Web historiography (Fare storia del web)

[Contributo di Federico Nanni, dottorando in Scienza, Tecnologia e Società dell’Università di Bologna]

Da qualche tempo ho iniziato a riflettere su quale sia l’impatto che l’utilizzo di nuove tecnologie sta avendo su quello che familiarmente chiamiamo “il mestiere dello storico”. Ho letto perciò con molto interesse i due interventi di Enrica Salvatori pubblicati qualche tempo fa su questo blog; tali post sono riusciti infatti a mettere in luce diverse questioni sulle quali anche io, da giovane “storico digitale”, mi sto soffermando. Tra tutte mi ha colpito, nell’articolo del 29 marzo, la riflessione sul rapporto di collaborazione che si sta andando a consolidare in questi anni tra storici e informatici. Riflettere su come articolare questa collaborazione e quali conoscenze sia necessario sviluppare, è sicuramente il punto di partenza fondamentale per ridiscutere le competenze di base dello storico nel ventunesimo secolo.

Nella mia ricerca mi concentro sull’utilizzo di testimonianze native digitali usate come fonti primarie nella ricerca storica contemporanea. Questo studio fa parte quindi della Web History, un recente settore di ricerca che coinvolge la Digital History e gli Internet Studies (Brügger, 2012) e ha visto la pubblicazione di diversi importanti riflessioni (Arkenson, 2012; Dougherty et al., 2010; Monina, 2013; Noiret, 2011)1 .  In particolare sto ricostruendo gli ultimi due decenni di storia delle università italiane utilizzando i loro siti web, i forum e i gruppi Facebook gestiti dagli studenti, le video lezioni presenti su Youtube, etc. come fonti primarie. Sono di conseguenza estremamente interessato alle tecnologie che possono aiutare lo storico a reperire, preservare e analizzare queste informazioni.

L’immensa varietà di testimonianze disponibili in rete conduce sempre più lo studioso ad utilizzare come fonti primarie nelle proprie ricerche blog, siti web, forum, tweet, video, etc. Se partiamo dal presupposto che questo tipo di materiali non sono sempre intrinsecamente nuovi, ma si tratta nella maggior parte dei casi di documenti testuali, immagini o video, di testimonianze che da lungo tempo fanno parte delle nostre fonti primarie, oggi trasferite in rete, quello che troviamo di diverso in un’immagine condivisa su Instagram rispetto a una fotografia cartacea sono il modo in cui è stata prodotta, le finalità alle spalle della sua condivisione sul social network e ovviamente la “volatilità” intrinseca alla sua natura nativamente digitale.

Un’immagine oggi può essere facilmente rimossa da Instagram e, a meno che non sia stata riproposta su un’altra piattaforma, non avremo più la possibilità di consultarla e non ci sarà più traccia della sua esistenza. Non esiste infatti un archivio di Instagram che ci permetta di recuperare materiali che nel corso del tempo sono stati cancellati; di conseguenza i contenuti rimossi da questa piattaforma per noi studiosi è come se non fossero mai esistiti (sottolineo per noi studiosi, perché è evidente che Facebook, proprietario di Instagram, quando rimuove un contenuto dalla rete non è tenuto a rimuoverlo anche dai propri server).

E questo vale per le foto su Instagram come per ogni altro tipo di fonte “nativa digitale”: i link tra le pagine spesso non sono più attivi dopo poche settimane, gli articoli sui siti d’informazione sono continuamente modificati, interi blog vengono chiusi, video sono costantemente rimossi da Youtube.

Tanti sono i ricercatori che nell’ultimo decennio hanno iniziato a occuparsi di Internet Studies, ma è soprattutto con l’affermarsi della Web History (Brügger, 2010) che l’esigenza di riscoprire l’evoluzione diacronica della rete si è fatta forte, e con questa il desiderio di affrontare la volatilità delle testimonianze.

Certo, alcune soluzioni esistono, c’è Internet Archive come molti suggeriscono. Tuttavia, quando uno storico si trova a dover impostare una ricerca basandosi sulla Wayback Machine ne scopre subito i limiti intrinseci: il motore di ricerca funziona solo per URL e non è quindi possibile interrogarlo per parole chiave, molti siti web sono male preservati (mancano spesso le componenti grafiche, i motori di ricerca interni non sono funzionanti), i social network sono stati esclusi, i risultati offerti non presentano nessuna altra informazione a corredo e non esistono tool per effettuare analisi più approfondite.

