Blogging Accademico, un’esperienza personale (parte prima)

[Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo un intervento di Arthur Charpentier sul tema del blogging accademico, originariamente apparso sul suo blog freakonomics, col titolo Academic Blogging, a Personal Experience. Il testo è molto lungo per cui abbiamo pensato di dividerlo in più puntate. Traduzione a cura di Giorgio Guzzetta]

Introduzione

“Parlare in pubblico, pensare in solitudine, leggere e ascoltare, farsi domande e trovare risposte, è l’attività di uno studioso” (Johnson 1759). A distanza di 250 anni, si potrebbe dire che il lavoro non è cambiato: gli accademici rimangono nella loro torre d’avorio, anche se, occasionalmente, la devono lasciare per poter comunicare. Secondo Graham (2004) esistono tre canali per le comunicazione tra gli studiosi: la pubblicazione in riviste peer-reviewed, la partecipazione a conferenze e seminari, e uno più informale, che potremmo chiamare il “nuovo collegio invisibile” (Halavais 2006). I blog potrebbero essere il corrispettivo digitale di questo terzo canale, in qualche modo simile al “faculty lounge” di cui parlano Priem, Piwowar, e Hemminger (2012). Grazie ad Internet (e-mail, blog, forum, ecc.), gli accademici hanno ora nuovi mezzi per comunicare, sia all’interno della loro comunità (avviando progetti collaborativi) sia all’esterno. I blog accademici sono un mezzo tra molti altri. Come spiega Gregg (2006) “i blog hanno reso i lavori scientifici accessibili e trasparenti a un pubblico al di fuori dell’accademia”. Dal punto di vista di un insider, i blog sembrano essere estremamente popolari perché i blogger sono dinamici, condividendo link, commenti, discussioni, ecc. Nel 2007 George Siemens ne era già entusiasta: “E ‘bello vedere ricercatori universitari entrare nel mondo dei blog” (Siemens 2007). Anche perché, a quel tempo non erano così popolari come saranno sette anni dopo. I social media possono essere classificati in otto categorie, secondo Gu & Widén-Wulff (2010) e Nicolas & Rowlands (2011): blog, microblog, RSS, wiki, tagging, social network, condivisione di file multimediali, e documenti online. Aggiungerei inoltre una forma emergente di media partecipativi, con servizi di domanda e risposta come Quora e StackOverflow, ma non ne parleremo qui (alcuni ricercatori sono estremamente attivi su Quora, ma è molto difficile quantificare). In questo articolo discuteremo piuttosto di un’esperienza di blogging accademico il cui inizio risale a cinque anni fa. Nella prima sezione, daremo alcune definizioni di base e descriveremo il contesto in cui nasce il blog freakonometrics, iniziato come uno dei pochi blog ufficiali per ricercatori della Université de Rennes 1, in Francia. Poi, nella seconda sezione, studieremo l’interazione tra il blog e altre attività accademiche e, a seguire, in una terza sezione,parleremo brevemente di microblogging e dell’uso di Twitter in ambito universitario. E, infine, l’ultima sezione cercherà di spiegare come, anche dopo quasi sei anni di esperienza, un blogger accademico possa essere ancora entusiasta.

Le origini e il contesto del blog

Da un punto di vista tecnico, blog è una forma contratta di weblog, un sito web formato di voci aggiornate, che chiameremo post (ma potrebbero anche essere chiamati articoli). Tali post sono pubblicati in ordine cronologico inverso: il nuovo materiale viene aggiunto alla parte superiore della pagina, i materiali più vecchi vengono archiviati automaticamente. Così diventa difficile da seguire per i lettori occasionali. Per distinguere tra loro post che parlano di conferenze, di pubblicazioni, dell’attività di insegnamento, si possono aggiungere parole chiave dedicate, sotto forma di tags e/o categorie.

