Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

AIUCD 2021 – Poster – Sessione 1

Ieri si è svolta la prima sessione di presentazione dei poster. Li presentiamo qui per chi non avesse potuto partecipare

Translation Studies Assistant for Master Students with Different Abilities

Irina Belyakova, Nataliia Drozhashchikh

ABSTRACT

Learners with special needs are in the focus of modern digital pedagogy. They are part of a wide field of inclusive education that covers a whole range of physical, cognitive, sensory, behavioral, and emotional disorders. Such students enter higher educational institutions to study foreign languages and theoretical disciplines in the Applied Linguistics programme. To date, in Russia there are few educational platforms for the students with special needs. The methodology for teaching such students to work with children in schools or with the computer software for translation is in the process of its development. Our project aims to identify the existing problems in the system of higher inclusive education in Russia and suggest the ways to address these problems. Our special attention is focused on human-computer assistive technologies enabling to teach foreign languages, linguistic disciplines, and translation. The poster reveals the main principles and methodology of working with the source and target texts in Translation Studies class using an interactive application that allows students with learning disabilities to take their first steps in translation. The application is planned to be implemented and tested at University of Tyumen where the master students study the methodology of teaching foreign languages and explore the theory and practice of translation.

KEYWORDS

human-computer interaction assistive technologies computer-aided tools translation students learning disabilities translator assistant


Per un catalogo annotato della letteratura greca antica

Monica Berti

ABSTRACT

Questa proposta di poster illustra un progetto di estrazione, analisi e annotazione semi-automatica delle forme linguistiche pertinenti alle citazioni bibliografiche nelle fonti greche antiche. Scopo del progetto è la realizzazione di un catalogo annotato della letteratura greca basato sul linguaggio dei testi antichi e sullo sviluppo di una metodologia aperta e condivisa per la conservazione del patrimonio testuale storico. Il progetto offre dati aperti e accessibili che possono essere utilizzati e arricchiti in ambienti collaborativi per la ricerca e la didattica.

PAROLE CHIAVE

Annotazione Linguistica, CITE Architecture, Digital Libraries, Greco Antico, Named Entities, NLP


Proposta di modello per realizzare edizioni scientifiche digitali

Chiara Martignano

ABSTRACT

Attualmente nel campo dello scholarly digital editing mancano modelli forti di riferimento per sviluppare e progettare edizioni scientifiche digitali (Digital Scholarly Editions, DSE). In questo poster si illustra un progetto di modello concettuale per la realizzazione di DSE, che faciliti lo sviluppo di DSE e di tool e piattaforme per la pubblicazione di edizioni digitali. Il modello sarà utilizzabile anche come riferimento per la valutazione della qualità scientifica delle DSE, contribuendo al consolidamento delle pratiche adottate negli ultimi anni nella disciplina dello scholarly digital editing. Il modello, che comprenderà la formalizzazione degli elementi che costituiscono un’edizione e a indicazioni pratiche per la progettazione dell’interfaccia di una DSE, sarà sviluppato a partire da una ricognizione dello stato dell’arte e, successivamente, testato sviluppando un’applicazione per la pubblicazione di edizioni digitali.

PAROLE CHIAVE

edizione scientifica digitale, scholarly digital editing, filologia digitale, modello, interfaccia, standard


Inclusività per differenti disabilità e DSA: il caso del pacchetto LATEX Axessibility

Dragan Ahmetovic , Tiziana Armano , Cristian Bernareggi , Anna Capietto , Chiara Magosso , Adriano Sofia , Luisa Testa

ABSTRACT

Presentiamo l’utilizzo, all’interno di software compensativi con sintesi vocale adoperati da persone con DSA, del pacchetto LATEX Axessibility, inizialmente sviluppato dal Laboratorio Polin per l’accesso a testi contenenti formule da parte di persone con disabilità visive.

PAROLE CHIAVE

Sintesi vocale, disabilità visive, DSA.


Discovering Stories using Visual GISting

Irene Sucameli

ABSTRACT

Nowadays, journals and newspapers describe events happened all over the world, taking into consideration from the smallest village to the biggest and crowded city of a Country. From these articles it is possible to identify two different narrative levels: the first one is related to the content of the journalistic story and it is the more immediate and accessible level; the second one is more complex and it allows to extract more transversal information on the characteristics of the place itself, going beyond the simple reading of the text to analyse the spatial and cultural factors that led to the event described. To access to this second level, in this paper is proposed an approach based on the Visual GISting method. The aim is to demonstrate how the geo-visualization is able to provide important and substantial contributions to the Humanities, extracting data which are not directly deductible from the literary text.

