Archivio Mensile: Marzo 2014
[Articolo già apparso su Infolet. Lo ripubblichiamo sperando di alimentare un dibattito su passato presente e (soprattutto) futuro dell’informatica umanistica e della cultura digitale in Italia.] Quindici anni fa si celebrava a Roma, presso...
La storia è una disciplina antica, che ha affinato scopi, metodi, strumenti e prodotti nel corso di secoli, da Tucidide a Jacques Le Goff, da Tito Livio a Carlo Ginzburg. Come tutte le scienze...
L’Open Access è legge anche in Italia (L.112/2013) e, anche se ancora con delle limitazioni, si è entrati in una fase nuova, in cui deve iniziare una collaborazione stretta tra tutti gli attori dell’editoria...
Recensione pubblicato originariamente sulla rivista Digital Studies/Le Champ Numérique Jockers, Matthew L. 2013. Macroanalysis: Digital Methods and Literary History. University of Illinois Press. Kindle Edition Jockers’ Macroanalysis è un libro molto suggestivo che descrive...
Geoffrey Rockwell, professore canadese di Philosophy and Humanities Computing all’University of Alberta, mi ha concesso un’intervista su una terrazza romana il primo di gennaio 2014, durante la quale abbiamo discusso della situazione delle Digital...
James Moore, Deputy Director del Centre for Metropolitan History (University of London) e Ylva Berglund Prytz (University of Oxford) hanno pubblicato un sito/tutorial per aiutare gli studenti di storia ad effettuare ricerche sicure ed...
Commenti recenti