Piattaforme di hosting e identità del blog

Il primo blog l’ho aperto perché l’Université de Rennes 1 (ero stato appena reclutato come professore, non ancora di ruolo) ha deciso nel 2007 di avere una propria piattaforma per i suoi ricercatori. Si chiamava ufficialmente Arthur Charpentier’s blog. Su quella piattaforma, infatti, i blog non erano anonimi, si basavano sulla credibilità del ricercatore, e il nome dell’università era in prima pagina, grande quasi quanto il nome del ricercatore. Essere ospitato sul server dell’università può essere pericoloso, poiché non è chiaro ciò che è permesso e ciò che non lo è. Ad esempio, durante il primo anno, ci sono state un sacco di discussioni circa la posizione del ricercatore, in Francia. Non essere di ruolo mi ha messo in una situazione delicata. Anche se il blog si era molto velocemente ben posizionato sui motori di ricerca, non era molto popolare, in quel momento. Tranne forse tra gli studenti (i miei, ma anche studenti di altri corsi). Gli studenti capirono l’interesse del blog come luogo per discutere e interagire. Il blog è diventato un prolungamento della classe, al di là della lezione formale, nell’aula, era un luogo per condividere documenti supplementari, set di dati, codici informatici, ecc. Dopo due o tre anni, il blog ha cominciato ad essere popolare anche all’interno della mia comunità di ricerca (in economia, econometria e matematica applicata), non solo tra gli studenti. Ho iniziato a essere riconosciuto alle conferenze, e volevo smettere di avere un blog a mio nome (coincidenza o no, è accaduto proprio nel momento in cui mi sono trasferito a Montréal). Avere un blog accademico eponimo è una pratica comune, che ha senso dal momento che la maggior parte dei blogger tendono a identificare il proprio blog come personale e professionale allo stesso tempo. Tanto più nel mondo accademico, dove i confini tra ambiti professionali, accademici e personali della vita possono essere difficile da stabilire, soprattutto perché tutti quegli aspetti si intrecciano costantemente nella vita degli studiosi. Ripeto, avere un blog ospitato dall’università potrebbe creare situazioni delicate. Le istituzioni universitarie vogliono utilizzare i blog come strumenti di comunicazione, e potrebbero non apprezzare quando vengono usati per fare satira sul proprio dipartimento. Dopo qualche anno, ho deciso di trasferire il blog da qualche altra parte. Volevo che il mio blog continuasse ad essere un blog accademico, ma, più che istituzionale, “fuori istituzione”, per usare il termine introdotto da Charlotte Frost in Mewburn & Thomson (2013). Ho deciso di ospitare il blog sulla piattaforma del mio provider personale. Dopo quasi tre anni passati all’Université de Rennes 1, l’avventura di freakonometrics è iniziata ufficialmente. Essendo ormai ospitato su una server personale, si è reso necessario dichiarare esplicitamente che si trattava di un blog accademico. Marsh (2013) riferisce che “molte persone entrano e escono dal mio blog senza sapere che sono un accademico. Ma non sono io che nascondo il fatto. Sta scritto lì, in bella vista.“. Il nome del ricercatore viene visualizzato nella pagina “Chi sono“, o nel curriculum, che è disponibile nella pagina di apertura. C’è il blogger, freakonometrics, e lo studioso, Arthur Charpentier. Le due identità decisamente si sovrappongono, senza però coincidere del tutto. Quando entriamo in una pagina web accademica, di solito non abbiamo sorprese: ci aspettiamo di trovare informazioni sul background accademico, un elenco di pubblicazioni, alcune informazioni sugli studenti avuti, appunti delle lezioni e cose del genere. Ma tutti i blogger accademici hanno una loro identità, che riflette quella dell’autore. Alcuni blogger amano pubblicare le foto scattate nei luoghi che hanno visitato. Altri parlano della loro famiglia, o di articoli hanno recentemente letti. Poiché i blog potrebbero aver contenuti variegati, tendono ad attrarre un pubblico molto eterogeneo (torneremo su questo punto nella prossima sezione). Io non mi nascondo dietro uno pseudonimo (anche se ne uso uno) e continuo a parlare apertamente della mia formazione accademica, per dare al mio blog più credibilità. Noel (2013) sostiene che “un blog non è indice di competenze“. Tradizionalmente, è vero che un mucchio di lavori peer-reviewed indicano automaticamente una certa esperienza. Ma potrebbe essere giunto il momento di riflettere sulla possibilità che un blog ben informato, con contributi significativi in un settore disciplinare specifico può anche indicare una certa esperienza. Diverse piattaforme ospitavano blog in quel momento.Se ne trovavano di interessanti in riviste scientifiche (quali The American Scientist o Nature) o in associazioni (in Economia o Statistica). Ma si tratta di siti istituzionali, in qualche modo. Anche se la mia area di competenza è al confine delle scienze sociali, ho deciso di migrare verso la piattaforma hypotheses.org, una “piattaforma per blog accademici in scienze umane e sociali“. Questa piattaforma ha i suoi comitati scientifici, e fornisce un supporto tecnico (per non parlare di quello legale).