KEYWORDS

GIS; Journalistic geography; Digital public humanities


An Ontology for the Philosophy of Early Middle Ages

Meta-philosophical Perspectives and Methodological Approaches

Armando Bisogno, Gianmarco Bisogno, Renato De Filippis, Giulio d’Onofrio, Raffaella d’Urso, Giuseppe Palermo, Timothy Tambassi

ABSTRACT

One of the main assumptions of Open Culture is to provide digital tools that might increase the opportunities to share information on cultural heritage. Philosophy, we claim, is an important part of such common background. In this context, the purpose of OPhEMA project is to develop an IT ontology that facilitates processes of browsing and searching annotated texts in order to define the meaning (if any) of philosophy in the Early Middle Ages. The poster is meant to show the preliminary steps of the project, namely: a literature review aimed at identifying the occurrences of “philosophia”, the creation of a (Open Access) Google Sheets file systematizing all the occurrences, and the design of a IT ontology referred to the Philosophy of the Early Middle Ages which combines such data.

PAROLE CHIAVE

Philosophy of the Early Middle Ages, IT Ontology, Ontology of Philosophy, Latin Literature


DNT: un Corpus Diacronico e Multigenere di Testi in Lingua Inglese

Tommaso Caselli, Rachele Sprugnoli

ABSTRACT

In questo contributo presentiamo il Diachronic News and Travel (DNT) corpus, una collezione di testi in lingua inglese che copre diversi generi testuali e due ampi periodi temporali. Più precisamente, il corpus è formato da testi sia contemporanei che storici di tre generi, ovvero articoli di quotidiano, resoconti di viaggio e guide turistiche. Il corpus, liberamente disponibile, è già stato usato per l’analisi di vari fenomeni linguistici e per lo sviluppo di sistemi per il Trattamento Automatico del Linguaggio che vengono qui brevemente descritti.

KEYWORDS

Corpus, Annotazione, Trattamento Automatico del Linguaggio.


MUTANT: MUltimodAl, TrAcked aNd parTecipated elearning

Valentina Cesari, Angelo Gemignani, Danilo Menicucci

ABSTRACT

MUltimodAl, TrAcked aNd parTecipated e-learning (MUTANT) is a concept prototype for optimize skills acquisition via e-learning platforms taking advance from three essential psychological assumptions: multimodal learning to enhance sense of presence; eye-tracking to detect fatigue/cognitive load; interactive learning to encourage participated decision making.

KEYWORDS

E-learning, eye-tracking, multimodal integration, participated learning


CRMtex. An ontological model for ancient textual entities

Francesca Murano, Achille Felicetti

ABSTRACT

This poster presents the CRMtex, an ontological model based on CIDOC CRM developed since 2015 to support the study of ancient documents by identifying relevant textual entities and by modelling the scientific process related to the investigation of ancient texts and their features in order to foster integration with other cultural heritage research fields. CRMtex is intended to identify and define in a clear and unambiguous way the main entities involved in the study and edition of ancient handwritten texts and to describe them by means of appropriate ontological instruments in a multidisciplinary perspective.

The CRMtex extension provides tools for managing this kind of complexity by defining classes and properties for describing a handwritten text in all its aspects, from its creation (and/or destruction) in the past, down to its present conservation, investigation and study by scholars, including its transcription, translation, interpretation and publication. The full compatibility of CRMtex with the CIDOC CRM ontology and its extensions ensures persistent interoperability of data encoded by means of its entities with other semantic information produced in cultural heritage and digital humanities.

PAROLE CHIAVE

Ancient texts, Ontologies, Linguistics, CIDOC CRM, Epigraphy.


Both Digital Edition and Corpus Archive: The works of Kristijonas Donelaitis

Philipp Büch, Mortimer Drach, Jolanta Gelumbeckaitė, Armin Hoenen, Adriano Cerri, Vanessa Wadlinger

ABSTRACT

In this paper and on the poster we present the CorDon project and its web-presence.

KEY WORDs

Donelaitis, Online Edition, Corpus, Old Lithuanian


La Filologia come sistema dinamico: qualche considerazione preliminare

Riccardo Del Gratta, Federico Boschetti, Angelo Mario Del Grosso, Luigi Bambaci

ABSTRACT

In questo articolo introduciamo un approccio formale all’evoluzione dei documenti con particolare attenzione alla prospettiva filologica e alle problematiche tipiche connesse. Proponiamo un modello/framework matematico in grado di formalizzare diversi fenomeni complessi in vari ambiti di ricerca quali la Linguistica Computazionale, la Filologia Digitale e l’Ingegneria del Software, in particolare quando questa viene applicata all’analisi di documenti e testi di interesse storico-letterario.

