica delle opere di Pico in versione digitale. Giovanni Pico vedrebbe la riproduzione dei sui manoscritti, la trascrizione in caratteri “mobili” (lettere dell’alfabeto che si muovono su un foglio bianco luminoso), gli indici con tutte le parole contenute nei suoi scritti.
Pico ha una memoria prodigiosa, conosce a memoria alcune opere di letteratura e filosofia; sa citare la Divina Commedia al contrario e sa fare calcoli a molte cifre senza scrivere un numero. Queste cose le sa fare anche il computer di Dino da Bologna, e molto di più. Può collegarsi a Internet ed entrare nel Web, la più grande “biblioteca” o “libreria” della storia (per usare due parole comprensibili a Pico): una biblioteca che cresce costantemente, raccoglie i discorsi e i disegni di tutti gli uomini del mondo, e contiene al suo interno moltissime altre biblioteche e archivi. Pico parla molte lingue (il latino, il greco, l’ebraico, l’aramaico, l’arabo e il francese) ma più della metà dei documenti nel Web sono scritti in una lingua che Dino deve tradurre all’amico umanista. Ad un certo punto, Dino introdurrebbe Pico alla “scienza dei dati” (una nuova matematica mirabile) applicata alle discipline umanistiche (filosofia, poesia, letteratura classica, pittura, …). Possiamo far uso dei metodi della scienza dei dati per rispondere alle domande complesse che emergono dalle humanae litterae? Quali possibilità e quali limiti abbiamo e come possiamo superarli? Si metterebbero allora a parlare delle “Conclusiones nongentae in omni genere scientiarum” (Dino può creare una nuova copia dell’opera in un secondo), dei 900 concetti inerenti l’intero scibile umano, del Semantic Change, e alla fine Pico esclamerebbe: “Dino, anche tu sei un umanista e un mago!”.
Ciao Dino 😥
Andrea

 

Ricordo di Jan Christoph Meister

My first meeting with Dino took place at the 1999 ACH-ALLC conference in Charlottesville, Virginia. The conference turned out a memorable event for a number of reasons – intellectually because it was at this conference that the controversy on the OHCO- (“ordered hierarchy of content objects”) model of text erupted which later became known as the Renear/McGann-debate; anecdotally because John Unsworth, the local host, managed to have almost the entire contingent of computing humanists present float down the James River on car tubes on a sunny afternoon, Dino and myself included. But most of all this became an equally terrific and terrifying experience for me because of what happened at the very end of the conference, in the final three-speaker slot shared by Dino, Claire Warwick and myself.
Due to a last-minute change in order Dino was appointed as the second-last speaker, and he delivered a paper titled “Text Representation and Textual Models”. It was an excellent paper (more on that in a second) and truly a hard act to follow, and so I went to the front of the room with some trepidation to deliver my own contribution — as chance had it now the very final paper of the entire conference. I had prepared everything as best I could; my notebook with the PowerPoint presentation was set up, my manuscript lay on the lectern, ready to be read. Or so I thought – for when I got there the manuscript was gone. A couple of very frantic moments later it transpired that Dino had accidentally bagged it at the end of his talk, together with his own manuscript… From then on whenever Dino and I met over the course of the next 21 years I reminded him of the moment he stole my manuscript. That frantic moment was the beginning of our friendship.
Let me fast forward to our very last meeting. This was in 2020, in the historic Aby Warburg-house at Hamburg University where my colleagues bid me farewell on my retirement with a wonderful symposium. Dino was one of four old-school ‘bedrock’ scholars honouring me with their presence — colleagues who, like myself, were already active in the field in the 1980s and 1990s when it was still known as Humanities Computing (the other three present that day were Manfred Thaller, Willard McCarty and John Bradley). I was deeply moved, and I still remember the private exchange that Dino and I had after the official part had been concluded. I remember Dino’s voice, his smile, how he used to raise his eyebrows, everything.
And of course, I do remember Dino for the outstanding philosopher that he was. Like Father Busa and Tito Orlandi, Dino came from an intellectual and cultural background which over the centuries had learned to elegantly and productively bridge a fundamental philosophical divide, namely that between deep theological speculation on the one hand, and Renaissance-inspired methodological curiosity about how one might explore the human condition in novel, undogmatic ways. The paper which Dino presented in 1999 at the ACH-ALLC conference is well worth re-reading in this regard. It was expanded on in his 2002 article in New Literary History titled “Digital Representation and the Text Model” – a seminal publication which I personally consider to be the most thought-provoking and philosophically stringent contribution to the OHCO- and MarkUp-debate to date. Dino came back to the topic time and again, one instance being a panel discussion with Manfred Thaller at the DH 2012 in Hamburg that had the audience mesmerized. I will never forget the expression of awe on a young colleague’s face who termed the event “the Manfred and Dino Show”.
Dear Dino, I thank you for your friendship and the stimulating exchanges we had, for the elegance and warmth which you brought to both. Today as in 1999 at our very first meeting it turns out that I am the one who has the last word – for now. Because I cannot help thinking of that classic scene in Wim Wenders “Wings of Desire” where Peter Falk, munching a greasy burger roll at a Berlin Hot Dog stand, startles, smiles and then addresses Gabriel, the invisible angle: “I cannot see you. But I know you’re there. Compagnero.”
Chris