Come la comunità dei blogger mi ha influenzato

Adesso Freakonometrics è diventato un blog in cui si discute di econometria, economia e matematica applicata. Come dice Quiggin (2011a), “con l’eccezione possibile del diritto, l’economia è la disciplina accademica in cui il blogging è stato abbracciato con più entusiasmo“. Questo potrebbe spiegare perché c’è una tale attiva – ed entusiasta – comunità (vedi anche Quiggin 2011b). D’altra parte, Halford (2012) ha sostenuto che “la situazione è che i blogger accademici oggi sembrano essere un gruppo di isole vagamente collegate tra loro, ma non realmente organizzate in continenti e gruppi. Siamo tutti sparsi nel mondo digitale con collegamenti frammentari tra noi.” Quindi cosa possiamo trovare in questa comunità? Alcuni ricercatori preferiscono utilizzare il loro nome, come per esempio Greg Mankiw (il cui blog ha come sottotitolo “osservazioni casuali per studenti di economia“). Ma la maggior parte preferisce nascondersi dietro un titolo breve, come “Confessions of a Supply-Side Liberal” (Miles Kimball), “The Conscience of a Liberal” (Paul Krugman), o più lungo, come ” Statistical Modeling, Causal Inference, and Social Science“(Andrew Gelman). Ma nascondersi probabilmente è un termine troppo forte, giacché l’editor è sempre visibile: di solito troviamo una breve biografia, la maggior parte delle volte accompagnata da una foto, ed anche un collegamento a una pagina web ospitata da qualche università. Altri esempi potrebbero essere: “I’m a bandit(Sébastien Bubeck), sottotitolato “argomenti casuali di ottimizzazione, probabilità e statistica“, oppure “what’s new” (Terence Tao) , sottotitolato “aggiornamenti sulla mia ricerca e sui miei scritti, discussione di problemi aperti, e di argomenti vari legati alla matematica”. Alcuni blog usano giochi di parole (li si può trovare su quasi qualsiasi blog: la maggior parte usa l’umorismo, per spiegare che il loro è solo un blog) come “Hyndsight – un blog di Rob Hyndman”. La maggior parte di questi blog divenuti popolari sono scritti da docenti famosi. Greg Mankin non è solo un famoso blogger, è anche autore di un libro di testo universitario di macroeconomia. Anche John Cochrane, curatore del blog Grumpy Economist, è autore di un libro di testo di economia finanziaria molto noto. Ci sono molti altri studiosi molto conosciuti, che cercano di raggiungere un pubblico nuovo. John Quiggin, però, che si occupa di questioni di politica australiana, afferma che il suo blog è molto più popolare della sua ricerca. Lo stesso dichiara anche Tyler Cowen, uno dei collaboratori del blog Marginal Revolution. Un’altra categoria è quella dei blog collaborativi, come Monkey Cage, dedicato alla ricerca in scienze politiche, che contiene contributi di diversi ricercatori, come John Sides, Erik Voeten, Andrew Gelman, Joshua Tucker e Henry Farrell, tutti quanti con un loro blog personale separato. Per tornare alla mia esperienza personale, ho scelto il nome freakonometrics per due motivi. Intanto perché era un termine usato molto spesso nella comunità dei ricercatori del dipartimento di Economia presso l’Ecole Polytechnique. Freakonometrics si riferiva all’uso di tecniche di Econometria per trovare soluzioni a problemi della vita reale. Quest’approccio era molto diverso, per non dire opposto, dall’Econometria Matematica così come la si insegnava agli studenti. Visto che questo era esattamente lo scopo del blog (scrivere post su questioni semplici, con un approccio quantitativo), mi piaceva l’idea di chiamarlo in quel modo. La seconda ragione è legata ad una teoria che ha avuto grande influenza sulla maggior parte dei blogger in Economia. Nel 2005, Steven Levitt, economista dell’Università di Chicago, e Stephen Dubner, giornalista del New York Times, hanno pubblicato una raccolta di articoli “economici“, affermando che l’economia è, di base, lo studio degli incentivi. Così è nato freakonomics.com/blog/ (il primo post è stato pubblicato nel settembre 2005). Il mio blog si è occupato più di Econometria che di Economia, per cui ho deciso di usare il nome freakonometrics. Ma non è stata una buona idea. Tutti i blogger conoscono Freakonomics, ma non c’è dubbio che i due blog hanno poco in comune. Purtroppo, però, al di fuori di questa comunità accademica, c’è parecchia confusione (come ho notato molte volte discutendo con i giornalisti).