PAROLE CHIAVE

Approccio evoluzionistico, modello formale, analisi documentale e testuale, sistema dinamico, filologia computazionale


Fostering the collaborative creation of Linguistic Linked Open Data with LexO, an open source editor of multilingual lexicons and terminologies

Andrea Bellandi, Emiliano Giovannetti, Simone Marchi, Silvia Piccini, Flavia Sciolette

ABSTRACT

In the context of the Semantic Web and the Linguistic Linked Open Data paradigm, we propose LexO, a web editor of computational lexicons and terminologies based on the OntoLex-Lemon model.

KEYWORDS

LexO; Linguistic Linked Open Data; Semantic Web; Computational Lexicography; Terminology; CLARIN.


Languages and Cultures of Ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models

A. Marinetti, F. Murano, V. Quochi, M. Ballerini, F. Boschetti, A.M. Del Grosso, S. Piccini, L. Rigobianco, P. Solinas

ABSTRACT

The poster presents a newly started project about languages and cultures of Ancient Italy, which brings together competences from Historical Linguistics, Computational Lexicography and Digital Humanities. The main objective of the project is to investigate the cultures of ancient Italy on the basis of their linguistic documentation (7th – 1stc. B.C.) by means of digital tools specifically tailored for their peculiarities.

KEYWORDS

Restsprachen, Ancient Italy, Epigraphic Text Corpora, Computational Lexica, Semantic Web


DEMOTICOn. Per un’edizione semantica dei Malavoglia

Salvatore Cristofaro, Christian D’Agata, Antonio Di Silvestro, Giuseppe Palazzolo, Pietro Sichera, Daria Spampinato

ABSTRACT

Questo contributo descrive l’idea di un prototipo di ambiente web integrato per la fruizione delle opere letterarie di Giovanni Verga, in primo luogo dei Malavoglia, e dei documenti epistolari e d’archivio (anche inediti) connessi con la produzione letteraria dell’autore. Si propone un’organizzazione dei contenuti che coniughi i modelli concettuali della TEI e delle ontologie formali, integrando la concezione ordinata e gerarchica (OHCO) del testo con l’organizzazione semantica a grafo dei contenuti, senza ridondanza dei dati. L’acronimo DEMOTICOn [Digital Editions, Multimedia (and) Ontologies (for) Texts (of) Italian Culture On (line)] vuole rappresentare la sinergia tra edizioni digitali, contenuti multimediali e ontologie in funzione di una fruizione «aumentata» dei testi letterari nell’ambiente digitale.

PAROLE CHIAVE

Edizioni scientifiche digitali, Ontologie, Didattica della letteratura, Giovanni Verga.


Language Disparity in the Interaction with Chatbots for the Administrative Domain

Martina Miliani, Marina Benedetti , Alessandro Lenci

ABSTRACT

The high impact of the Internet on citizens’ daily life and the widespread use of mobile devices has led the Italian Public Administrations to communicate through the Web and digital media. Chatbots are one of the most recent technologies adopted by public institutions. This work focuses on the interaction of citizens with a chatbot able to answer questions about the administrative domain. In particular, the main objective is to identify the relevant variables involved in the reading comprehension process of texts written in the Italian administrative language. A key element of this research is represented by the target population (i.e., Italian second-language learners, elderly Italians, and Italians with a low-literacy level) to ease the access to administrative texts by people with a lack of reading skills.

KEY WORDS

chatbot, language disparity, second-language learners, low-literacy, elderly, public administration


L’Urban Digital Twin per cittadini consapevoli

Fulvio Ananasso, Andrea Cruciani, Bernardo De Bernardinis, Sergio Farruggia, Sandro Fontana, Flavia Marzano, Sandra Troia

ABSTRACT

Il concetto Digital Twin applicato al contesto delle città/comunità intelligenti è ancora poco dibattuto in Italia. L’inserimento del Digital Twin incrementa la complessità di una città/territorio, anziché rappresentare uno strumento reso disponibile dal progresso tecnico-scientifico di cui sia indispensabile dotarsi per semplificare lo sviluppo della città. Occorrerà quindi porre attenzione anche alle forme di comunicazione adottate per introdurre il Digital Twin nel contesto delle comunità urbane.

Il Digital Twin quale “ponte” tra mondo fisico e mondo virtuale impone l’approfondimento del bisogno di competenze umanistiche indotto dalla Trasformazione Digitale. Un contesto, questo, in cui si auspicano confronti e collaborazioni con gli esperti delle Digital Humanities: per esplorare le condizioni e le modalità con cui queste potranno favorire la partecipazione ai processi decisionali, facilitando la comunicazione tra le Amministrazioni e i cittadini.

