Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Recensione di “Arts de la scène et humanités numériques: des traces aux données”, di Clarisse Bardiot (2021)

 

Il volume, edito da ISTE editions, è il quinto della collana Traces, diretta da Sylvie Leleu-Merviel, esperta di document engineering; si tratta di un contributo essenziale per la comprensione dell’impatto del digitale nella documentazione delle arti dello spettacolo.

Come ben messo in evidenza nella sua prefazione all’opera da Bruno Bachimont – Directeur recherche et valorisation, Faculté des sciences de Sorbonne Université, specializzato nei campi della logica, dell’informatica documentaria e della filosofia del digitale – le digital humanities sono un tema alla moda, ma le loro declinazioni restano sempre un tema delicato, in particolare quando ci si accosta alle arti performative.

Il tentativo di avere una memoria dell’effimero, al di là della nostra memoria vissuta, genera numerose questioni, tra le quali principalmente due motivano il lavoro di Clarisse Bardiot: la prima riguarda il problema della registrazione, del fissare in maniera perenne ciò che appartiene al flusso del reale e dello spettacolo e, quindi, il passaggio dall’evento al documento, dal flusso alla traccia; la seconda è il passaggio dalla traccia al dato.

Le due questioni non sono proprie solo del campo artistico e culturale ed è per questo che l’opera di Clarisse Bardiot possiede un interesse ben più ampio del campo di riferimento, che può quindi essere inteso come una sorta di laboratorio, in cui osservare e comprendere i fenomeni che si manifestano qui come altrove.

Partendo da un esempio concreto, l’opera di Bardiot è un approccio euristico alla manipolazione delle tracce digitali delle arti performative. Il caso concreto prende le mosse dalla volontà del danzatore e coreografo Merce Cunningham, costante innovatore, che – dopo aver contribuito ad ampliare le frontiere dell’arte contemporanea, proponendo una nuova interpretazione del rapporto tra danza, musica e arte figurativa – decide di organizzare l’eredità e la conservazione della sua opera attraverso la creazione della fondazione Merce Cunningham Trust, col fine di preservare, arricchire e mantenere l’integrità dell’opera coreografica, così come delle altre realizzazioni, e di renderle accessibili al pubblico: una cura ed uno sforzo di documentazione straordinariamente intensi.

Attraverso questo oggetto di studio, l’autrice fornisce un esempio concreto di approccio umanistico digitale nel campo delle arti performative: lo studio su Cunningham è quindi una sorta di filo di Arianna per illustrare e discutere i diversi aspetti teorici che vengono approfonditi nelle parti che costituiscono l’opera.  

Il saggio si articola su tre capitoli. Il primo cerca di circoscrivere le specificità della traccia digitale per proporne un’ermeneutica. Bardiot riflette su come interpretare le tracce digitali in un contesto di big data ed obsolescenza tecnologica, attraverso il paradigma della “metatraccia”, ovvero le tracce che sono il risultato della manipolazione delle tracce digitali. Il prefisso meta- sta ad indicare sia l’idea di trascendenza (la metatraccia oltrepassa la realtà di ogni dato preso singolarmente e permette di percepire fenomeni che non sarebbero stati evidenti a partire dai dati o dalla traccia digitale) che quella di cambiamento, del processo e del suo risultato (la metatraccia implica un processo di trasformazione delle tracce digitali in dati e, di lì, alla loro visualizzazione).

Il secondo capitolo affronta la questione della conservazione delle opere e si interroga su come rendere perenne ciò che è di per sé fugace: quali tracce digitali devono essere conservate per poter trasmettere un’opera e come superare l’obsolescenza tecnologica per consentire la riproduzione degli spettacoli preservando l’autenticità – nozione centrale in archivistica – delle opere?

Il terzo capitolo è dedicato a questioni di storiografia, che si inseriscono nel campo della digital history, legate all’analisi delle tracce digitali: come scrivere la storia delle arti performative a partire dalle tracce digitali? Nel contesto digitale la conservazione delle opere e la storiografia sono spesso campi separati che si rivolgono generalmente a due categorie di pubblico diversi: artisti ed istituzioni culturali per il primo, ricercatori per il secondo e, sebbene ci siano dei ponti, questa spaccatura rimane pregnante. Del resto la conservazione delle opere non può limitarsi alla mera conservazione dei dati senza il rischio che essi perdano la loro storicità, il legame organico con la loro origine, così come l’archiviazione integrale è, assieme, un errore concettuale e un’impossibilità pratica. 

Inserendosi nell’ambito theatre analytics – parte del campo delle discipline umanistiche digitali, degli studi teatrali, della storia e delle scienze dell’informazione e della comunicazione – l’ambizione dichiarata di questa opera è proporre una metodologia per scrivere la storia del teatro, analizzare le opere ed assicurare la loro trasmissione a partire dalle loro tracce digitali. Il digitale è qui considerato da due punti di vista complementari: da un lato come soggetto (tracce nativamente digitali, obsolescenza tecnologica), dall’altro come oggetto (dati, sviluppo software). L’intento implicito è gettare le basi di un’ontologia delle tracce digitali delle arti performative. Assieme a due indici di corredo (dei nomi propri e delle parole), la presenza di un glossario impreziosisce l’opera, aumentandone il grado di leggibilità anche per lettori non esperti di digital humanities.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Manuela Grillo (16 Giugno 2022). Recensione di “Arts de la scène et humanités numériques: des traces aux données”, di Clarisse Bardiot (2021). Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/qcda


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.