La struttura e il contenuto del blog

Un blog è generalmente visto come qualcosa di caotico e di non strutturato. Tutto il contrario del mondo accademico e della scienza, che sono luoghi dove si suppone tutto sia ben ordinato. La maggior parte degli studenti universitari non riescono a capire quando una professore risponde “Non ho idea di cosa potrebbe accadere se rendessimo questo presupposto meno rigido”. Una questione aperta è una grande fonte di ispirazione per un blogger. Potrebbe essere l’inizio di un’indagine bibliografica, o di una rapida simulazione. Perciò il blog “offre uno spazio originale e prezioso per combinare insieme gli sforzi legati alla ricerca, alla didattica e all’assistenza” come indicato in Grollman (2014). Tecnicamente, come dicevamo nella premessa, un blog è solo una serie di voci chiamate “post”, anche se, quando vanno oltre le mille parole, potrebbero tranquillamente essere definiti “articoli”(Cohen 2006). Quei posti potrebbero servire a continuare una discussione iniziata in classe, a citare un interessante articolo appena scoperto, a parlare di una conferenza che ci ha interessato, a fornire del codice per generare un grafico, a caricare un insieme di dati utilizzati in un articolo che sta per essere pubblicato, a criticare un articolo letto su un giornale, o semplicemente a condividere un’esperienza. Pertanto, “blog accademico” è un termine generico che comprende diversi generi, dai blog sulla vita accademica ai blog di ricerca pura (Walker 2006). Nella maggior parte dei casi poi sono in realtà degli ibridi che mescolano diversi generi. Come mostra Luzon (2006), rendere pubblica la propria ricerca è un modo semplice non solo per avere un riscontro e ottenere del feedback, ma anche per guadagnare in visibilità, per accrescere “il rispetto e la reputazione” (Gregg 2009). Come sostenuto dal comitato di hypotheses.org, i blog devono essere considerati taccuini di laboratorio, non un rimpiazzo delle riviste accademiche (un post non è un articolo, come vedremo), ma più un catalogo di pensieri personali (contenente forse anche alcuni risultati). [continua] Cohen, D. (2006, 08 21). Professors, Start Your Blogs. http://www.dancohen.org/2006/08/21/professors-start-your-blogs/. Graham, T. (2004). Scholarly Communication . Serials: The Journal for the Serials Community, 13, 3-11. Gregg, M. (2006). Feeling Ordinary: Blogging as conversational scholarship. (DOI: 10.1080/10304310600641604) http://espace.library.uq.edu.au/eserv.php?pid=UQ:7740&dsID=FeelingOrdinary.htm