 

Ricordo di Manfred Thaller

In the spring of 1986 I found myself at on of the leafier parts of London in the rooms of the then Westfield College, at a conference organized by Peter Denley and Deian Hopkin, titled “History and Computing”. It was a memorable event in many ways, opening a venue where you could discuss the possibilities of computing for historians at the center, not just as an add-on in the fringes of literary and linguistic concerns. Not only for historians, though: There also was a forty something Italian interested in the application of computers to, of all things, medieval philosophy. Most certainly an interest in medieval philosophy: but strangely enough an understanding of it that was so encompassing, that to my surprise he immediately found things in common between his interests and my own, deeply immersed at the time in serial historical sources and their requirements for computational support.

It was a really surprising experience: I probably never met anyone else, who was able to grasp so immediately the potential mutual relevance of some seemingly totally unconnected concepts we happened to come upon from or different backgrounds, be it his hope to represent thema and rhema in parallel within graph oriented data structures (1990ies) or category theory as grounding framework for Humanities’ data structures (2020ies). Indeed, discussing and mailing with Dino could become dangerous: quite frequently a short tentative question by email might generate a response which urgently asked you to read four more books as they might be helpful to find the answer. My personal digital library, in any case, has a pretty substantial subdirectory “Dino” dedicated to the various papers and books he recommended in this way.

Not that his recommendations were strictly academic always: for a long time I held a prejudice against Grappa. Dino’s engaged attempt to cure me of that at a memorable evening in a Ravenna restaurant, where the owner of the restaurant (after consultation with Dino) helpfully provided a serving trolley with ca. twenty different brands, was just as instructive and successful as his attempts to convince me to check the applicability of one more conceptual construct to a field of common interest.

Dino spent some months with me at all the major stages of my academic career: Göttingen, Bergen, Cologne. I’ve no idea, how frequently I have been at conferences or workshops he organized in Bologna and other places in Italy. I’m truly glad, that I visited him one last time just last October, just to talk (and eat well). My life would have been poorer without him.

Sleep well, old friend.
Manfred


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Andrea Bolioli (19 Maggio 2023). Ricordando Dino Buzzetti, co-fondatore e presidente onorario dell’AIUCD. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 20 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/qcdc


Una risposta

  1. 23 Maggio 2023

    […] The AIUCD (Association for Humanistic Informatics and Digital Culture) have posted a nice blog entry with memories of Dino Buzetti (in Italian). See Ricordando Dino Buzzetti, co-fondatore e presidente onorario dell’AIUCD – Informatica Umanistica…  […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.