Per fare alcuni esempi, non esiste attualmente un sistema che permetta di comunicare sul calendario dell’Internet Archive quando un sito web ha cambiato il proprio layout, e il ricercatore è quindi costretto, per scoprire questo, a scorrere uno dopo l’altro gli snapshot di una determinata homepage. O ancora, non abbiamo a nostra disposizione nessuno strumento che ci permetta di gestire i fermi-immagine delle diverse pagine di un sito web relativi a una determinata data come una “entità unica”, e non abbiamo neppure alcun tool che ci consenta di esportare le pagine archiviate per studiarle indipendentemente dall’Internet Archive.

Tuttavia la preservazione delle testimonianze non è l’unico problema che gli storici del web devono fronteggiare. Se vengono scritti ogni giorno in media 500 milioni di tweet, 144.000 ore di video sono uploadate su Youtube e 60 milioni di foto sono condivise su Instagram, come possiamo individuare e selezione fonti primarie utili per le nostre ricerche in mezzo a questo oceano di informazioni?

Numeri come questi sono riproposti di continuo quando si discute dei Big Data e si descrivono le potenzialità del data mining nell’estrarre da queste testimonianze informazioni che potrebbero rivelarsi utili in campo politico, economico, sanitario, sociale, etc. Per quanto ancora oggi la gestione automatica del linguaggio naturale rimanga una problematica complessa, l’utilizzo di tecniche di Natural Language Processing (come la Named Entity Recognition) e di Text Mining per processare tali testimonianze e provare a estrarne automaticamente informazioni è l’approccio che va per la maggiore anche nel campo della Web History, come si può notare tra l’altro dai titoli degli interventi al General Meeting dell’IIPC di quest’anno.

Allo stesso tempo un altro tipo di fonti che possono tornare utili in queste ricerche sono le testimonianze selezionate (sempre per far fronte ai “troppi dati”) grazie all’autorganizzazione degli utenti, e condivise su piattaforme come Storify.

Per concludere, rimane però evidente come un giovane storico appena uscito dall’università che intenda avvicinarsi al mondo della Web History gran parte delle competenze necessarie per condurre queste ricerche non le abbia sviluppate nel corso degli anni di studi. Questi allora può sicuramente rimboccarsi le maniche, studiare l’archivistica informatica applicata al web, approfondire la linguistica computazionale, farsi basi di statistica e di programmazione per riuscire in primo luogo a spiegare con un minimo di cognizione a un informatico le sue esigenze, ma lasciare questo alla buona volontà del singolo studente/ricercatore non è la strada ideale.

Se la storia di questi decenni sarà scritta consultando le testimonianze principali che ogni giorno produciamo, ovvero documenti nativi digitali condivisi in rete, non sarebbe opportuno iniziare a prepararsi a questo, negli anni stessi in cui ci si forma come storici?

Bibliografia

ANKERSON, Megan Sapnar. Writing web histories with an eye on the analog past. «New media & society», 2012, 14.3: 384-400.

BRÜGGER, Niels (ed.). Web history. Peter Lang, 2010.

BRÜGGER, Niels. When the Present Web is Later the Past: Web Historiography, Digital History, and Internet Studies. «Historical Social Research/Historische Sozialforschung», 2012, 102-117.

BRÜGGER, Niels; FINNEMANN, Niels Ole. The Web and digital humanities: Theoretical and methodological concerns. «Journal of Broadcasting & Electronic Media», 2013, 57.1: 66-80.

DOUGHERTY, Meghan, et al. Researcher engagement with web archives: State of the art. «Final Report for the JISC-funded project ‘Researcher Engagement with Web Archives», 2010.

MILLIGAN, Ian. Mining the ‘Internet Graveyard’: Rethinking the Historians’ Toolkit. «Journal of the Canadian Historical Association/Revue de la Société historique du Canada», 2012, 23.2: 21-64.

MONINA, Giancarlo. Storia digitale. Il dibattito storiografico in Italia. «Memoria e Ricerca», 2013.

NOIRET, Serge. Storia Digitale: sulle risorse di rete per gli storici. in «La Macchina del Tempo. Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi», Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 201-258

PIOTROWSKI, Michael. Natural language processing for historical texts. «Synthesis Lectures on Human Language Technologies», 2012, 5.2: 1-157.

ROGERS, Richard. Digital methods. MIT Press, 2013.

1Oltre a questi articoli, molto interessante è anche questa pagina Pinterest realizzata da Serge Noiret e dedicata alla Web History e ai web archives.



Citare questo post
Redazione (2014, 9 Giugno). Web historiography (Fare storia del web). Informatica Umanistica e Cultura Digitale: il blog dell' AIUCD. Recuperato il 29 Marzo 2024, da https://doi.org/10.58079/qcc8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search