. Gregg, M. (2009). Blogging from the Ivory Tower Hot-Desk. (D. 10.1177/1354856509342345, Éd.) Convergence , 15, 470-483. Grollman, E. (2014, 02 04). Blogging for (a) change. 02 06, 2014, http://conditionallyaccepted.com/2014/02/04/blogging-for-a-change. Gu, F., & Widén-Wulff, G. (2010). Scholarly Communication and Possible Changes in the Context of Social Media: a Finnish Case Study. The Electronic Library , 29, pp. 762-776. Halavais, A. (2006). Scholarly blogging: Moving towards the visible college. In A. &. J.Jacobs, Uses of Blogs (pp. 117–126). New York: Peter Lang. Halford, J. (2012, 07 19). No Academic is an Island. http://earlymoderndialogues.wordpress.com/2012/07/19/no-academic-is-an-island/
. Johnson, S. (1759). The History of Rasselas, Prince of Abissinia. Luzón, M. (2006). Research group blogs: sites for self-presentation and collaboration. 5th AELFE Conference. http://www.unizar.es/aelfe2006/ALEFE06/5.newtechnologies/87.pdf. Marsh, A. (2013, 01 28). The boundaries of academic blogging. 02 01, 2014,  http://blogs.lse.ac.uk/impactofsocialsciences/2013/01/28/the-boundaries-of-academic-blogging/ Mewburn, I., & Thomson, P. (2013). Why do academics blog? An analysis of audiences, purposes and challenges. (D. 10.1080/03075079.2013.835624, Éd.) Studies in Higher Education, 38, 1105-1119 . Nicolas, D., & Rowlands, I. (2011). Social Media Use in the Research Workflow. Information Sevices and Use, 31, pp. 61-83. Noel, H. (2013, 08 09). What is tenure for?. 02 01, 2014, http://mischiefsoffaction.blogspot.ca/2013/08/what-is-tenure-for.html
. Priem, J., Piwowar, H., & Hemminger, B. (2012, March 20). Altmetrics in the wild: Using social media to explore scholarly impact. arXiv:1203.4745. http://arxiv.org/abs/1203.4745. Quiggin, J. (2011a). Economic Blogs. (D. 10.1111/j.1759-3441.2011.00148.x, Éd.) Economic Papers, 30, 437-440. Quiggin, J. (2011b.) Economic Blogs and Blog Economics. In A. B. Jacobs, Uses of Blogs. Siemens, G. (2007, 10 06). Academic bloggers. 02 01, 2014, on http://www.elearnspace.org/blog/2007/10/06/academic-bloggers/ Walker, J. (2006). Blogging from inside the ivory tower. In A. B. Jacobs, Uses of blogs.  
Per citare questo articolo:    

Citare questo post
Redazione (2014, 17 Giugno). Blogging Accademico, un’esperienza personale (parte prima). Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 19 Marzo 2024, da https://doi.org/10.58079/qccb

4 risposte

  1. 21 Giugno 2014

    […] Blogging Accademico, un’esperienza personale (parte prima) | Leggere, scrivere e far di conto em Academic Blogging, a Personal Experience […]

  2. 17 Giugno 2015

    […] un blog accademico. O almeno avrebbe la pretesa di esserlo. Nasce dalla lettura di questa serie di post e alla fine di un percorso di Laurea che spero essere l’inizio di uno di ricerca. I contenuti […]

  3. 18 Gennaio 2021

    […] di dividerlo in tre puntate. La terza puntata tra qualche giorno. La prima parte invece la trovate qui. Traduzione a cura di Anna […]

  4. 18 Gennaio 2021

    […] col titolo Academic Blogging, a Personal Experience. Le prima due parti invece la trovate qui e qui. Traduzione a cura di Anna […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search