PAROLE CHIAVE

Digital Twin, smart city, city model, digital divide


Hashtags as an information source. Analyzing tweets to map La Terra dei Fuochi

Raffaele Manna, Antonio Pascucci, Wanda Punzi Zarino, Vincenzo Simoniello, Johanna Monti

ABSTRACT

In this paper, we present the UNIOR Eye (Earth your estate) corpus made up of 228,412 tweets dealing with environmental crimes. The core of this research is the extraction of information from tweets according to hashtags and their frequency. Then, in an unsupervised scenario, the K-means clustering algorithm is used to automatically cluster the different contents of the tweets by keeping the hashtags hidden. The analysis of each cluster at the lexical level allows us to identify i) alert tweets, ii) political background tweets and iii) personal opinion tweets. Once the alerts tweets about La Terra dei Fuochi are identified (precisely 36,207), we first extract the exact location (preceded by a hashtag) where the crime took place and then establish the type of crime. This information is displayed on a map with the use of Carto.

KEYWORDS

Natural Language Processing, Corpus Linguistics, Environmental Crimes


Musei e digitale durante la pandemia

Chiara Zuanni

ABSTRACT

Questo poster presenterà i risultati di una ricerca volta ad analizzare l’impatto della pandemia sulla trasformazione digitale dei musei. Il poster si soffermerà in particolare su tre aspetti: 1) la mappatura dei dati concernenti le attività digitali dei musei durante la primavera ed estate del 2020; 2) l’analisi dei dati dai social media; 3) i primi risultati dell’analisi sull’impatto a medio-/lungo-termine volta ad osservare nuove strategie digitali, nuove forme di organizzazione del lavoro digitale, e nuove tecnologie e conoscenze digitali emerse durante la pandemia. Il poster presenta perciò i primi risultati di un lavoro ancora in corso, e si concentrerà su esempi provenienti dal mondo della gestione dei beni culturali in Italia.

PAROLE CHIAVE

Museologia digitale; social media analisi; beni culturali; COVID-19.


Testimoniare il Lager: l’informatica al servizio della memoria

Marina Riccucci, Angelo Mario Del Grosso, Frida Valecchi, Giulia Causarano

ABSTRACT

Il contributo illustra il lavoro condotto in seno al progetto di ricerca Voci dall’inferno: le parole per dirlo, condotto e coordinato da Marina Riccucci (Università di Pisa) con il supporto del Dott. Angelo Mario Del Grosso (Università di Pisa) e della Prof.ssa Frida Valecchi. Nel caso specifico sarà dedicata particolare attenzione alla rappresentazione digitale XML-TEI di una testimonianza manoscritta inedita di una donna sopravvissuta alla deportazione in Lager, nonché allo sviluppo di un componente innovativo per l’elaborazione dei documenti digitali, integrato nell’applicazione web Memoriarchivio – software creato specificamente per Voci dall’inferno e che rappresenta un fondamentale strumento per archiviare e analizzare le risorse testuali oggetto d’analisi.

PAROLE CHIAVE

italianistica digitale, codifica del testo, testimonianze, lager, lessico dantesco, XML-TEI, Saxon-js.


La rete delle Biblioteche depositarie delle Nazioni Unite e la sua evoluzione in “Open Community”

Deborah Grbac

ABSTRACT

La recente evoluzione del Sistema delle Biblioteche depositarie delle Nazioni Unite e del relativo programma a sostegno, anche in seguito alla pandemia Covid-19, ha trasformato il Sistema in una vera e propria comunità on-line volta alla diffusione, scambio e riuso di informazioni, documenti e materiali in formato aperto.

Le biblioteche depositarie si sono ritrovate ad essere, non solo le custodi dell’eredità culturale rappresentata dalla documentazione delle Nazioni Unite ricevuta negli anni, ma anche le dispensatrici della conoscenza sulle Nazioni Unite e dei prodotti della proprietà intellettuale dell’organizzazione interazionale. In un’era in cui l’attività di selezione dell’informazione disponibile in formato digitale è diventata sempre più importante e strumento di lotta alla disinformazione, le biblioteche depositarie possono garantire tale attività in modo professionale, proprio a partire dall’eredità culturale, che negli anni hanno costruito e conservato, sulla quale i bibliotecari si sono formati ed hanno acquisito competenze che mettono a disposizione delle comunità locali di studiosi, ricercatori, decisori politici e cittadini.

PAROLE CHIAVE

documentazione delle Nazioni Unite, biblioteca Dag Hammarskjöld di New York, sistema delle biblioteche depositarie delle Nazioni Unite.

Per citare questo articolo:


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (21 Gennaio 2021). AIUCD 2021 – Poster – Sessione 1. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 23 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/qcct


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.