Immaginazione e informatica
Aspetta qui, non è ancora giorno…
Era un usignolo, mica l’allodola…
Quella non è l’alba, è qualche meteora mandata dal sole a farti luce nel tuo viaggio…
La prima giornata di AIUCD 2021 è iniziata bene. Dopo i saluti, il gruppo teatrale torinese di Enchiridion ci ha offerto un intermezzo artistico “intrigante e delicato”, che ha avuto molti applausi calorosi e ci ha messo tutti di buon umore, a giudicare dai commenti in chat.
Showdown Shakespeare è un videogioco in cui il giocatore/spettatore diventa autore, interpretando il ruolo di Romeo o di Giulietta, e riscrive il classico shakespeariano. Si tratta di un videogioco “nostalgico” che utilizza la pixel art proprio per le sue caratteristiche di incompletezza, di non realismo, che forzano il giocatore a usare la sua immaginazione per riempire ciò che manca. Il contrario di ciò che avviene con i videogiochi immersivi, in cui l’immaginazione naufraga in un eccesso di realismo.
Il diario di questo viaggio shakespeariano lo trovate sul sito di Enchiridion.
Purtroppo l’immaginazione a volte non basta. Non è bastata, per esempio, nel caso del web, altrimenti le visioni utopiche a cui molti di noi, forse tutti o quasi, abbiamo creduto negli anni novanta si sarebbero realizzate.
Invece non è stato così. Giuseppe Attardi, nella sua keynote lecture, ci ha dato un quadro generale di come il digitale ha interagito con la società e la politica nel corso degli anni, sottolineandone una serie di aspetti problematici importanti, forse in maniera un po’ apocalittica, ha commentato qualcuno. Si è creato comunque un vivace dibattito in chat che si è poi riverberato, a livello tematico, in alcuni dei panel del pomeriggio.
In pochi anni abbiamo assistito, dice Attardi, allo sviluppo di tre GPT (General Purpose Technology): Personal Computer negli anni ottanta, Internet negli anni novanta, più recentemente Cloud e Artificial Intelligence.
È cambiato radicalmente il nostro modo di vita. Ci sono certo molti benefici, nessuno lo nega, ma qualcosa è andato storto. The Decade Tech Lost its way, recita una oral history degli anni 2010 del New York Times.
Oggi siamo più consapevoli della situazione, ma le soluzioni sono difficili, e sono necessarie analisi approfondite per capire a fondo i problemi. Non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche considerando aspetti sociali, psicologici, legislativi.
La consapevolezza, per molti, nasce il 7 gennaio
Donald Trump è stato bandito da Twitter e Facebook… oggi se ne parla ovunque. Come mai queste poche agende tecnologiche hanno un potere tale che gli consente di decidere cosa può e non può fare un Presidente degli Stati Uniti? si è aperto un dibattito accesso su questo tema
Questo fatto è da considerarsi il ground zero, il momento della presa di consapevolezza generale dei problemi del web. Ma bisogna capire bene di cosa si tratta per cercare la soluzione giusta.
Questo è stata un po’ la premessa del discorso. Adesso entriamo nel vivo.
Ci sono stati, infatti, molti tweet, che sono utili per farvi assaporare meglio sia il succo del discorso sia come è stato recepito.
La prima cosa da comprendere è che le leggi che regolano il fenomeno del web creano un andamento esponenziale che, per la mente umana, spesso risulta difficile da capire e da applicare concretamente.
L’approccio psicologico mi sembra sia particolarmente caro al relatore, il quale, per dargli concretezza, cita un libro di Daniel Kahneman, psicologo e premio nobel per l’economia nel 2002 per il suo lavoro sui processi decisionali.
Questo modo di pensare condiziona anche il nostro comportamento economico.
In questo campo è utile prendere l’abitudine di fare pensieri lenti. Uno dei modi per farlo è la lettura. Attardi propone due libri.
Occorrono modelli esplicativi più specifici ed appropriati. Attardi ne propone alcuni come per esempio quello del capitalismo immateriale o quello della platform economy.
Dove ci porta tutto questo?
Concludendo…
La questione è complessa. Il dibattito è aperto.
Per citare questo articolo:
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Giorgio Guzzetta (20 Gennaio 2021). Immaginazione e informatica. Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 23 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/qccs